web design e contenuti a cura di Vittorio Salvatorelli

 
 

Home Page

 

Attualità

  News
 

Basket maschile

  Serie B
  Serie C
  Serie C silver
  Serie D regionale
  Promozione
 

Basket femminile

  Serie B nazionale
  Serie B regionale
  Serie C
  Promozione
 

Basket giovanile

  Giovanili
 

Varie

  Amarcord
  Cerca nel sito
  Links
  Basket in carrozzina
 

Eventi

  Capracotta 2003
  Campitello 2004
  Monteroduni 2005
  Larino Aquilotti 2006
  Olimpia Basket Camp
 

Collabora

basketmol@iol.it

 













 

Il sito ha lo scopo di diffondere e promuovere il basket del Molise, dalle sue massime espressioni fino ai campionati giovanili. Compatibilmente col tempo a disposizione, cercherò di aggiornarlo costantemente, con le ultime notizie e, per quanto possibile, con i tabellini di tutte le partite dei campionati a cui partecipano squadre molisane.

Il sito è inoltre realizzato per puro spirito di divulgazione, non ha alcuno scopo di lucro e non ha al suo interno banner pubblicitari. Io e i miei collaboratori siamo semplici appassionati e non riceviamo alcun compenso dalla pubblicazione in queste pagine dei commenti sulle partite né da Aruba, né dalla Federazione Italiana Pallacanestro, né da alcuna società cestistica. Di ogni commento che non sia frutto della visione diretta della partita da parte mia o dei miei collaboratori è citata la fonte alla fine dello stesso. I commenti non firmati sono da intendersi come scritti da me.

 

Per una corretta visualizzazione utilizzare Microsoft Internet Explorer 4.0 o superiore e una risoluzione video di 1024x768 o superiore con 16 milioni di colori

Serie D regionale 2013/2014 - www.molisebasket.net
SERIE D REGIONALE 2013/2014




PRIMA GIORNATA (12-13/10/2013)

PALLACANESTRO CERCOLA

CESTISTICA ISCHIA

89 55

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

FELIX NAPOLI

69 57

CESTISTICA BENEVENTO

BASKET VOLLA

63 55

ASTER BASKET SAVIANO

FAGA VENAFRO

53 59

AICS BASKET CASERTA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

51 54

PALL. SANTA MARIA A VICO

SPORTING PORTICI

73 63

RIPOSA: PALL. V. PARZIALE NOLA


 

PALLACANESTRO CERCOLA - CESTISTICA ISCHIA 89-55   (29-14, 20-17, 21-22, 19-13)

Iodice2Rea7Tarso1Migliaccio12
Torino8D´Avino M. 18Pernice G.4Mattera0
Ronca11De Martino3Manna6Pernice A.2
D´Avino G.3Guarino5LauroneCalisene
Esposito4Cavallaro14Masucci6Patalano7
Scala8Nappo4Rizzotto13Buono And.4
All. CurcioAll. Ruggiero

 Arbitri: Liguoro (Sant'Anastasia) e Manco (San Giorgio a Cremano)

 Note: 

Si presenta alla grande l’Associazione Pallacanestro Cercola nel nuovo campionato di D. Con Nola osservante il turno di riposo, molta era la curiosità nel vedere all’opera la squadra di Ciro Curcio, data da tutti in pole position per la vittoria finale del campionato. E i nero-arancio non hanno deluso le aspettative, mostrando una pallacanestro di squadra di buona qualità. Avversario di turno la Cestistica Ischia. Gli isolani si affacciano al nuovo anno con molte novità in squadra. Ancora assente però Andrea Buono.

L’inizio gara è equilibrato fino al quarto minuto. Poi si scatena D’Avino che inizia a segnare da ogni posizione. Gli fa da spalla Cavallaro, che spesso e volentieri riceve in post-basso e riesce a creare per se stesso e per i compagni. Gli isolani rispondono con due bombe del giovane Rizzotto e qualche iniziativa di Migliaccio e Buono. Al primo intervallo è già 27-14. Nel secondo periodo è la pressione tutto campo a mandare in tilt la Cestistica. Le panchine ruotano, il divario si allarga. Manna nel finale riesce a limitare i danni sul 47-31.

Nella ripresa la gara rimane sulla stessa falsariga della prima frazione. Cercola difende forte e in attacco fa circolare bene il pallone trovando sempre tiri puliti. Iodice fa il metronomo, Cavallaro il play-maker interno, e dalla panchina entrano i tiratori guidati da capitan Ronca che colpiscono con precisione costante. Nell’ultimo periodo spazio ai più giovani, con Pernice G. capace di mettersi in mostra tra le fila ospiti.

Iacopo Ielasi

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - FELIX NAPOLI 69-57   (9-18, 11-13, 28-13, 21-13)

Carfora11ManconeFormicola4Fiorene
Di Luise D.3Salvatore20Ranera2Angelino9
Di Maria0VitielloneCervo15Del Gaudio2
Santoro12Iacullo0De Crescenzo0Marrone0
Fiengo0MonaconeDe Stasio2Amato0
Festa23Di SarnoneDe Angelis11Leccia12
All. ScaramozzaAll. Trojano

 Arbitri: Lomasto e Supino (Napoli)

 Note: 

Partita dai due volti quella giocata dai padroni di casa del Basketorre. Complice l’emozione per la prima partita di campionato e il notevole lavoro atletico svolto nelle settimane precedenti la squadra di casa non riesce a trovare il fondo del canestro con ripetizione nei primi due quarti e questo permette alla squadra ospite di scappare sul più nove alla fine dei primi dieci minuti (9-18) e di incrementare ancora ulteriormente il distacco alla fine del secondo quarto che si chiude sul punteggio di 20-31.

Nel secondo quarto la musica cambia, il Basketorre aumenta l’intensità difensiva e ciò produce numerosi contropiedi conclusi dai bianchi di casa, e grazie ai canestri si Salvatore e alle triple di Festa, in serata di grazia dalla lunga distanza, il terzo periodo si chiude sul punteggio di 48-44. Nel quarto periodo la formazione di casa raggiunge anche un massimo vantaggio di 16 lunghezze. Nel finale c’è un timido tentativo di rimonta degli ospiti, tenuti a distanza grazie ai canestri di capitan Santoro e all’asfissiante difesa di Carfora sulle bocche di fuoco avversarie. Il risultato finale vede la formazione di casa imporsi per 69-57.

da www.tuttobasket.net

 

CESTISTICA BENEVENTO - BASKET VOLLA 63-55   (16-7, 33-19, 44-31)

Zambottoli3Mascia4Smimmo11Carrino12
De Martino7Catillo6Costagliola14Ilardi4
Cavalluzzo13Izzo4Mazzella8Zoleo6
Forray26Marallo0----
Ferrara0Iovini0----
Simiele0Cozzi0----
All. AnnechiaricoAll. Bonavolontà

 Arbitri: Di Rienzo e Gazzillo (Caserta)

 Note: 

Comincia nel migliore dei modi la nuova avventura della Cestistica Benevento, la compagine sannita, neopromossa nel campionato di Serie D, supera il Basket Volla nella prima gara stagionale davanti al pubblico di casa. Gli atleti in casacca giallorossa giocano un’ottima pallacanestro fino alla meta del terzo quarto, raggiungono il vantaggio massimo sul +20 prima di subire la rimonta degli ospiti che a pochi minuti dal termine arrivano fino al -3, nel finale di gara la freddezza dalla lunetta di Forray e De Martino fissano il punteggio finale sul 63-55. Grande soddisfazione alla fine per Coach Bruno Annecchiarico e per la dirigenza della compagine giallorossa che dopo le due promozioni consecutive vuol continuare a far bene anche in questa stagione.

Sono del capitan Rocco Catillo i primi due canestri della stagione per la Cestistica che inizia subito nel migliore dei modi la gara, mettendo in mostra una pallacanestro fatta di gran ritmo offensivo, guidata dalla lucida regia del playmaker Di Martino, e difesa ad alta intensità. I sanniti scavano subito un solco nei confronti degli avversari portandosi sul 14 – 2 nei primi 4 minuti di gara con le ottime iniziative del neo arrivato Cavalluzzo e del solito Forray che mostra subito di non aver perso la sua proverbiale mano calda. Il primo quarto si chiude sul 16 – 7, nel secondo il Volla si riporta a contatto ma poco prima dell’intervallo lungo subisce un nuovo mini parziale dai padroni di casa che riconquistano la doppia cifra di vantaggio grazie ai punti dalla panchina di Mascia e Zambottoli oltre a quelli del solito Forray che va negli spogliatoi con già 14 punti messi a referto. Il primo tempo si chiude sul 33–19, proprio il dato dei punti subiti manifesta la grande difficoltà del Volla a penetrare nelle maglie della difesa beneventana dove spicca la grinta del pivot Izzo, di Zambottoli e del giovane Marallo, subito gettato nella mischia da coach Annecchiarico.

Al rientro dopo la pausa Catillo e soci ripartono subito forte e trovano il massimo vantaggio sul 39–19 con Forray sempre e Mascia sugli scudi, Annecchiarico vede i suoi giocare al meglio ma è costretto a richiamare Cavalluzzo in panchina a causa del terzo fallo commesso dalla giovane guardia beneventana fino a quel momento autore di una prova più che positiva. Il Volla viste le difficoltà decide di passare alla difesa a zona e negli ultimi minuti della terza frazione ricuce un po’ il divario fissando il punteggio sul 44 – 31 al suono della penultima sirena con i sanniti che evidenziano qualche problema ad attaccare il nuovo schieramento tattico dei napoletani. Nell’ultimo quarto i ragazzi del Presidente D’Anna accusano la stanchezza, come era già capitato nella gara di Coppa Campani ad Angri, e subiscono la lenta ed inesorabile rimonta dell’avversario. Nelle fila del Volla si esaltano le guardie Costagliola e Carrino che riportano i partenopei fino al –5 poco prima dei cinque minuti finali della gara, con i giallorossi che hanno perso la mostrata fino a quel momento commettendo una lunga serie di errori, sia in difesa che in attacco.

Nel momento di massima difficoltà, sul 45 – 42, i canestri di Zambottoli, Izzo, Cavalluzzo e De Martino respingono i tentativi di aggancio definitivo della squadra ospite, la Cestistisca riesce a mantenere un vantaggio di 5 punti fino ad un minuto e mezzo dalla conclusione ed a trovare nei frangenti finali i punti decisivi con i tiri dalla lunetta di De Martino, Cavalluzzo e Forray, quest’ultimo chiuderà come miglior marcatore assoluto della contesa con ben 25 punti. Al suono della sirena conclusiva può finalmente esplodere la gioia degli stregoni.

Ha sofferto maledettamente la Cestistica Benevento prima di festeggiare la sua prima vittoria nel Campionato di Serie D, i ragazzi di Coach Annecchiarico hanno giocato una grande pallacanestro per lunghi tratti di partita ma nel finale hanno rischiato seriamente di vedersi scivolare dalle mani i primi due punti. Il Volla, squadra esperta e reduce dal campionato di Serie C, ha lottato fino alla fine cedendo solo nell’ultimo giro di lancette. La gara di ieri servirà certamente da lezione ai sanniti che in un campionato di alto livello come quello della serie D non devono permettersi cali di concentrazione e devono mantenere alto il livello di concentrazione dal primo all’ultimo minuto di qualsiasi sfida. Nel prossimo turno la truppa di coach Annecchiarico va a far visita al Basket Venafro, vincitrice nella gara d’esordio contro il Basket Saviano e che tra le mura amiche venderà certamente cara la pelle mentre il prossimo turno interno è in programma, invece, domenica 27 ottobre con la sfida tra la Cestistica Benevento e l’Ischia.

da www.cestisticabenevento.it

 

ASTER BASKET SAVIANO - FAGA VENAFRO 53-59   (12-9, 20-26, 34/45)

Barrella9Pace24CapaldineCapocci2
Brachi U.0Giordano A.9Cardarelli A.4Cardarelli E.14
Perrone C.2Giordano G.0Di Lauro11Minchella3
Nunziata0Cremato0Russo10Valente5
La Gatta2Varchetta0Zeoli M.6Zeoli R.4
Romano2De Falco A.5----
All. CrematoAll. Giannini

 Arbitri: Martignetti (Avellino) e Cavalcante (Mirabella Eclano)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 51-54   (9-12, 17-31, 34-44)

Goglia0Santoro A.23Cantelmo15Faresene
Sagnella G.4Visca5Napodano13Esposito3
Landi2De Felice9Ferrara B.neLambiase4
CanettineDi Lorenzo3AltrudaneTammaro4
Cardillo5--Gasparri11Pisano4
--------
All. SagnellaAll. Gallucci

 Arbitri: Salierno e Di Bernardo (Benevento)

 Note: 

Un debutto avvincente condito da un finale al cardiopalma. Si è decisa così la prima gara stagionale per il Cab Solofra che passa in casa dell’Aics Caserta per 51-54. I gialloblu, trascinati dall’ultimo rinforzo di mercato Paolo Cantelmo, – autore di quattro pesantissimi punti negli ultimi 60” – fanno bottino pieno e conquistano i primi due punti in palio. Gara a senso unico nel primo tempo dove gli irpini dettano legge sul parquet, costruendo un vantaggio di sedici lunghezze nel corso del secondo quarto. Uno scarto che verrà limato nella ripresa dalla reazione degli uomini di coach Sagnella a cui non basta un super Alessandro Santoro da ventitre punti, poco supportato dal resto della squadra.

Parte bene il Cab Solofra: Napodano in palleggio-arresto-tiro iscrive a referto i primi due punti della gara. Sull’altro fronte Caserta si affida alle iniziative di Santoro che sfrutta la propria stazza e fisicità durante i suoi 1vs 1 nell’area colorata avversaria. La retroguardia ospite fa, tuttavia, buona guardia sul resto del quintetto bianconero che spara a salve dalla lunga distanza e colleziona diverse palle perse che Solofra sfrutta in minima parte. Nel frattempo la gara fatica a decollare nel punteggio ( al 7’il tabellone indica 7-8). Solofra cerca l’allungo allo scadere della prima frazione con Gabriele Pisano che va dritto a canestro segnando e subendo fallo. La seconda frazione è quella che sorride al roster di coach Tobia Gallucci. Il Cab scappa via toccando anche il + 16 (11-27). Un contributo viene dalla panchina con gli ingressi di Cantelmo, che segna nove punti in un amen , e dal classe ’96 Nicola Gasparri. L’Aics è in grande difficoltà: la circolazione di palla non sopisce alcun effetto positivo in attacco dove, al contrario, abbondano tiri improduttivi.

Al rientro dagli spogliatoi è un’altra Caserta quella che si vede in campo. Maggiore aggressività, rabbiosa per lo sciagurato primo tempo disputato. Tutto ciò dà il là alla rimonta da parte di Cardillo e soci che dal – 16 si riportano sul – 5 (34-39) con l’ennesimo canestro del solito Santoro. Il Cab mostra meno brillantezza nella metà campo offensiva ma riesce a contenere la sfuriata casertana grazie a due preziosi canestri di Tommaso Tammaro: il primo cadendo all’indietro, il secondo frutto di un tiro piazzato dalla media che consentono a Solofra di andare all’ultimo mini riposo sul + 7 (34-41).

L’ultima e decisiva frazione il roster gialloblu la apre riallungando sul + 9 (39-48) con due tiri liberi di Napodano. Sale la tensione e l’adrenalina alla palestra “Buonarroti”. Caserta si riavvicina sempre di più a Solofra che si rende protagonista di alcune velenose palle perse, un ottimo viatico per il sodalizio di Terra di lavoro che ne approfitta per impattare al 39’ sul 49-49. L’ultimo minuto è un vero e proprio mini supplementare con l’Aics che trova il vantaggio dalla lunetta con De Felice. Arriva il momento di Paolo Cantelmo. L’ex Folgore Nocera segna due canestri a distanza di pochi secondi che riportano Solofra sulla strada della vittoria. L’errore dall’arco di Felice e i tiri liberi falliti da Landolfi sanciranno il primo successo stagionale per Esposito e compagni. Sabato alle ore 19:00 la prima sfida casalinga stagionale: arriva la corazzata Vincenzo Parziale Nola.

da www.tuttobasket.net

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - SPORTING PORTICI 73-63   (14–23, 14–13, 19–11, 26–16)

Stravino2ArminioneMinervini F.32Nocerino0
Moniello21Carangelo0Mondola D.0Mondola F.19
De Sisto19Fucci12D´Angelo1Di Mauro0
Laudiero0Crisci0Recalina5Oliviero4
Mirotto1D´Angelo2Minervini A.0Cinque2
Falzarano16--Scardone0Accardo0
All. NuzzoAll. Persico

 Arbitri: Abate e Spera (Avellino)

 Note: 

 


SECONDA GIORNATA (19-20/10/2013)

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

PALL. V. PARZIALE NOLA

69 74

CESTISTICA ISCHIA

ASTER BASKET SAVIANO

51 42

BASKET VOLLA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

47 65

SPORTING PORTICI

AICS BASKET CASERTA

67 57

FELIX NAPOLI

PALL. SANTA MARIA A VICO

78 60

FAGA VENAFRO

CESTISTICA BENEVENTO

45 72

RIPOSA: PALLACANESTRO CERCOLA


 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - PALL. V. PARZIALE NOLA 69-74   (14-11, 25-34, 39-45)

Cantelmo20FareseneOttieri3Del Prete17
Napodano32Ferrara B.neSantaniello6Ammirati9
Lambiase2Altruda0MarroneDe Martino25
Tammaro0Gasparri0Castronuovo9Nappi0
Pisano2Altruda N.neDe LucaneDi Marzone
Coppola5Ferrara V.8SommaneCarrozzo5
All. GallucciAll. Castaldo

 Arbitri: Di Rienzo (Caserta) e Caputo (Angri)

 Note: 

La grinta e la rimonta nell’ultimo periodo non bastano al Cab Solofra per avere ragione del Vincenzo Parziale Nola. Nel primo appuntamento casalingo stagionale i gialloblu incassano la prima sconfitta stagionale (la prima in assoluto rispetto ai vari confronti del passato)per 69-74 al cospetto di un avversario trascinato dai 25 punti di Francesco Di Martino, dalla regia di Del Prete e dal contributo sotto le plance di Carrozzo.

Il Cab deve fare a meno di capitan Esposito, fermo per una botta alla gamba rimediata la scorsa settimana a Caserta. Stesso dicasi per Nola che schiera in panchina Di Marzio e lascia a casa l’altra guardia, Massimiliano Guida. Assente anche coach Castaldo per motivi di lavoro. I primi minuti sono appannaggio dei padroni di casa che entrano in campo con grande determinazione. Il Parziale comincia in attacco in maniera statica e con basse percentuali al tiro, in particolare con Del Prete. I napoletani vengono tenuti in gara dai rimbalzi offensivi catturati di Francesco Di Martino il cui atletismo mette in difficoltà i pari ruolo solofrani. Nota curiosa del primo periodo riguarda lo zero alla casella falli commessi da Carrozzo e soci. Il secondo quarto si apre con un micidiale break di 9-0 di marca ospite che obbliga Gallucci ad un repentino timeout. La difesa a zona del Cab non riesce a contenere l’attacco nolano che comincia a carburare sotto la regia di Del Prete le cui scorribande in area generano assist per i tagli dei compagni, come il pivot Carrozzo che iscrive a referto ben dieci punti nella frazione. Solofra si rifà viva con due penetrazioni consecutive di Luca Coppola che segnano sul tabellone il 25-32 in favore di Nola che va al riposo lungo sul +9 (25-34) grazie al contropiede finale di Del Prete.

All’inizio del secondo tempo, il Cab ritorna a –4 in due circostanze coi canestri di Napodano e Cantelmo. Il Parziale Nola affida a Carrozzo il compito di spegnere sul nascere la rimonta irpina. La tripla di Castronuovo stabilisce nuovamente le nove lunghezze di distanza tra le due squadre. Solofra non demorde e si rifà sotto ancora sul – 4 sul 39-43 con una rubata di Napodano a Del Prete. La partita sembra infiammarsi ma Nola prova a chiuderla in avvio di ultimo periodo quando l’espulsione di coach Gallucci, in seguito a proteste per alcune dubbie scelte arbitrali, spedisce Nola in lunetta per una lunga carrellata di tiri liberi che vola sul + 15 (42-57). Partita chiusa? Neanche a dirlo. Solofra non sbanda ma riduce lentamente il gap con un inatteso break di 27-17 che la riavvicinerà agli avversari fino al -4 (63-67). Le triple di Cantelmo, gli assist di Pisano per Ferrara e l’inarrestabile Napodano (10 punti in questa rimonta) fanno scattare il campanello d’allarme in casa Parziale che porrà il sigillo sulla vittoria finale attraverso la cabala dei tiri liberi finali.

Davide Baselice

 

CESTISTICA ISCHIA - ASTER BASKET SAVIANO 51-42   (10-8, 27-17, 34-26)

Tarso1Migliaccio9Pace6Brachi U.8
Pernice G.6Mattera2Giordano A.8Perrone C.1
Manna16Pernice A.0Giordano G.1Nunziata4
LauroneCaliseneVarchetta0Romano0
Masucci2Patalano0De Falco A.2Cerciello2
Rizzotto10Buono And.5PolicastroneManzo10
All. RuggieroAll. Cremato

 Arbitri: Galli Tognota e Silvestro (Napoli)

 Note: 

 

SPORTING PORTICI - AICS BASKET CASERTA 67-57   (-)

Minervini F.13Nocerino0Goglia3Santoro A.21
Mondola D.3Mondola F.12Sagnella G.0Visca13
D´Angelo4Di MauroneDe Felice9Canetti2
Recalina3Oliviero5Di Lorenzo2Cardillo0
Minervini A.6Scardone6Santoro F.7Verdicchione
AccardoneVecchiato15----
All. PersicoAll. Sagnella

 Arbitri: Femminella (Sassano) e Pisani (Agropoli)

 Note: 

 

FAGA VENAFRO - CESTISTICA BENEVENTO 45-72   (11-28, 8-20, 14-16, 12-8)

Capaldi7Capocci0Mascia4De Martino0
Cardarelli A.6Di Lauro4Catillo10Cavalluzzo12
Minchella0Russo7Izzo7Forray28
Valente7Zeoli R.0Marallo4Iovini0
Ricci14--Simiele0Nardone L.7
--------
All. GianniniAll. Annechiarico

 Arbitri: 

 Note: 

Non riesce a concedere il bis la Faga Basket Venafro. Dopo la vittoriosa trasferta in quel di Saviano ,i ragazzi di coach Giannini si sono dovuti piegare tra le mura amiche alla maggiore caratura degli avversari beneventani della Cestistica. Una formazione, quest’ultima costruita per la vittoria del campionato. E la partita andata in scena sabato sera al Palapedemontana ha testimoniato in maniera efficace questa legittima aspirazione della formazione campana. Un Forray di categoria superiore,coadiuvato da Cavalluzzo, è riuscito in poco tempo ad aprire la scatola difensiva dei venafrani mettendo metri di distanza tra i due quintetti. Fino al +27 finale. Partenza decisa degli ospiti che trovano varianti ai giochi d’attacco alternando le soluzioni perimetrali a quelle sotto le plance. Tanto da fatturare 12 punti con 4 triple(3 del solo Forray) e 16 con un gioco fluido nel cuore della difesa molisana. Nemmeno il bravo Giannini, coach dalle belle prospettive, è riuscito da subito a risolvere il rebus. Concedendosi diverse variazioni in corso, l’allenatore venafrano ha cercato di tamponare l’emorragia alternando Ricci nel pitturato (mancando anche l’altro lungo Migliarino) con una certa pressione difensiva. Trovando dall’altra parte una formazione molto solida e senza eccessive smagliature.

Primo quarto di assoluto dominio ospite. Il 28-11 dopo 10 minuti di gioco a favore di Forray e soci è il segnale forte che i campani danno alla partita. I locali si affidano a capitan Russo,ma faticano non poco per arrivare a conclusioni pulite e non contestate. La seconda frazione di gioco è per certi versi ancora più in salita per i giocatori di casa. Che raccolgono la miseria di 8 punti con una tripla di Capaldi e il fatturato di Ricci sotto le plance. Ma il controllo del gioco,specie nei contropiede,da parte dei viaggianti è totale. Anche perché Forray non si risparmia e concede segnature di livello per i suoi che vanno al riposo lungo con una distanza di sicurezza che è ben più di un finale anticipato della gara. Un + 29 da titoli di coda con 20 minuti di anticipo. Il resto della partita è solo per la cronaca. I venafrani cercano di mantenere,approfittando delle rotazioni della panchina ospite che lasciano ossigeno per i titolari. E infatti il complessivo 26-24 dei due quarti conclusivi riabilita la formazione di coach Giannini rispetto al primo tempo.

Una sconfitta prevedibile per la caratura degli avversari. Squadra quadrata,ben organizzata da Annecchiarico e messa nelle sapienti mani di Forray e Cavalluzzo con Catillo e Izzo ottimi comprimari. Un referto giallo per Venafro che non sposta di un millimetro le velleità del sodalizio molisano: fare esperienza in un girone,quello campano,duro e molto competitivo. Cercando di raggiungere un posizionamento tranquillo.

Pasquale Sorbo

La compagine sannita vince nettamente la sfida in terra molisana, 45 – 72 il punteggio finale. Non fallisce il suo primo appuntamento in trasferta la Cestistica Benevento che nella gara valida per la seconda giornata del Campionato di serie D supera il Basket Venafro al termine di una prestazione quasi perfetta che lascia ben sperare in vista del prosieguo della stagione. Una sfida mai in discussione quella disputatasi sabato pomeriggio, con i ragazzi di coach Annecchiarico che sin dall’inizio hanno impresso un ritmo insostenibile per gli avversari chiudendo il primo quarto sull’eloquente 11-28. L’andamento della contesa non è cambiato nel secondo parziale con Catillo e soci che hanno proseguito con una difesa intensissima ed un attacco ben bilanciato in cui tutti erano coinvolti. All’intervallo lungo il punteggio della gara recitava 19-48 in favore della squadra ospite assoluta padrona del campo.

Con un vantaggio di quasi 30 punti al rientro dagli spogliatoi la Cestistica Benevento non calava più di tanto l’intensità, coach Annecchiarico manteneva sul parquet buona parte dei suoi atleti titolari. Al suono della penultima gli atleti in canotta giallorossa chiudevano ancora avanti sul 64 – 33 continuando a mostrare un’ottima pallacanestro. Solo negli ultimi dieci minuti, con la partita messa ampiamente in ghiaccio, calava leggermente l’intensità del gioco dei sanniti, con il Venafro che riusciva a contenere lo svantaggio finale al di sotto dei 30 punti.

Ancora un successo per la Cestistica Benevento che dopo le belle prove, Coppa Campania contro l’Angri e nella prima gara di campionato contro il Volla, prosegue la sua striscia di vittorie anche contro il temibile Venafro. Evidenti i miglioramenti nel gioco mostrati ieri con ben 7 giocatori della Cestistica iscritti a referto e 3 atleti in doppia cifra, ha spiccato ancora una volta su tutti l’argentino Forray che ha chiuso con ben 28 punti la sua gara. Da segnalare anche l’ampio spazio concesso da Bruno Annecchiarico agli atleti under con l’esordi assoluto nel campionato di serie D dei giovanissimi Iovini, Cozzi e Simiele. Con la vittoria di ieri la Cestistica Benevento si issa al primo posto della classifica a punteggio pieno ed a pari merito con il Basket Torre Annunziata, sempre tenendo conto che le due big del campionato Nola e Cercola hanno disputato una gara in meno in virtù del turno di riposo osservato nelle prime due giornate. Nel prossimo turno i ragazzi del presidente Antonio D’Anna tornano fra le mura amiche con la sfida, in programma domenica alle 17.00, contro la Cestistica Ischia.

da www.cestisticabenevento.it

 


TERZA GIORNATA (26-27/10/2013)

ASTER BASKET SAVIANO

PALLACANESTRO CERCOLA

44 77

CESTISTICA BENEVENTO

CESTISTICA ISCHIA

66 52

AICS BASKET CASERTA

FELIX NAPOLI

75 48

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

FAGA VENAFRO

73 52

PALL. SANTA MARIA A VICO

BASKET VOLLA

54 42

PALL. V. PARZIALE NOLA

SPORTING PORTICI

59 67

RIPOSA: POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA


 

ASTER BASKET SAVIANO - PALLACANESTRO CERCOLA 44-77   (15-17, 25-43, 37-59)

Barrella8Pace9Iodice4Rea7
Giordano A.6Perrone C.7Torino2D´Avino M. 13
Giordano G.0La Gatta8Ronca21De Martino4
Varchetta0Romano0D´Avino G.2Guarino9
De Falco A.4Cerciello0Esposito0Cavallaro6
Policastro2--Scala2Nappo7
All. CrematoAll. Curcio

 Arbitri: Frattini (Casagiove - CE) e Ioele (San Nicola La Strada - CE)

 Note: 

 

CESTISTICA BENEVENTO - CESTISTICA ISCHIA 66-52   (15-13, 35-22, 54-29)

Zambottoli5Mascia8Tarso7Pernice G.11
De Martino11Catillo12Mattera0Manna9
Cavalluzzo17Forray7Pernice A.7Patalano6
Marallo0Iovini0Rizzotto6Buono And.6
Simiele0Iarriccio A,6----
--------
All. AnnechiaricoAll. Ruggiero

 Arbitri: Pascarella (Maddaloni) e Piccolo (Marcianise)

 Note: 

Continua senza soste la marcia della Cestistica Benevento che nella terza giornata d’andata del campionato di Serie D supera la Cestistica Ischia e conserva la vetta della classifica del Girone A, unica squadra a punteggio pieno con tre vittorie su tre gare disputate. Il successo nella sfida di ieri pomeriggio è giunto al termine di una gara rimasta in equilibrio nei primi due quarti, con i sanniti che solo a pochi minuti dall’intervallo lungo riuscivano a trovare il primo vantaggio in doppia cifra prima dell’allungo decisivo che si concretizzava solo nel terzo quarto. I sanniti nella seconda parte della sfida mettevano in mostra un gioco spumeggiante su entrambi i lati del campo strappando lunghi applausi al numeroso pubblico presente alla Palestra Rummo di Via Santa Colomba.

E dire che l’inizio di partita non era stato dei più semplici per Catillo e soci, sorpresi dai ritmi elevatissimi imposti alla gara dai giovani atleti isolani bravi a trovare più volte la via del canestro in contropiede. Solo dopo i primi tre minuti la Cestistica cominciava a prendere in mano l’inerzia della gara, con il playmaker Giuliano Di Martino che imponeva un ritmo più controllato al gioco cercando di contenere le sfuriate degli atleti dell’Isola verde. Dopo gli iniziali canestri di Forray e Iarriccio, erano di capitan Catillo e Pasquale Zambottoli i punti del sorpasso giallorosso con il punteggio che al suono della prima sirena segna 15 – 13 in favore dei sanniti.

Nel secondo quarto era Cavalluzzo a suonare la carica e a prendere per mano la squadra di casa favorendo, con ottime assistenze, i canestri di Andrea Mascia, bravissimo a farsi trovar in uscita dalla panchina, Iarriccio e Zambottoli. Sul finire del quarto arrivava il primo vantaggio in doppia cifra per la formazione giallorossa con le due bombe di Cavalluzzo e De Martino e grazie anche ad una sapiente difesa a zona imposta da coach Annecchiarico che approfittava della scarsa precisione al tiro degli ischitani. Le squadre andavano al riposo sul 35-22 con l’inerzia del confronto nella mani dei padroni di casa.

Il secondo tempo cominciava sulla stessa falsariga, con la truppa di Annecchiarico che in attacco trovava ripetutamente il canestro dalla lunga distanza grazie ad un Cavalluzzo scatenato e al solito chirurgico De Martino, mentre in difesa era capitan Catillo a fare la voce grossa sotto canestro ben supportato da un positivissimo Iarriccio e da Forray. In pochi minuti il vantaggio dei padroni di casa si dilatava fino a raggiungere il +20 e questo nonostante un Forray stranamente impreciso al tiro che chiuderà la gara con soli 7 punti a referto. Il terzo parziale si chiudeva sul 54–29 con i giovani atleti ischitani che sembravano ormai rassegnati.

Nei dieci minuti conclusivi calava inevitabilmente il ritmo della partita, la compagine giallorossa gestiva la manovra offensiva facendo scorrere il cronometro trovando i canestri da 2 punti con Cavalluzzo, Iarriccio e Catillo, quest’ultimo precisissimo dalla media distanza e le due bombe di Mascia e De Martino che scrivevano la parola fine sulla terza vittoria in altrettante gare della Cestistica Benevento. Al suono della sirena il tabellone segnava 66–52 per la formazione sannita, con Annecchiarico che negli ultimi minuti aveva dato spazio anche ai giovanissimi Marallo, Iovini e Simiele, per loro minuti di qualità importanti per aumentare il bagaglio di esperienza nel campionato di serie D.

Ancora una bella prova per la Cestistica Benevento che conferma i miglioramenti visti nella trasferta vittoriosa di Venafro e con la vittoria di ieri può godersi la testa solitaria della classifica, in attesa del posticipo della terza giornata, in programma mercoledì 30 ottobre, tra il Basket Torre ed il Venafro, con la prima unica altra squadra a punteggio pieno con due vittorie su due gare disputate. Il tutto in attesa del primo importante crocevia della stagione per i ragazzi del presidente D’Anna, che domenica prossima affronteranno in trasferta il Cercola, corazzata del torneo di Serie D, Con un roster pieno di atleti di categoria superiore, come il lungo Pasquale Cavallaro e le guardie D’Avino e De Martino, volti noti per in città i loro trascorsi con la Pallacanestro Benevento, la formazione vesuviana è da tutti considerata la grande favorita per la conquista della promozione in serie C Dopo la trasferta di Cercola gli stregoni faranno ritorno alla Palestra Rummo, domenica 10 Novembre, quando affronteranno in casa il Basket Saviano.

da www.cestisticabenevento.it

 

AICS BASKET CASERTA - FELIX NAPOLI 75-48   (-)

Goglia4Santoro A.23Formicola0Fiore11
Sagnella G.5Visca8Angelino16Cervo6
De Felice10Canetti0Del Gaudio1De Crescenzo1
Di Lorenzo10Cardillo0MarroneneAmato0
Santoro F.10Verdicchio0De Angelis2Manfra6
Gazzillo5Piccirillo0Leccia5Di Donato0
All. SagnellaAll. Trojano

 Arbitri: Caccone e Filsinger (Telese Terme)

 Note: 

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - FAGA VENAFRO 73-52   (17-11, 35-24, 55-39)

Manco6Di Luise D.12Capaldi0Capocci0
Salvatore10Vitiello0Cardarelli E.14Di Lauro7
Santoro9Iacullo3Minchella0Russo7
Fiengo13Monaco0Valente11Zeoli M.4
Festa12Di Sarno4Zeoli R.2Bruno7
Balzano4Di Luise P.0----
All. ScaramozzaAll. Giannini

 Arbitri: Saulle e Guerrasio (Scafati)

 Note: 

Con una sciagurata chiusura di terzo quarto regalando praticamente 4 rimesse dal proprio canestro agli avversari per un parziale di 8-0 la Faga Venafro cede ai torresi di coach Ruggiero un referto rosa da grande rammarico. In una partita gestita sempre dai locali,i molisani hanno ceduto il passo proprio negli ultimi attimi del 30°di gioco,concedendo al Basket Torre la possibilità di andarsi a giocare i finali 10 minuti con un rassicurante + 16 ben gestito fino alla sirena conclusiva. La mancanza di un lungo di ruolo vero e proprio(Migliarino fermo ai box per leggero infortunio e Roberto Zeoli adattato al ruolo insieme a Bruno) e alcune imprecisioni in fase conclusiva costano ai venafrani una sconfitta amara più per come è maturata che per le dimensioni.

La formazione di casa ha saputo di volta in volta attivare diversi giocatori con una variabilità di scelte che ha messo in condizioni di realizzare ben 9 cestisti differenti,mandando in doppia cifra i 4 moschettieri Di Luise,Salvatore,Fienga e Fressa. La risposta ospite,sempre in rincorsa è stata affidata alle solite iniziative “in corsa” di Enzo Speedy Cardarelli e del play Valente. Mentre capitan Russo ha potuto poco rispetto ad una marcatura forte di Santoro. Il rammarico per coach Giannini è sicuramente legato alla gestione degli ultimi giri di lancette del terzo periodo allorquando,in fase di recupero,i suoi giocatori hanno addirittura sbagliato 4 rimesse consecutive da proprio canestro(l’ultima in uscita da un logico time out) regalando altrettante conclusioni in appoggio per un 8-0 da circoletto rosso. Una sconfitta che lascia molte incognite su cui lavorare in settimana per lo staff tecnico venafrano. In vista della gara casalinga con S.Maria a Vico.

Pasquale Sorbo

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - SPORTING PORTICI 59-67   (-)

Ottieri5Del Prete18Nocerino3Mondola D.0
Castronuovo2NappineMondola F.24D´Angelo7
Di MarzoneCarrozzo20Di Mauro2Oliviero6
Fontanella14Vecchione0Minervini A.5Scardone8
GattulloneGiuglianoneAccardoneVecchiato12
Caravagnane--Scognamiglione--
All. CastaldoAll. Persico

 Arbitri: Martignetti e Capobianco (Avellino)

 Note: 

Lo Sporting di Ciccio Persico lascia un segno indelebile in casa Parziale e lancia un messaggio chiaro e marcato: “Si può vincere grazie alla compattezza e al sacrificio di squadra”. Le parole del coach porticese risuonano limpide nel palasport nolano mettendo in risalto la prestazione dei cosiddetti panchinari che, nonostante la giovane età (15-17 anni), hanno assolto a pieno il compito di giornata: “Sfiancare i giocatori più rappresentativi dei padroni di casa (Del Prete, Carrozzo, Fontanella) per poi affidare ai veterani il ruolo di esecutori micidiali”.

Già ad inizio partita l’ottimismo di Persico viene confermato dai valori visti in campo. Portici tenta la fuga con i punti di Vecchiato e Mondola F. (2’: 3-7) ma Nola risponde con l’asse Del Prete-Carrozzo. L’equilibrio in campo tiene fino ad 1’ dal riposo lungo quando Nola piazza due triple consecutive chiudendo all’intervallo il risultato sul 38 a 27. Dopo il riposo, privi del febbricitante Minervini F. e dell’infortunato Recalina P., gli aquilotti non riescono a reagire. Il distacco aumenta fino a metà del terzo periodo (26’: 47-33). La difesa asfissiante delle nuove leve (Nocerino B., Di Mauro A., Accardo G.), assottiglia in maniera decisiva le energie dei bomber nolani, quasi mai a riposo.

Il dominio sotto canestro di Scardone N. e D’Angelo M., la ritrovata precisione dalla lunga distanza e la quasi perfezione dalla lunetta, permettono allo Sporting di rientrare in partita alla fine del terzo quarto (30’:47-45). Negli ultimi 10’ si consuma la resistenza di Nola. Affannati e privi di idee, i locali cedono di schianto e vano è stato il tentativo del solitario Del Prete di ristabilire la parità all’ultimo minuto (39’: 59-61). È una vittoria inaspettata ottenuta contro una delle squadre costruita per centrale la promozione; ottimismo e entusiasmo, accompagnati alla speranza di poter presto riinserire in gruppo gli assenti di giornata, dimostrano che sarà, quello dello Sporting, un campionato appassionato ricco di colpi di scena.

da www.tuttobasket.net

 


QUARTA GIORNATA (2-3/11/2013)

PALLACANESTRO CERCOLA

CESTISTICA BENEVENTO

73 49

FAGA VENAFRO

PALL. SANTA MARIA A VICO

52 81

FELIX NAPOLI

PALL. V. PARZIALE NOLA

54 70

SPORTING PORTICI

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

65 80

BASKET VOLLA

AICS BASKET CASERTA

71 68

CESTISTICA ISCHIA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

41 68

RIPOSA: ASTER BASKET SAVIANO


 

PALLACANESTRO CERCOLA - CESTISTICA BENEVENTO 73-49   (27-15, 15-12, 12-11, 19-11)

Iodice10Rea0Mascia3Catillo6
Torino3D´Avino M. 12Cavalluzzo7Forray19
Ronca17D´Avino G.0IovinineIarriccio A,5
Guarino2Esposito4Ucci7Carusone
Cavallaro17Scala4Stilene--
Nappo4Milano0----
All. CurcioAll. Annechiarico

 Arbitri: Dii Renzo(Casera) e De Ninno (Recale)

 Note: 

Si ferma alla quarta giornata la marcia, fin qui imbattuta, della Cestistica Benevento che, nello scontro al vertice del Girone A del Campionato di Serie D contro la Pallacanestro Cercola, subisce la prima sconfitta stagionale perdendo anche il primo posto in classifica, da ieri occupato in solitudine dal Basket Torre. Troppa la differenza di esperienza e di tasso atletico vista ieri con la formazione vesuviana che sin dal primo minuto ha confermato tutte le sue credenziali di squadra favorita per la vittoria finale del campionato. I ragazzi di coach Annecchiarico hanno provato a rimanere in partita fino a quasi tutto il secondo quarto ma alla fine hanno dovuto cedere il passo ai padroni di casa che nel terzo parziale di gioco hanno piazzato la fuga decisiva senza mai più voltarsi in dietro.

Pronti via ed è il Cercola a trovare i primi punti della gara con tiri da fuori di Ronca e le penetrazioni in velocita del playmaker Iodice, la Cestistica è bloccata nei primi minuti e trova la via del canestro con il solo Forray che realizza i primi 7 punti di marca giallorossa. Il parziale iniziale del Cercola è tremendo ed al 5’ il punteggio è già di 20-7, sul finire del quarto arriva una prima reazione dei sanniti che accorciano le distanze grazie al buon impatto dalla panchina di Iarriccio e Mascia. Chiuso il primo quarto sul 27-12, nei primi minuti del secondo parziale la formazione ospite prova a ricucire ulteriormente il gap e sul -9, grazie ad una tripla di Cavalluzzo, ha anche il pallone per avvicinarsi ulteriormente ma lo spreca banalmente con una palla persa. Il Cercola si riporta in doppia cifra di vantaggio grazie ad un Cavallaro, volto noto agli amanti del basket sannita, dominante sotto entrambi i tabelloni. La Cestistica non riesce a giocare come sa in attacco ed in difesa, pur lottando con generosità, subisce la maggior fisicità dei padroni di casa che chiudono la prima parte di gara sul 42-27.

Al rientro dagli spogliatoi, la musica non cambia, il Cercola continua con una difesa pressing a tutto campo togliendo lucidità ai beneventani che non riescono a trovare le giuste contromisure. Il terzo quarto si chiude sul 54-38 e le speranze di riaprire la gara per Catillo e soci sono davvero poche. Nei dieci minuti conclusivi coach Annecchiarico prova in tutti i modi a spronare i suoi ragazzi a lottare fino alla fine ma i sanniti cedono dal punto di vista fisico e mentale consentendo al Cercola di trovare ripetutamente la via del canestro, con il tabellone luminoso che al suono dell’ultima sirena segna 73-45.

Arriva la prima sconfitta per la Cestistica che ha pagato la giornata negativa in attacco di quasi tutti i suoi atleti, il solo Forray ha raggiunto la doppia cifra realizzativa, ed ha subito oltre misura il basket fisico e ben organizzato di un Cercola che ha confermato di essere una squadra costruita per il salto di categoria. Per i ragazzi del presidente D’Anna la gara di ieri dovrà servire da lezione in vista delle altre sfide contro le compagini più blasonate del girone. La sconfitta non deve far dimenticare quanto di buono fatto finora ma deve esser chiaro che in un campionato difficile come quello della Serie D nessun dettaglio può esser tralasciato. Partendo da un impegno sempre maggiore durante gli allenamenti settimanali Catillo e soci troveranno le forze per rialzarsi immediatamente e reagire al primo dispiacere di questo nuovo anno sportivo.

da www.cestisticabenevento.it

 

FAGA VENAFRO - PALL. SANTA MARIA A VICO 52-81   (12-23, 8–21, 20–22, 12 -15)

Capocci0Cardarelli E.20Moniello10Carangelo8
Di Lauro5Minchella0De Sisto6Mirotto2
Russo4Valente9D´Angelo3Falzarano23
Zeoli M.2Zeoli R.4Savinelli0Sarchioto9
Bruno0Migliarino8Valentino20--
--------
All. GianniniAll. Nuzzo

 Arbitri: Caccone e Filsinger (Telese Terme)

 Note: 

Sconfitta casalinga netta per la Faga Basket Venafro. In una gara a senso unico sin dalle prima battute i ragazzi di coach Giannini si sono dovuti piegare alla maggiore caratura di Falzarano (navigato cestista anche in C1) e Valentino(con trascorsi addirittura in B) e lasciare ancora che il referto rosa diventi una speranza dopo la unica e bella vittoria all’esordio a Saviano. Incontro sempre in controllo per i campani che con il trio Moniello-Valentino-Falzarano fatturano nei primi 10 giri di lancette ben 23 punti,con triple annesse, a cui rispondono le mani educate di Valente e Cardarelli. Ma gli ospiti vanno alla prima sirena già con quasi il doppio dei punti di vantaggio. I venafrani pagano dazio soprattutto nel pitturato dove il rientrante Migliarino( con un solo allenamento nelle gambe) cerca di battagliare con merito. Ma le difficoltà per i giochi offensivi dei molisani sono anche perimetrali dove il tiro dalla lunga non è ancora una certezza. E il tema del periodo successivo è identico. Santa Maria a Vico prosegue senza sosta l’opera facendo entrare nei giochi d’attacco anche Sarchioto e Carangelo. Trovando il fondo della retina con estrema semplicità anche dall’arco. Mentre Venafro si appoggia soltanto ai liberi( 6 punti su 8 sono a cronometro fermo).Il parziale di quarto di 21-8 per i viaggianti sancisce la fine anticipata dei giochi. Al riposo lungo campani avanti di 24 lunghezze.

La strigliata durante il riposo di coach Giannini ai suoi serve almeno ad alzare le medie e l’intensità al ritorno in campo. Il terzo quarto è il migliore per i venafrani. Valente in funzione di play detta i tempi e capitan Russo con una bomba mette fiducia alla truppa. Il resto viene dalle scorribande in contropiede del solito Enzo Cardarelli e dal giovane Di Lauro. Nonostante le rotazioni ospiti imposte dall’allenatore campano Nuzzo, la squadra partenopea mantiene alto il proprio target mettendo a segno altri 22 punti contro i 20 molisani. Gara segnata da tempo e ultimo tempo utile solo per i cambi e le sperimentazioni. Finisce con 29 punti di differenza frutto della migliore qualità di alcuni giocatori viaggianti che hanno fatto pesare tutta la propria esperienza mettendo in crisi il sistema difensivo della formazione di casa che almeno ha saputo reggere nel terzo quarto dovendo però inchinarsi negli altri 30 minuti al gioco prepotente degli avversari. Una sconfitta che rimarca ancora come ci sia da lavorare per oliare meccanismi,specie offensivi, che ancora non appaiono sempre sicuri e fluidi. Anche perché il campionato dimostra tutte le premesse di pre-stagione: un torneo molto duro con formazioni che arruolano anche cestisti ci categorie superiori.

Pasquale Sorbo

 

FELIX NAPOLI - PALL. V. PARZIALE NOLA 54-70   (12-15, 33-28, 44-51)

Formicola4Fiore21Del Prete22De Martino7
Angelino7Cervo6Castronuovo3Di Marzo0
Del Gaudio4De Crescenzo1Carrozzo20Fontanella16
De Stasio2De Angelis8Giugliano0Liguori Ant.2
Manfra0Leccia7Apuzzo0Shchipskky0
Di Donato0--Caruso0--
All. TrojanoAll. Castaldo

 Arbitri: Silvestro (Grumo Nevano) e Valli (Quarto)

 Note: 

Subito pronto al riscatto il Nola di coach Castaldo. Dopo la battuta di arresto di domenica scorsa a Nola Del Prete e compagni hanno subito riscattato la deludente prestazione casalinga. Primo quarto che vede entrare in quintetto il neo acquisto nolano, Liguori (classe '94) che con Apuzzo e Shchipskky (entrambi classe '93) allungano le rotazioni di coach Castaldo. Partenza forte dei padroni di casa che piazzano un brack di 6-0, finchè Del Prete e Carrozzo non prendono le misure al canestro avversario. Quarto che si chiude sul 12-15 per i viaggianti. Nel secondo quarto coach Trojano ordina maggiore attenzione in difesa fino a rientrare e superare nel punteggio Nola con Fiore ed Angelino a bucare la retina avversaria. Quarto che si chiude con il parziale di 33-28.

Al rientro dagli spogliatoi è Fontanella a caricarsi sulle spalle l'attacco nolano, ben coadiuvato da Del prete e Carrozzo. Nola concede poco in difesa e il parziale si chiude sul 44-51 per gli ospiti. Il Felix ci prova a rientrare portandosi fino a -6 ma Del Prete e Fontanella sono più lucidi e chiudono il match con il punteggio di 54-70, lasciando anche spazio all'esordiente Caruso classe '97.

Molto soddisfatto a fine gare il dirigente Principe: "Era importante cambiare passo e ci siamo riusciti contro un'ottima squadra ben allenata e con Fiore vero crack in questo campionato. Come società siamo molto soddisfatti del lavoro del gruppo e siamo finalmente riusciti a tesserare i tre giovani di scuola Vivi il Basket che abbiamo rilevato a titolo definitivo da Napoli. Ora la squadra è completa ed aspettiamo solo il rientro di Di Marzo, per noi molto importante, per consentire allo staff tecnico di lavorare al meglio per il prosieguo della stagione. Ci aspettano 2 settimane di duro lavoro con le gare con Volla e Venafro ed il turno infrasettimanale di coppa contro il forte Delta". Queste invece le parole del capitano Del Prete: "Ci tenevamo a fare bella figura dopo l'inaspettato stop casalingo. I tre ragazzi di Napoli sono importanti perchè ci consentono di aumentare l'intensità di allenamento ed allungano le nostre rotazioni".

da www.tuttobasket.net

 

SPORTING PORTICI - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 65-80   (17-19, 31-42, 50-57)

Minervini F.13Nocerino12Cantelmo20Farese0
Mondola D.5D´Angelo6Esposito12Ferrara B.0
Recalina10Oliviero2Lambiase3Tammaro4
Minervini A.4CinqueneGasparri10Pisano7
Accardo0Vecchiato12Altruda N.neCoppola11
ScognamiglioneMartino1Ferrara V.13De Benedictisne
All. PersicoAll. Gallucci

 Arbitri: Saulle e Guerrasio (Scafati)

 Note: 

Ritorna al successo il Cab Solofra che supera nella quarta giornata di serie D lo Sporting Portici col punteggio finale di 65-80. I gialloblu, privi di Giovanni Napodano, mandano in doppia cifra ben cinque uomini e trovano in Vincenzo Ferrara, Paolo Cantelmo (top scorer con 20 punti) e Nicola Gasparri (10 punti tra secondo e terzo quarto) gli autentici mattatori del match. I napoletani interrompono la striscia di due vittorie che li aveva visti vincenti contro Aics Caserta e Parziale Nola.

Partenza spedita dei padroni che, seppur non dispongo di Ferdinando Mondola, ritrovano Francesco Minervini e Recalina, andando avanti sull’8-2 dopo soli tre giri di lancette. Solofra prende le misure all’avversario e ricuce immediatamente lo strappo centrando la parità sull’8-8. La parità verrà interrotta dal vantaggio di marca ospite con la penetrazione di Luca Coppola che lascia sul posto il proprio avversario e va a depositare l’8-10. Portici resta aggrappata al match facendo pagar care alcune disattenzioni difensive della retroguardia irpina, non sempre impeccabile. Inarrestabile è Vincenzo Ferrara che firma dieci punti in meno di 15’ di impiego. L’ex centro della Pallacanestro Salerno punisce Portici fa razzia di rimbalzi offensivi sotto il canestro casalingo e si fa trovar pronto sui passaggi dei compagni. Pericolosi, al tempo stesso, sono dall’altra parte il trio Nocerino – Minervini – Recalina che tengono a galla la propria squadra, alternando conclusioni al tiro (tanti saranno gli errori per i porticesi) con una serie di contropiedi, vera arma tattica efficace del team allenato da Persico. Lo Sporting trova un nuovo vantaggio sul 23-22 al 16’. È il preludio al mega parziale del Cab Solofra che, in uscita dal timeout chiamato da coach Gallucci, ribalterà la situazione arrivando fino alla doppia cifra di vantaggio sul 31-42, punteggio col quale si andrà all’intervallo lungo.

Punti decisivi li firmano Nicola Gasparri e Luca Coppola con una tripla a testa e due canestri rovistati dalla spazzatura di capitan Esposito. La ripresa è meno prolifica in attacco per il Cab che deve fare i conti con i ripetuti tentativi di rimonta dello Sporting. Coach Persico lascia in panchina Francesco Minervini e affida a Nocera e Vecchiato il compito di ridurre lo scarto con l’avversario. Le cose non vanno esattamente così perché i locali proseguono nel festival nella serie di tiri sbagliati (numerosi nei pressi del canestro). Solofra, intanto, scappa allunga sul + 15 (37-52) grazie alla tripla piedi per terra di Esposito. La partita sembra in cassaforte ma Portici con Mondola e Nocera accorcia le distanza con due conclusioni dai 6,75 metri che valgono il 50-56. Nell’ultimo quarto il primo canestro dal campo di Daniele Lambiase è una boccata d’ossigeno per i gialloblu che ritornano a + 7 (53-60). Il Cab costruisce le dieci lunghezze di margine che diventeranno quindici allo scoccare del 40’. I padroni di casa sbagliano tanti tiri e si dimostrano incapaci di reagire all’ennesima fuga del Cab. La scelta di mandare in lunetta ripetutamente Cantelmo e soci premierà Solofra che perfeziona il punteggio finale e incassa due punti che potrebbero rivelarsi decisivi nel corso della stagione. Gallucci e soci festeggiano in vista del prossimo impegno: sabato prossimo alle ore 19:00 arriva il Felix Napoli.

Davide Baselice

 


QUINTA GIORNATA (9-10/11/2013)

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

PALLACANESTRO CERCOLA

63 68

PALL. V. PARZIALE NOLA

BASKET VOLLA

75 50

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

FELIX NAPOLI

82 85

PALL. SANTA MARIA A VICO

CESTISTICA ISCHIA

83 67

CESTISTICA BENEVENTO

ASTER BASKET SAVIANO

75 34

AICS BASKET CASERTA

FAGA VENAFRO

68 43

RIPOSA: SPORTING PORTICI


 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - PALLACANESTRO CERCOLA 63-68   (21-12, 9-18, 16-16, 17-22)

Carfora4ManconeIodice3Rea4
Di Luise D.9Salvatore21Torino2D´Avino M. 16
VitielloneSantoro12Ronca10De Martino0
IaculloneFiengo3D´Avino G.2Guarino13
MonaconeFesta9Esposito0Cavallaro18
Balzano5AmatoneScala0Nappo0
All. ScaramozzaAll. Curcio

 Arbitri: Ferrante (Caserta) e De Pasquale (Capua)

 Note: 

Un arbitraggio forse non adeguato ad una gara cosi veloce,piena di contatti e contrasti,dove era prevista una condizione atletica ottimale ed una tempestività "reattiva". La perdita di contatto con la gara e abbassamento di condizione, soprattutto del primo arbitro, hanno creato non poche difficoltà, alle due squadre falsando il gioco in alcuni casi. Infatti spesso sono stati premiati gli attaccanti, a danno di ottimi interventi difensivi, leggi due stoppate,una per parte, o gomitate dei palleggiatori. Tornando al gioco, onore e gloria ai contendenti tutti , tecnici e atleti senza distinzione. Betteghella ha una panchina più corta e lo pagherà nel corso della gara,e soprattutto alla fine.

La prima palla è dei padroni di casa, che concludono rapidamente,il Cercola risponde con tre tentativi consecutivi senza risultato. Un primo quarto in cui i Padroni di casa sembrano decisi a "stritolare" gli avversari, pretendenti a condividere la prima piazza del girone,pur con un riposo già scontato. La frazione si conclude con un netto divario, che promette scintille dopo le "partacce" del Curcio arrabbiato e del prezioso lavoro di Agostino Romano,ricco di consigli pratici da giocatore consumato ed intelligente, che è sempre stato. Per i padroni di casa portano acqua al mulino Salvatore e Santoro, con Luise e Festa, Carfora e Balzano. Comunque non ci stannno a cedere la piazza.

Le pale però del mulino cercolese sono più solide e sono in molti a portare acqua e tanta farina, l'esperienza di Cavallaro, Guarino, Iodice e capitano Ronca,viene completata dalla velocità, finalmente finalizzata e controllata di Mario D'Avino, con una reattività non solo difensiva, che pochi si possono permettere, viene completata a turno dai giovani. Questi stanno diventando "certezza" come Giovanni Rea e non solo , diventato un punto di riferimento per le marcature asfissianti fatte a Guarino e Iodice. Viva perciò il progetto giovani dei VesuViusini che progredisce con l'arte applicata anche di Scala. La lunga panchina dei Cercolesi era completata degnamente da validi dirigenti, Paolo Ottaiano e Paolo Esposito . Questo dice quanto lavoro possa esserci per avere simili vittorie "sofferte,ma meritate". Aspettiamo l'ingresso promesso del trainer di un '98 nella rosa. Il messaggio ai giovani : niente arriva per caso!! I Onori al Torre , i complimenti al Cercola . La vittoria la porta via chi ha rifinito meglio ed ha avuto una continuità crescente.

da www.tuttobasket.net

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - FELIX NAPOLI 82-85   (20-23,38-40, 56-60)

Cantelmo12Farese0Fiore33Angelino3
Napodano26Esposito17Cervo18Del Gaudio0
Ferrara B.3Lambiase5De Stasio2Amatone
Tammaro1Gasparri4De Angelis4Manfra5
Pisano4Coppola5Leccia20Di Donato0
Ferrara V.5De BenedictisneSchiattarellane--
All. GallucciAll. Trojano

 Arbitri: Pisani (Agropoli) e Femminella (Sassano)

 Note: 

Resta ancora all’asciutto di vittorie casalinghe il Cab Solofra battuto per 82-85 dal Felix Napoli. Mattatore tra gli ospiti un inarrestabile Mario Fiore, autore di 33 punti ben coadiuvato da Leccia che iscrive a referto 20 punti. Nelle fila gialloblu non bastano i 26 punti di Giovanni Napodano e i 17 di capitan Giovanni Esposito. Mercoledì si ritorna al parquet per il turno di Coppa Campania in casa del San Nicola Cedri.

In avvio di gara entrambe le squadre stentano a decollare in attacco: Solofra dopo 2’ di gioco è già avanti sul 5-0. In casa Felix si sveglia Fiore che ispira un controbreak di 5-0 che consente ai suoi di impattare sul 5-5. Nel frattempo sale in cattedra Giovanni Esposito che insacca due triple consecutive che lanciano il Cab sull’11-5. L’allungo dei locali durerà lo spazio di qualche minuto: la truppa di Trojano risponderà con un 9-0 di parziale che varrà l’11-14. Solofra subisce l’atletismo e le iniziative dei singoli del Felix, estremamente pericolosi ed efficaci in contropiede. I conciari in attacco riescono a ricucire lo strappo (20-21) al suono della prima sirena con due canestri di fila di Nicola Gasparri.

Nel secondo quarto scatta il primo campanello d’allarme per il Cab: i partenopei scappano a +8 (22-30) con la tripla piedi per terra di Cervo. Il Cab riduce in due minuti il gap dal –8 al –2 (31-33) con la tripla di Bruno Ferrara. Cantelmo in contropiede firmerà il pari sul 33-33. Prima del rientro negli spogliatoi Solofra spreca diversi possessi in fase offensiva e ne approfitta ancora una volta Fiore che insacca la tripla del +2 (38-40) allo scadere del quarto. Sedici punti fino a questo momento per l’ex regista del Delfino Mugnano, equamente suddivisi nei primi 20’ di gara.

Ripresa nel segno degli attacchi quella al palasport di via Santa Lucia. L’equilibrio la fa da padrone tra le due squadre. Solofra rimane a contatto con l’avversario, nonostante una manovra offensiva non particolarmente fluida. A tener in partita il Felix è il trio Fiore – Leccia- Manfra che iscrive a referto venti punti.

Nell’ultimo periodo si consuma lo strappo decisivo: Napoli vola sul +12 (56-68) in un amen al cospetto di un Cab Solofra privo di idee sui due versanti del campo e incapace di fermare Cervo che segna dieci punti nell’ultimo periodo di gara dando un contributo determinante alla causa napoletana. Quando tutto sembra ormai segnato Solofra ha un sussulto con Napodano al 39’: la guardia avellinese contribuisce con cinque punti consecutivi alla rimonta gialloblu che si arresta per ben due volte sul – 3: 78-81 col gioco da tre punti completato dallo stesso Napodano e dal tiro piazzato dall’angolo di Cantelmo per l’82-85. Lo sforzo degli uomini di Gallucci sarà vano. Il Felix ringrazia e porta a casa la sua seconda vittoria stagionale.

Davide Baselice

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - CESTISTICA ISCHIA 83-67   (33-7, 17-24, 19-19, 14-17)

Stravino0Arminio0Migliaccio16Pernice G.11
Moniello14Carangelo11Mattera0Manna4
De Sisto9Laudiero1Pernice A.0Lauro0
Mirotto0Falzarano10Calise0Masucci6
Savinelli2Sarchioto10Patalano7Buono And.15
Valentino26--Russo2Di Costanzo6
All. NuzzoAll. Ruggiero

 Arbitri: Martignetti e Capobianco (Avellino)

 Note: 

 

CESTISTICA BENEVENTO - ASTER BASKET SAVIANO 75-34   (20-8, 40-13, 54-29)

Zambottoli6Mascia4Barrella5Pace5
Catillo12Cavalluzzo21Brachi U.6Giordano A.7
Izzo3Forray19Perrone C.5La Gatta2
Marallo6Simiele0Romano2Policastro2
Nardone L.2Caruso0----
--------
All. AnnechiaricoAll. Cremato

 Arbitri: Ferrante (Caserta) e De Pasquale (Capua)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - FAGA VENAFRO 68-43   (-)

Goglia6Santoro A.10Capaldi0Minchella0
Sagnella G.2Visca10Russo3Valente9
De Felice13Canetti11Zeoli R.5Ricci21
Di Lorenzo7Cardillo0Migliarino5Durante0
Santoro F.6Verdicchio0Mastrantuono0Di Vito0
Piccirillo3Posillipo0----
All. SagnellaAll. Giannini

 Arbitri: Santalucia e Caputo (Angri)

 Note: 

Brutta sconfitta per la Faga Basket Venafro. Al cospetto di una esperta Caserta gli uomini di coach Giannini sbagliano da subito l’approccio alla gara “entrando in campo” solo dopo alcuni giri di lancette. Ma troppo tardi per tamponare la evidente emorragia. Un calo mentale inspiegabile di cui approfittano con grande determinazione Di Lorenzo e compagnia. Tanto da chiudere i primi 10 minuti di gioco con un perentorio 24-6! Complicato così per i molisani cercare di risalire la china. Ci provano a turno Ricci da sotto le plance e capitan Russo con la tripla classica. Ma i locali conoscono il tema tattico da attuare e trovano punti per mezzo di 4 giocatori diversi. E al riposo lungo l’elastico è ancora più lungo: 22 scalini ripidi da dover risalire. Compito arduo.

E alla ripresa dei giochi nulla muta. Anzi. Caserta rientra addirittura più vogliosa. Alzando medie e ritmi. Tanto da fatturare altri 22 punti in 10 minuti. Con i soliti cecchini: Visca,De Felice,Piccirillo(questi due con bomba annessa) e capitan Sagnella. La risposta dei viaggianti non è proprio da buttare. Ma in una partita oramai decisa poco valore hanno i 7 punti dell’ottimo Ricci,insieme alle iniziative di Valente e Migliarino. Come la tripla di Roberto Zeoli. Al rush finale si va con una assicurazione sulla vittoria per Caserta(28 punti di vantaggio) e le conseguenti rotazioni per dare spazio a tutte e due le panchine serve ai venafrani per consolazione,con il parziale di 10-7 per gli ospiti. Una sconfitta assolutamente rivedibile per coach Giannini,che in settimana dovrà chiarire alcuni aspetti, soprattutto mentali in cui i suoi sono stati deficitari. Anche perché il cammino è ancora lungo in un campionato molto difficile. Ma certamente le ultime uscite dei venafrani non lasciano molto spazio all’ottimismo.

Pasquale Sorbo

 


SESTA GIORNATA (16-17/11/2013)

FELIX NAPOLI

SPORTING PORTICI

72 62

CESTISTICA ISCHIA

AICS BASKET CASERTA

44 53

BASKET VOLLA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

82 74

PALLACANESTRO CERCOLA

PALL. SANTA MARIA A VICO

77 66

ASTER BASKET SAVIANO

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

52 53

FAGA VENAFRO

PALL. V. PARZIALE NOLA

47 63

RIPOSA: CESTISTICA BENEVENTO


 

CESTISTICA ISCHIA - AICS BASKET CASERTA 44-53   (-)

Tarso3Migliaccio10Goglia2Sagnella G.0
Pernice G.3MatteraneVisca26De Felice4
Manna12Pernice A.0Canetti6Di Lorenzo9
LauroneMasucci6Cardillo6Santoro F.0
Patalano4Buono And.6PiccirilloneLandolfi0
RussoneDi Costanzo0----
All. RuggieroAll. Sagnella

 Arbitri: Lomasto (Napoli) e Di Matteo (San Giorgio a Cremano)

 Note: 

 

BASKET VOLLA - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 82-74   (18-14, 36-33, 54-54)

Smimmo12Carrino12Cantelmo11Napodano13
Ilardi17Zoleo15Esposito15Ferrara B.10
Citarella0BifulconeLambiase8Gasparri2
Imperato2Magliulo0Pisano3Coppola6
Gensini5Varriale2Ferrara V.6De Benedictisne
Romano17--Giannattasio0--
All. BonavolontàAll. Gallucci

 Arbitri: Pascarella (Maddaloni) e Ferrante (Caserta)

 Note: 

 

PALLACANESTRO CERCOLA - PALL. SANTA MARIA A VICO 77-66   (19-10, 19-17, 28-20, 11-19)

Iodice5Rea4Stravino1Moniello5
Torino4D´Avino M. 11Carangelo4De Sisto20
Ronca10De Martino0Crisci3Mirotto0
D´Avino G.0Guarino11D´Angelo6Falzarano15
Esposito2Cavallaro18SavinellineSarchioto3
Scala6Nappo6Valentino9--
All. CurcioAll. Nuzzo

 Arbitri: Spera (Avellino) e Sampietro (Ariano Irpino)

 Note: 

 

FAGA VENAFRO - PALL. V. PARZIALE NOLA 47-63   (16-18, 24/37, 36/55)

Cardarelli E.6Di Lauro9Ottieri0Del Prete2
Minchella0Russo4Ammirati0De Martino21
Valente13Zeoli M.4Castronuovo6Nappi0
Zeoli R.0Ricci3Di Marzo0Carrozzo14
Bruno0Migliarino2Fontanella8Liguori Ant.12
Durante6Mastrantuono0Apuzzo0Shchipskky0
All. GianniniAll. Castaldo

 Arbitri: alierno (Benevento) e Bernardi (Venafro)

 Note: 

Come su tutti i campi d’Italia, la partita inizia rispettando il minuto di silenzio in onore di Raimondo D’Inzeo, campione pluriolimpico dell’ippica, morto in questi giorni a Roma. Inizia la partita che fin dalle prime battute risulta scoppiettante, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. E’ Ricci ad aprire le marcature, subito replicato da De Martino della pallacanestro Nola. Coach Giannini applica un pressing a tutto campo, che inizialmente da i suoi frutti con le realizzazioni del giovane Di Lauro e Russo, e fa recuperare molti palloni, ma che nel prosieguo del quarto, non vengono concretizzati. Ancora De Martino, che prima in penetrazione e poi con una realizzazione sul filo della sirena dei 24” e poi Carrozzo che segna prima su rimbalzo e poi con un gancio fanno la differenza. Si arriva così a pochi secondi dalla prima sirena sul punteggio di 13 a 18 per il Nola quando dopo una veloce rimessa, Valente infila una tripla, chiudendo il quarto sul 16 a 18.

Quanto accaduto fa tornare i locali in campo carichi, tanto che Di Lauro segna subendo fallo che lo porta in lunetta dopo realizza anche il libero. Si pensa che questo momentaneo vantaggio faccia da viatico e che possa cambiare le sorti della partita. Purtroppo, il bravo Zeoli, perde la calma e dopo aver fatto fallo su Liguori, si fa dare anche tecnico. Liguori è freddo e cinico segna tre delle quattro le possibilità a disposizione. I nostri perdono il filo della gara anche a seguito della prima tripla di Castronuovo, che replicherà poco dopo. I nostri vanno in black out, basta pensare che tra realizzazione di capitan Russo, a quella di Durante passano ben cinque minuti, pieni di errori nella realizzazioni. Il primo tempo si chiude così sul 24 a 37 per i viaggianti.

Dopo il riposo lungo è prima Durante, che prima segna dopo aver recuperato palla in difesa e dopo al limite dell’area grande, lo segue Ricci e Valente, che fa portare il breack momentaneo sul 7 a 2 per i nostri. Ma e una bomba pesante quella centrata da Fontanella che porta il risultato sul 31/42. Segna ancora il dinamico Cardarelli, ma gli errori dei nostri continuano a contraddistinguere la partita. Carrozzo e De Martino, sono macchine da guerra e realizzano da ogni mattonella del campo. Il quarto si chiude con l’ennesima tripla di Castronuovo sul 36/55.

Cardarelli resta comunque una spina nel fianco della difesa degli ospiti, tanto che per fermarlo, Ottieri è costretto ad un fallo antisportivo. Non sbaglia i liberi a sua disposizione. Valente si accende, sembra voglia dare la carica ai suoi giovani compagni, infila di seguito una tripla, dopodichè recupera palla e segna ed ancora subisce fallo e realizza uno dei due tiri a disposizione, chiuderà la partita con 13 punti all’attivo, l’unico dei nostri in doppia cifra. Segna anche Di Lauro, che è attento e concentrato per tutta la partita, distribuisce palloni e assist un po’ a tutti. Dopo questa fiammata si torna però agli errori su facili conclusioni che fanno demoralizzare tanto che i nostri ragazzi sembrano abbiano ceduto le armi. La partita finisce con le conclusioni del solito e bravo De Martino, top player, che chiuderà con ben 21 punti e di Carrozzo che chiuderà con 14 punti portando il risultato finale sul 47 a 63.

Luigi Cancelli

Buona prestazione della squadra di coach Castaldo nonostante le assenze di Del Prete e Di Marzo ancora fermi ai box per guai muscolari. Primo quarto con buoni ritmi, il Basket venafro con la motivazione di muovere lo zero in classifica riesce a mettere canestri importanti con Valente e Ricci, sono Liguori e Carrozzo a rispondere per il Nola, quarto che si chiude sul 16-18. Nel secondo quarto coach Castaldo stringe le maglie della difesa ed un buon Apuzzo da il suo contributo dalla pachina, parziale chiuso sul 24-37. Al rientro dagli spogliatoi è il Venafro a cercare di rientrare in partita ma Fontanella ed uno stoico Di Martino ricacciano indietro i padroni di casa. Punteggio sul 36-55. Nell'ultimo quarto è pura accademia con i viaggianti che danno spazio ai giovani provenienti dal vivaio.

Molto soddisfatto a fine gara l'assistant coach Pasquale Acerra: "Iniziamo a vedere il lavoro svolto. Abbiamo trovato a Venafro una squadra ostica che non merita l'ultimo posto in classifica, noi avevamo delle assenze importanti ma con il gruppo siamo riusciti a sopperire al gap creato. Abbiamo avuto segnali positivi dai giovani sui quali la società crede molto, aspettiamo il rientro di Del Prete e Di Marzo per giocare finalmente al completo". Queste invece le parole di Giuseppe Fontanella: "E' stata una bella gara, siamo sempre più uniti e questo si vede in campo. Sono sicuro che al completo ci divertiremo ancora di più".

da www.tuttobasket.net

 


SETTIMA GIORNATA (23-24/11/2013)

SPORTING PORTICI

BASKET VOLLA

63 66

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

FAGA VENAFRO

84 52

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

CESTISTICA BENEVENTO

63 70

PALL. V. PARZIALE NOLA

CESTISTICA ISCHIA

80 68

AICS BASKET CASERTA

PALLACANESTRO CERCOLA

42 74

PALL. SANTA MARIA A VICO

ASTER BASKET SAVIANO

88 78

RIPOSA: FELIX NAPOLI


 

SPORTING PORTICI - BASKET VOLLA 63-66   (-)

Minervini F.24Nocerino0Smimmo4Carrino9
Mondola D.2Mondola F.14Ilardi8Mazzella11
Di Mauro2Recalina9Zoleo12Citarella0
Oliviero4Minervini A.6ImperatoneMagliulone
Cinque7Scardone5Gensini23Romano7
Accardo0ScognamiglioneDi Giacomo2--
All. PersicoAll. Bonavolontà

 Arbitri: Lomasto (Napoli) e Agnese (Barano d'Ischia)

 Note: 

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - FAGA VENAFRO 84-52   (26-8, 37-22, 66-36)

Cantelmo14Napodano18Capocci3Di Lauro3
Esposito10Ferrara B.1Minchella0Russo7
Lambiase5Tammaro1Valente10Zeoli M.11
Gasparri8Pisano0Zeoli R.5Durante9
Coppola9Ferrara V.16Mastrantuono4Di Vito0
De Benedictis2Giannattasio0----
All. GallucciAll. Giannini

 Arbitri: Luciano (Salerno) e Mari (Pontecagnano Faiano)

 Note: 

Un primo quarto disastroso e un approccio leggero alla gara costano una sonora sconfitta alla Faga Basket Venafro. Costretta a rincorrere la formazione guidata da coach Giannini non ha mai ritrovato le tracce della strada persa nei primi 10 minuti di gioco e ha concesso il palcoscenico agli avversari,forti di un quartetto da doppia cifra con Cantelmo,Napodano,Esposito e Vincenzo Ferrara. Una resa nata sin dalla palla a due. Napodano e Ferrara timbrano 8 punti in due senza lasciare replica agli ospiti che non trovano la via,se non nei minuti finali di tempo con due giochi da 3 punti di Marco Zeoli e Francesco Valente. Ma la frittata è già fatta. Solofra viaggia a mille trovando anche tre triple con tre giocatori diversi e soluzioni che danno diverse opzioni ai palleggiatori in attacco. La seconda frazione è interlocutoria. I venafrani si risvegliano dal letargo e trovano qualche alternativa nei 14 metri avversari. Capitan Russo suona la carica,e all’appello rispondo in diversi. Francesco Valente brucia la retina da 3 punti e da sostanza alle soluzioni dentro il perimetro. Insieme al giovanissimo Di Lauro e all’altro Zeoli. I campani sfruttano le rotazioni per dare ossigeno a tutti e calano nelle cifre. Il fatturato di punti, undici, è praticamente opera dei giocatori esterni come Coppola e Cantlemo. Ma il margine di i quarto consente a Solofra di andare a bersi il tè caldo nell’intervallo con una discreta distanza di sicurezza, vale a dire 15 punti.

Al ritorno in campo i venafrani concedono il bis. Come la prima frazione,anche nel terzo quarto spengono la luce e si lasciano sovrastare dagli avversari. I quali banchettano un po’ con tutti gli invitati. Vanno a referto in 7 confezionando ben 29 punti in 10 minuti di gioco. Con una risposta ospite minima: 14 punti,in ampia prevalenza dalla lunetta. E così alle fasi finali si va con un trentello di differenza tra le due formazioni che mette il sigillo con un quarto di anticipo alla gara. Troppo forte Solofra? Poco determinati i venafrani? La risposta non può prescinder da un dato: a parte l’unica vittoria ,alla prima a Saviano, la squadra di Venafro ha praticamente preso quasi sempre delle imbarcate. Sintomo di una certa fragilità mentale. Un ulteriore aspetto su cui coach Giannini deve lavorare. Cercando di risolvere al più presto il rebus. Il girone di andata è quasi in dirittura d’arrivo. Urge altro referto rosa.

Pasquale Sorbo

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - CESTISTICA BENEVENTO 63-70   (8-20, 22-36, 46-48)

Di Luise D.6Salvatore20Mascia2De Martino15
Di Maria12Santoro13Catillo15Cavalluzzo11
Balzano11Di Luise P.1Forray18Ferrarane
----IovinineSimielene
----CozzineNardone L.6
----Ucci3--
All. ScaramozzaAll. Annechiarico

 Arbitri: Pisani (Agropoli) e Femminella (Sassano)

 Note: 

Vittoria fondamentale della Cestistica Benevento che nella gara valida per la settima giornata del campionato di Basket di Serie D espugna il campo della capolista Basket Torre e conquista il secondo posto in classifica a pari merito con altre tre squadre. Il successo, col punteggio finale 63 -70, è giunto al termine di una prestazione di grande maturità dei ragazzi di coach Annecchiarico che hanno condotto in testa la gara sin dal primo all’ultimo minuto, con un black out solo nel terzo quarto prima di ritornare a dominare nei minuti conclusivi. La chiave del blitz esterno della truppa di coach Annecchiarico è stata certamente la grande difesa di squadra che ha chiuso le più importanti bocche da fuoco torresi, in attacco i giallorossi hanno fatto leva sul solito apporto di Forray e Cavalluzzo, questa volta supportati da una maiuscola prestazione di capitan Catillo e Giuliano De Martino.

Ottima la partenza della Cestistica che pronti via prendeva subito un vantaggio sugli avversari grazie ad un gioco ben organizzato in attacco che metteva in condizioni Catillo, Cavalluzzo e Forray di andare a canestro con continuità. Le triple di De Martino ed un canestro in penetrazione di Nardone fissavano il punteggio sul 8-20 alla fine del primo quarto. Nella seconda frazione di gioco era Cavalluzzo a tornare sugli scudi ma era la difesa beneventana, a fare la differenza, con Nardone e Catillo sugli scudi, a cui si aggiungeva l’ottimo apporto dalla panchina di Andrea Mascia e Gennaro Ucci. Il Basket Torre che non riusciva a trovare grossi sbocchi se non con qualche iniziativa solitaria di Santoro e del giovane e talentuoso pivot Salvatore ma la partita sembrava in pieno controllo per Catillo e soci. A pochi minuti dall’intervallo lungo arrivava il massimo vantaggio sul +15 per la compagine giallorossa che chiudeva, poi, la prima parte di gara sul 22-36.

Al rientro dagli spogliatoi il Basket Torre si piazzava a zona in difesa e cominciava a crear qualche difficoltà alla Cestistica, che pagava la giornata no al tiro di Forray e l’uscita anticipata, a causa del terzo fallo, del playmaker De Martino, fino a quel momento lucidissimo in regia. I padroni di casa rosicchiavano pian piano tutto il vantaggio beneventano e sospinti dall’entusiasmo del pubblico di casa a pochi minuti dal termine del terzo quarto trovavano anche la parità sul 46-46. Nel momento peggiore la Cestistica riusciva, però, a ricompattarsi, chiuso il terzo quarto sul 46-48, i sanniti in avvio dell’ultima frazione di gioco ritrovavano la solidità difensiva in parte smarrita ed in attacco tornavano a far girare la palla in modo equilibrato come ad inizio gara. Grazie ai canestri di Cavalluzzo e di un Catillo positivissimo, gli ospiti ritrovavano un vantaggio minimo di 4 punti, prima di stringersi ancora di più in difesa, con Forray autore di 2 stoppate nel frangente più importante della gara, impedendo ogni iniziativa alla squadra avversaria. La grande difesa giallorossa dava il là a 2 punti in contropiede di Mascia ed alla terza tripla di De Martino che ha poco più di quattro minuti dal termine fissava il punteggio sul 52–59. Nei minuti conclusivi il Torre non riusciva a trovare le forze per rimontare di nuovo e De Martino e Forray erano freddissimi dalla lunetta siglando i tiri liberi che fissavano il punteggio finale sul 63–70.

Bruno Annecchiarico si aspettava una risposta dai suoi dopo la brutta sconfitta di Cercola, questa risposta è arrivata con una prova di grande maturità da parte di tutta la squadra. Violare un campo ostico come quello di Torre annunziata non era facile ed il successo di ieri può essere un importante crocevia per il prosieguo dell’intera stagione della Cestistica Benevento. La matricola giallorossa conquista il secondo posto in classifica a pari merito con il Nola, Basket Torre e S. Maria a Vico prossimo avversario domenica prossima in casa a Benevento. Il quartetto di squadra va all’inseguimento della capolista Cercola ancora imbattuta con sei vittorie in altrettanti incontri.

da www.cestisticabenevento.it

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - CESTISTICA ISCHIA 80-68   (24-24, 19-19, 21-14, 16-11)

Del Prete19De Martino26Tarso0Migliaccio18
Castronuovo8Nappi0Pernice G.5Manna11
Carrozzo8Fontanella14Pernice A.8Lauro0
GiuglianoneLiguori Ant.5Masucci0Patalano5
Apuzzo0CarusoneBuono And.16Buono Ant.5
--------
All. CastaldoAll. Ruggiero

 Arbitri: Ferrente e Ricci (Caserta)

 Note: 

Gara intensa e gran spettacolo andato in scena a Nola con i padroni di casa che portano altri due punti in classifica. Primo quarto con ritmi alti, in cui Ischia dimostra di non essere affatto venuta a Nola a fare la classica gita turistica, anzi gli uomini di Ruggiero mostrano un'ottima pallacanestro con Buono e Migliaccio, mentre, per il Nola, rispondono Castronuovo e De Martino, quarto che si chiude sul 24-24. Nel secondo parziale ancora ritmi alti e spettacolo con De Martino che vola a schiacciare, su assist di Carrozzo, e Del Prete a spingere in regia, per l'Ischia rispondono Buono e Manna. Parziale che si chiude sul 43-43.

Al rientro dagli spogliatoi è il Nola a spingere con il piede sull'acceleratore con Fontanella e De Martino ancora sugli scudi. Punteggio sul 64-57. Nell'ultimo quarto gli uomini di coach Castaldo mantengono un buon margine di vantaggio e la gara si chiude sul 80-68. Soddisfatto a fine gara il dirigente Marro: "I ragazzi stasera ci hanno fatto divertire. Questa squadra sta pian piano conquistando anche il pubblico, stasera nonostante la gara fosse anticipata alle 17 per permettere alla squadra ospite di tornare agevolmente sull'isola, c'erano molte persone sugli spalti e molti nostri tesserati delle giovanili, questo a dimostrazione del buon lavoro fin qui svolto". Queste invece le parole di Ciccio De Martino: "Sono contento della mia prestazione e la voglio dedicare alla squadra che mi sta mettendo in condizione di giocare al meglio. L'intesa con i compagni cresce sempre di più e ci divertiamo a giocare insieme".

da www.tuttobasket.net

La Parziale Nola vince ancora. E lo fa tra le mura amiche contro una Cestistica Ischia mai doma, a dispetto dei soli due punti in classifica e dell’avversario importante. La partita è bella e piena di botte e risposte, merito soprattutto dei due attacchi. Nel primo tempo regna l’equilibrio. Ischia è trascinata dalle ottime percentuali al tiro di capitan Migliaccio e Andrea Buono, e dalla verve di Andrea Pernice. Nola risponde con i soliti Del Prete, De Martino e Carrozzo. All’intervallo lungo il tabellone recita 43 pari.

Al rientro in campo gli ospiti dimostrano di volersela giocare fino in fondo e restano attaccati a Nola grazie alle giocate di Manna e Andrea Buono. Nola è precisa al tiro dalla distanza e prova a scappare in contropiede con uno scatenato De Martino che vola a schiacciare due mani sopra il ferro. Sul 55-50 ennesima transizione della Parziale: un tiro da 3 destinato alla retina viene interferito a rimbalzo d’attacco. Gli arbitri annullano e Ischia accorcia sul meno 3. È l’ultimo momento di equilibrio della gara. Sul finire del terzo quarto Del Prete piazza un 6-0 frutto di una bomba e di un gioco da 3 punti; Nola scappa e Ischia non riesce a rintuzzare il divario attaccando male la 2-3 di casa nel quarto periodo.

Iacopo Ielasi

 

AICS BASKET CASERTA - PALLACANESTRO CERCOLA 42-74   (14-10, 10-18, 10-21, 8-25)

GoglianeSantoro A.11Iodice1Rea2
Visca21De Felice3Torino6D´Avino M. 9
Di Lorenzo0Cardillo2Ronca21D´Avino G.0
Santoro F.3Verdicchio0Guarino2Esposito2
Gazzillo0Piccirillo0Cavallaro26Scala2
Landolfi2Napolitano0Nappo0Barone3
All. SagnellaAll. Curcio

 Arbitri: Caccone e Filsinger (Telese Terme)

 Note: 

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - ASTER BASKET SAVIANO 88-78   (32-17, 54-36, 72-55)

Stravino3Moniello5Barrella13Pace8
Carangelo8De Sisto13Giordano A.29Perrone C.5
Laudiero2Mirotto3Cremato4La Gatta9
D´Angelo9Falzarano20Romano0De Falco A.9
Savinelli2Valentino21Policastro1--
--------
All. NuzzoAll. Cremato

 Arbitri: De Vita (Mercogliano) e Correale (Atripalda)

 Note: 

 


OTTAVA GIORNATA (30/11-1/12/2013)

BASKET VOLLA

FELIX NAPOLI

59 75

CESTISTICA BENEVENTO

PALL. SANTA MARIA A VICO

70 64

FAGA VENAFRO

SPORTING PORTICI

32 67

ASTER BASKET SAVIANO

AICS BASKET CASERTA

69 50

CESTISTICA ISCHIA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

60 62

PALLACANESTRO CERCOLA

PALL. V. PARZIALE NOLA

77 68*

RIPOSA: BASKETORRE T. ANNUNZIATA

* dopo un tempo supplementare


 

CESTISTICA BENEVENTO - PALL. SANTA MARIA A VICO 70-64   (23-15, 37-28, 55-46))

Zambottoli8Mascia2Stravino3Moniello1
Cavalluzzo18Forray27Carangelo7De Sisto6
Iovini0CozzineD´Angelo6Falzarano18
Nardone L.6Ucci5Sarchioto15Valentino8
Carusone------
--------
All. AnnechiaricoAll. Nuzzo

 Arbitri: Petrillo (Avellino) e Cavalcante (Mirabella Eclano)

 Note: 

I sanniti soffrono fino alla fine ma hanno la meglio sulla forte compagine casertana e conquistano il secondo posto solitario in classifica. Ancora un successo di prestigio per la Cestistica Benevento, che nella gara valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di basket di Serie D vince 70–64 contro il Santa Maria a Vico al termine di una gara che ha saputo regalare tante emozioni al numeroso pubblico presente alla palestra Rummo. Era lo scontro tra le seconde forze del campionato e le attese della vigilia non sono state deluse, le due squadre hanno lottato dal primo all’ultimo minuto, mostrando anche un basket di buon livello tecnico ma alla fine il gran cuore dei ragazzi di coach Bruno Annecchiarico ha avuto la meglio. La Cestistica ha dovuto rinunciare a Giuliano De Martino, vittima di un infortunio al menisco ed Annecchiarico ha chiesto ai suoi uno sforzo in più per sopperire alla pesante assenza del playmaker titolare, l’allenatore beneventano non è stato deluso dai suoi ragazzi.

Con Cavalluzzo spostato al ruolo di regista i sanniti hanno impresso sin da subito un ritmo elevato alla gara e prodotto uno sforzo enorme in difesa per impedire alla squadra col miglior attacco del campionato di entrare in partita. In particolare Luca Nardone prendeva in consegna il play Valentini, giocatore più pericoloso del Santa Maria e provava a spegnere la luce al gioco avversario. Grazie alla difesa aggressiva i sanniti trovavano la via del canestro in contropiede con Mascia, Catillo e Nardone, innescati benissimo da un Cavalluzzo positivissimo, e passavano a condurre la gara. Nelle fila del S. Maria erano di Sarchioto le iniziative migliori in attacco, Valentini trovava il canestro da 3 del -2 ma subito dopo arrivavano i punti di Forray e Cavalluzzo e la Cestistica piazzava un mini break chiudendo sul 23–15 il primo quarto di gara.

Nel secondo quarto ancora una tripla a testa per Forray e Cavalluzzo ed i padroni di casa giallorossi andavano per la prima volta in doppia cifra di vantaggio. Il S. Maria, però, non mollava, il pivot Falzarano entrava in partita trovando più volte il canestro nell’area pitturata e coach Nuzzo aveva un buon contributo dalla sua panchina in particolare dal lungo D’Angelo. La gara si sviluppava sui binari dell’equilibrio con Catillo e soci che mantenevano, però, costantemente la testa nel punteggio. Annecchiarico riceveva un buon contributo dalla panchina da Ucci e Zambottoli, con quest’ultimo che proseguiva il grande lavoro difensivo iniziato da Nardone su Valentini.

All’intervallo lungo il punteggio recitava 37-28 per i sanniti ma al rientro dagli spogliatoi gli ospiti ricucivano lo strappo grazie agli spunti di Sarchioto e Falzarano. Annecchiarico era costretto a tenere a riposo Catillo e Nardone alle prese coi problemi di falli e vedeva i suoi perdere un po’ di lucidità in attacco. Subito dopo un time out la Cestistica ritrovava in parte il ritmo giusto ed un canestro da sotto, più libero aggiuntivo, di Ucci e due spunti di Zambottoli riportavano il vantaggio vicino alla doppia cifra. Sul finire del terzo quarto alla tripla di Savinelli rispondeva Forray dall’angolo e si andava all’ultimo mini riposo sul 55-46, Annecchiarico nel frattempo perdeva definitivamente Mascia espulso per un fallo antisportivo su di un giocatore avversario.

Nell’ultimo quarto succedeva un po’ di tutto, i giallorossi provavano subito l’allungo decisivo con due magie da sotto canestro di Forray, con Zambottoli e con la tripla di Cavalluzzo ma gli ospiti si riportavano a contatto con il solito ineffabile Falzarano migliore in campo nelle fila degli ospiti. A cinque minuti dalla fine un libero di Forray dava il +9 ai giallorossi, subito dopo, però, la prima tripla di Sarchioto ridava slancio al S. Maria che non aveva alcuna intenzione di mollare. Annecchiarico perdeva anche Catillo e Zambottoli per 5 falli ed era costretto a gettare nella mischia il giovanissimo Iovini. I sanniti sembravano in grosso affanno soprattutto in attacco, con gli ospiti che si riportavano fino al -3. A poco più di un minuto dal termine la giocata decisiva era di Forray, ma stavolta non in attacco ma in difesa, l’argentino, infatti trovava una grande stoppata su Falzarano impedendo ai casertani di portarsi sul -1 e sul ribaltamento trovava il fallo ed i tiri liberi del +5. Nei frangenti conclusivi era ancora una volta in difesa che i padroni di casa compivano lo sforzo decisivo per vincere la gara e soffocare i tentativi di rimonta di Falzarano e soci. Tutti e 5 i giocatori in campo, compreso il baby Iovini, si battevano come leoni mentre in attacco Forray e Cavalluzzo realizzavano i tiri liberi decisivi che fissavano il punteggio finale sul 70-64.

Al suono dell’ultima sirena la gioia era dipinta sul volto di tutti gli atleti in casacca giallorossa, consapevoli di aver compiuto un impresa contro una squadra di gran livello come il S. Maria A Vico. Con il successo di ieri il sodalizio del presidente D’Anna conquista il secondo posto in solitario nella classifica del girone A staccando oltre che lo stesso S. Maria, il Nola, ieri sconfitto ai supplementari dalla capolista Cercola, ed il Torre Annunziata. Il prossimo impegno per gli stregoni è in programma sabato 7 dicembre in trasferta sul parquet del AICS Caserta.

da www.cestisticabenevento.it

 

ASTER BASKET SAVIANO - AICS BASKET CASERTA 69-50   (22-9, 38-22, 52-36)

Barrella13Pace9Santoro A.9Sagnella G.6
Giordano A.19Perrone C.3Visca23Canetti2
Giordano G.neLa Gatta5Di Lorenzo8Piccirillone
VarchettaneRomano2Posillipo0Landolfi2
De Falco A.0Policastro0NapolitanoneSagnella P.ne
Coppola18------
All. CrematoAll. Sagnella

 Arbitri: Mosca (Sant'Antonio Abate) e Califano (Angri)

 Note: 

 

PALLACANESTRO CERCOLA - PALL. V. PARZIALE NOLA 77-68   (9-18, 23-16, 15-8, 15-20, 15-6)

Iodice9Rea2Del Prete13De Martino18
Torino4D´Avino M. 12Castronuovo8Di Marzo0
Ronca17De MartinoneCarrozzo2Fontanella17
D´Avino G.neGuarino15Vecchione0Giugliano0
Esposito0Cavallaro18Liguori Ant.10Apuzzo0
Scala0Nappo0Shchipskky0--
All. CurcioAll. Castaldo

 Arbitri: Supino e Simone (Napoli)

 Note: Dopo un tempo supplementare.

Cercola vince il big-match contro la Parziale Nola e vola in classifica sempre più sola in testa. Un risultato che conferma la bontà del roster di coach Curcio e che non ridimensiona le aspettative di quello di coach Castaldo. La partenza è di marca ospite. Sfruttando la poca serenità dei padroni di casa, costretti a numerose palle perse e imprecisi sia dal campo che dalla lunetta, Nola scappa fino al più 15 grazie alla regia di Del Prete e alle triple di Fontanella e Liguori. Curcio dà subito molto spazio alla sua panchina, mossa che risulterà decisiva nel finale. Nel secondo quarto Cercola alza il ritmo della propria pressione e vola in contropiede con D’Avino e Iodice per ricucire lo strappo. Carrozzo e De Martino sono costretti a lasciare il campo per aver commesso tre falli. L’ingresso di capitan Ronca dà serenità ai suoi e migliora le percentuali al tiro. All’intervallo lungo le due squadre sono di nuovo in equilibrio.

Al rientro in campo Castaldo rimette in campo Carrozzo. Alla prima azione il pivot è pescato in fallo. È il suo quarto. Resta dentro e dopo due minuti arriva il quinto per un contatto a rimbalzo d’attacco. La partita si scalda, diventa nervosa e meno bella rispetto al primo tempo. La direzione arbitrale perde un po’ il controllo della gara; il metro è poco chiaro ai giocatori in campo e alle panchine. Arrivano i primi tecnici per gli ospiti. Cavallaro aggiunge il resto attaccando spalle a canestro e Cercola prova a scappare. Nola non molla e un appoggio facile di De Martino chiude il periodo sul 47-42 per gli uomini di Curcio. A inizio quarto periodo però si spegne la luce per Cercola. La Parziale, guidata da Fontanella e Del Prete, piazza un 9-2 che ribalta la contesa. Cavallaro a rimbalzo d’attacco però può far la voce grossa contro la panchina avversaria, vanificando i risultati della 2-3 di Castaldo. Due canestri del lungo di casa e i liberi di Ronca per un tecnico rimediato da Del Prete valgono il nuovo sorpasso sul 54-53. Curcio prova a sfruttare il momento e ripropone il pressing più zona dispari. Nola fa fatica ad attaccare perché Del Prete mostra stanchezza al momento di colpire da tre punti. Cavallaro perde per passi e tre secondi due possessi in fila, prima di tornare a segnare col fallo per il più 4. Nola resta attaccata grazie ai liberi di Del Prete, De Martino e Fontanella. Ma D’Avino è abilissimo quando manca meno di un minuto alla fine ad anticipare un passaggio di ribaltamento e a volare in contropiede ad appoggiare il 62-59. Castaldo chiama minuto e sul possesso decisivo Cercola si dimentica colpevolmente di Fontanella, il migliore dei suoi, libero in angolo. Scarico di Del Prete e tripla del pareggio. Dall’altro lato Guarino si schianta sulla difesa ospite e commette passi; il pallone per vincere è nelle mani di Del Prete, ma il play ospite si fa ostacolare il tiro da un ottimo Iodice. Mancano due decimi e Ronca fa pure in tempo a provare il tap-in miracoloso ma la palla si spegne sul ferro. È overtime. Nei cinque minuti finali la differenza atletica e di panchina, acuita dalle uscite per falli dei nolani, della formazione di casa viene fuori palesemente. Protagonista Torino con due jumper dalla media, Guarino e Iodice in gestione del pallone, e capitan Ronca che piazza l’arresto e tiro da 3 punti che chiude la pratica. Il parziale è 15-6 per il 77-68 finale.

Iacopo Ielasi

 


NONA GIORNATA (7-8/12/2013)

FELIX NAPOLI

FAGA VENAFRO

62 58

PALL. V. PARZIALE NOLA

ASTER BASKET SAVIANO

84 66

PALL. SANTA MARIA A VICO

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

66 69

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

PALLACANESTRO CERCOLA

62 76

SPORTING PORTICI

CESTISTICA ISCHIA

74 51

AICS BASKET CASERTA

CESTISTICA BENEVENTO

52 65

RIPOSA: BASKET VOLLA


 

FELIX NAPOLI - FAGA VENAFRO 62-58   (17-14, 38-24, 52-39)

Fiore16Angelino14Cardarelli E.15Di Lauro10
Cervo18Del Gaudio0Russo11Valente6
Marrone0De Stasio0Zeoli M.2Zeoli R.9
Amato3De Angelis2Durante0Saltarelli0
Manfra2Leccia7Evangelista2Raddi3
Di Donato0Bencivenga0----
All. TrojanoAll. Giannini

 Arbitri: Manzi (Nocera Inferiore) e Califano (Angri)

 Note: 

Lasciando un secondo quarto,disastroso, agli avversari,la Faga Venafro deve cedere di poco nella trasferta di Napoli,recupero della gara non giocata domenica 8 dicembre. Un peccato per i ragazzi di coach Giannini,che hanno veramente creduto nel recupero finale con una volata nel secondo tempo degna di nota. A differenza delle altre 8 sconfitte fin qui rimediate,la formazione venafrana stavolta si vede consegnare un referto giallo che lascia molto rammarico per come maturato. Vittoria lasciata nel secondo quarto con un parziale di 21-10 per i locali che alza l’asticella per i viaggianti. Costretti a recuperare con una certa pressione. Operazione quasi riuscita. Ma stoppata proprio negli ultimi attimi. Una prova però che rimette in moto il motore della fiducia in casa Venafro. Motore spento da troppo tempo.

Palla a due e grande equilibrio sul parquet di via Adriano. Capitan Russo per gli ospiti suona subito la carica per i suoi con una tripla d’autorità,ma i campani rispondono colpo su colpo grazie ad un Cervo ispiratissimo e ad un Angelino abile a calamitare falli per la lunetta. Roberto Zeoli non è da meno dalla lunga,e concede punti anche nei pressi del cesto. La chiusura del tempo con un+3 per i locali da buoni segnali alla truppa molisana. Che però torna in campo poco decisa. Coach Giannini impone una pressione a zona dal canestro ospite, ma Napoli è molto abile a saltare la trappola e timbra un parziale rapido che costituirà la salita da scalare per Valente e compagnia. Anche perché Fiore trova fiducia infilando la bomba del parziale di 5-0 immediato,a cui segue la tripla del compagno Angelino. Venafro accusa il colpo,trovando difficoltà a costruire buone opportunità nei 14 metri offensivi. Enzo Cardarelli prova a ridestare i suoi con rapidi contropiedi, ma è poca cosa rispetto al gioco dei locali,che invece sanno il fatto loro e raccolgono 21 punti in 10 minuti. Un bottino da garanzia fideiussoria rispetto alla vittoria. Al riposo lungo i 14 gradini da scalare per Venafro non sembrano però così ripidi.

Coach Giannini catechizza i suoi giocatori in maniera decisa. Tanto che capita Russo e soci si mettono a macinare gioco e ad alzare ritmi e volume. La terza frazione concede una piccola pausa ai campani che solo due certezze: Angelino e Cervo. Ma null’altro. Mentre gli avversari hanno diverse bocche di fuoco. Il giovane Di Lauro brucia la retina da 3 punti in grande fiducia per ben due volte e anche Marco Zeoli da il proprio contributo. I venafrani alla sirena del penultimo quarto riescono a rosicchiare solo un punto. Lavorando però per concedere l’exploit negli ultimi 10 giri di lancette. Per ribaltare il tavolo. Russo Ed Enzo Cardarelli si alternano nelle segnature,repertando subito 11 punti insieme,a cui i napoletani non credono. Sbagliando. Mentalmente capitan Fiore e soci vivono lontani dalla gara. Ma appena i venafrani si riavvicinano pericolosamente è Cervo a doversi riprendere le redini della gara. Ma Napoli sembra cotta, e ai venafrani manca solo lo spunto finale. Il colpo di reni per portare a casa una vittoria guastata soltanto dal secondo quarto. Non basta l’entrata in partita di Valente però. E i viaggianti devono vedere ancora scritta la parola sconfitta. Ma questa volta con un sapore diverso. Paradossalmente migliore. Frutto della consapevolezza di aver ritrovato la strada della fiducia. Fondamentale per riprendere a correre ad inizio anno nuovo, considerato che nel prossimo turno i ragazzi di patron De Luca dovranno riposare.

Pasquale Sorbo

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - ASTER BASKET SAVIANO 84-66   (26-19, 42-35, 61-52)

Ottieri0Del Prete18Barrella21Pace7
MarroneDe Martino17Giordano A.8Perrone C.0
Castronuovo10Di MarzoneGiordano G.0Cremato2
Carrozzo21Fontanella13La Gatta2Varchetta2
VecchioneneGiuglianoneRomano7De Falco A.5
Liguori Ant.3Shchipskky2PolicastroneCoppola12
All. CastaldoAll. Cremato

 Arbitri: Pascarella e Dioguardi (Maddaloni)

 Note: 

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 66-69   (-)

Carangelo9De Sisto1Carfora8Di Luise D.22
Crisci10D´Angelo2Salvatore20Santoro7
Falzarano15Sarchioto7Fiengo4Balzano8
Valentino22------
--------
--------
All. NuzzoAll. Scaramozza

 Arbitri: Martignetti e Capobianco (Avellino)

 Note: 

Il Basketorre porta a casa due punti importantissimi violando il campo del Santo Maria a Vico al termine di un match che ha visto i padroni di casa, guidati da un grande Valentino, per lunghi tratti in vantaggio anche in doppia cifra ( + 12 all’intervallo per i Casertani). I torresi, apparsi svogliati per la prima metà di gara, rientrano più determinati nella ripresa, coach Scaramozza registra la difesa ordinando una zona che crea non pochi problemi agli avversari mentre Dario Di Luise e Francesco Salvatore trovano una serie di conclusioni vincenti dalla linea dei tre punti che consentono agli ospiti di colmare buona parte dello svantaggio. L’aggancio si concretizza a pochissimi minuti dalla fine con un’azione fallosa della difesa casertana cui fa seguito un tecnico per proteste ( decisione duramente contestata dai padroni di casa): 4 tiri liberi che Balzano mette dentro con lucida precisione consentendo ai bianchi di passare da meno tre a più uno: è la svolta della gara, il Santa Maria nervoso si disunisce consentendo al Basketorre di incrementare l’esiguo vantaggio e gestirlo fino alla sirena.

da www.tuttobasket.net

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - PALLACANESTRO CERCOLA 62-76   (13-31 , 34-47, 48-67)

Cantelmo15Napodano9Iodice5Rea3
Ferrara B.0Lambiase5Torino6D´Avino M. 8
Tammaro2Gasparri0Ronca10De Martino6
Pisano15Coppola11D´Avino G.3Guarino4
Ferrara V.3De BenedictisneCavallaro3Scala5
Giannattasio2--NapponeBarone0
All. GallucciAll. Curcio

 Arbitri: Pisani (Agropoli) e Saulle (Scafati)

 Note: 

Ottava vittoria stagionale per la Pallacanestro Cercola che espugna il campo del Cab Solofra per 62-76 trascinata da un’inarrestabile Pasquale Cavallaro, autore di 26 punti, e dal contributo della panchina coi suoi 33 punti. Gara sempre in controllo per gli uomini di coach Ciro Curcio, autori di un ottimo avvio in cui iscrivono a referto ben 31 punti nei primi 10’ di gara. Per il Cab Solofra, privo di capitan Giovanni Esposito, non bastano i 15 punti a testa della coppia Pisano – Cantelmo.

Coach Gallucci lancia in quintetto Giovanni Giannattasio. Dall’altra parte spazio nei primi cinque anche per capitan Ronca. Pronti via il primo canestro della serata lo firma Giovanni Napodano con un tiro da tre punti. Al Cercola occorrono pochissimi minuti per adottare le giuste contromisure: zone press difensiva ed arrivano così i primi canestri di marca partenopea coi vari Guarino- Cavallaro e Ronca che, inoltre, sfruttano sapientemente in attacco gli spazi lasciati liberi dalla retroguardia solofrana e dopo 6’ di gioco sono avanti sul 5-15. Il Cab prova la reazione con un gioco da tre punti firmato Enzo Ferrara (13-20) ma il tentativo non intimorisce per nulla la formazione viaggiante che continua a gonfiare la retina avversaria, arrivando addirittura a doppiare Solofra sul 13-26.

Per Solofra la situazione migliora nella seconda frazione quando fa il suo ingresso in campo il playmaker Gabriele Pisano. Il prodotto del vivaio gialloblu si carica la squadra sulle spalle, iscrivendo a referto cinque punti di fila, riportando i suoi sul -15 (20-35) e approfittando di un Cercola che segna soltanto quattro punti nei primi 4’ del secondo periodo. Il Cab, guidato dai punti di Pisano e Cantelmo, comincia a carburare in attacco e si rende pericoloso appena ha la possibilità di correre in contropiede. Al 17’ i padroni di casa si riportano sul – 10 (32-42) con una bella giocata che porta la firma ancora di Pisano. Cercola, apparsa in difficoltà in questo frangente di gara, si affida all’esperienza e al gioco sotto canestro di Pasquale Cavallaro.

Dopo l’intervallo il Cab non dà seguito alla rimonta cominciata nel quarto precedente ma precipita nuovamente a – 20 (36-56), venendo punito in difesa dal cinismo dei neroarancio. Solofra fatica più del previsto a buttare la palla nel canestro e Cercola ne approfitta per volare sul + 25 (40-65) con la tripla del quarantatreenne Scala. Sul finire del terzo quarto Lambiase riporta la sua squadra sul -19 (46-65) con un gioco da tre punti. Troppo poco per riuscire ad impensierire una delle candidate al salto in serie C regionale che nei dieci minuti conclusivi gestisce il vantaggio, dando spazio anche al classe ’98 Barone. Termina 62-76. Per il Cab Solofra si tratta della quinta sconfitta in questa stagione. In settimana dovrebbe essere comunicata la data del recupero del match di Ischia, interrotto al 29’ a causa della condensa formatasi sul terreno di gioco.

Davide Baselice

 

SPORTING PORTICI - CESTISTICA ISCHIA 74-51   (12-14, 16-7, 22-14, 24-16)

Minervini F.29Nocerino7Tarso6Pernice G.6
Mondola D.8Mondola F.11Mattera0Manna6
Recalina14Oliviero0Pernice A.4Masucci4
Cinque4Scardone1Patalano8Buono And.10
Accardo0Scognamiglio0Russo0Di Costanzo2
Lisita0--Buono Ant.5--
All. PersicoAll. Ruggiero

 Arbitri: Galli Tognota G. e Galli Tognota L. (Quarto)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - CESTISTICA BENEVENTO 52-65   (9-9, 25-22, 40-44)

Sagnella G.0Visca12Catillo7Cavalluzzo17
De Felice7Canetti3Izzo0Forray9
Di Lorenzo8Santoro F.20MaralloneSimielene
Gazzillo2Landolfi0Nardone L.9Iarriccio A,0
Napolitano0--CarusoneBuonetempo23
--------
All. SagnellaAll. Annechiarico

 Arbitri: Catullo (San Sebastiano al Vesuvio) e Agnese (Barano D'Ischia)

 Note: 

 


DECIMA GIORNATA (14-15/12/2013)

FAGA VENAFRO

BASKET VOLLA

46 63

CESTISTICA ISCHIA

FELIX NAPOLI

55 81

CESTISTICA BENEVENTO

PALL. V. PARZIALE NOLA

71 57

PALLACANESTRO CERCOLA

SPORTING PORTICI

77 59

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

AICS BASKET CASERTA

73 56

ASTER BASKET SAVIANO

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

62 55

RIPOSA: PALL. SANTA MARIA A VICO


 

FAGA VENAFRO - BASKET VOLLA 46-63   (11-11, 24-28, 29-45)

Cardarelli E.6Di Lauro8Smimmo7Carrino14
Minchella0Russo0Ilardi6Mazzella8
Valente6Zeoli M.5Citarella1Magliulo3
Zeoli R.8Migliarino0Gensini4Romano16
Durante12Cotugno1Di Giacomo2Orlanducci2
--------
All. GianniniAll. Bonavolontà

 Arbitri: Caccone (Telese Terme) e Frattini (Casagiove)

 Note: 

Un vero calvario. Questo sta diventando per la Faga Basket Venafro il cammino nel campionato di serie D interregionale. Dopo la prima e unica vittoria all’esordio a Saviano,i ragazzi di coach Giannini hanno inanellato 8 referti gialli consecutivi(la partita dell’8 dicembre a Napoli viene recuperata mentre stiamo scrivendo). Dando una sola certezza: mai in partita con nessuno. E se le assenze e gli infortuni possono avere condizionato le prestazioni complessive del roster di coach Giannini,difficile decifrare come ora che la squadra sembra ritrovata ci siano così grandi difficoltà a costruire una ipotesi di formazione “convinta”. Troppo forti gli avversari? A nostro modesto giudizio deve esserci qualche altra ragione se una squadra che ha molto potenziale offensivo si ritrova a segnare 46 punti in casa con Volla(come i 45 con Benevento o i 47 con Nola,o addirittura i 32 con Portici,e sempre tra le mura amiche). E’ soprattutto una questione di testa,forse di stimoli che Valente e soci non sembrano aver trovato in questa prima parte della stagione.

Il fondo della classifica è già occupato,ma solo perché Ischia(ora a-2) è stata penalizzata di 4 punti,come Caserta che condivide la penultima posizione con i venafrani. La gara con Volla ha manifestato la solita questione: gioco “nervoso” che permette di reggere solo per un tempo. Poi il tracollo. Il parziale di terzo quarto di 17-5 per i campani è esemplificativo. Se poi capitan Russo si vede sanzionare una espulsione per reiterate proteste e Di Lauro prende autonomamente la via degli spogliatoi con ancora 10 minuti da giocare,la frittata è bella che servita. Soltanto il ricorso alle rotazioni ospiti e una maggiore volontà di un Felice Durante mai domo,consentono ai locali di mettere in scena un ultimo periodo degno. Ma con il referto rosa già abbondantemente in mani sicure,quelle dei ragazzi di coach Orlanducci. Ora si fa dura per la Faga Venafro. Che dopo il recupero a Napoli di oggi,dovranno riposare un turno prima di Natale per poi andarsi a fare una nuova trasferta ad Ischia. Tutto rimandato quindi all’anno nuovo. Sperando che capitan Russo e soci possano ritrovarsi. Altrimenti difficile vedere la luce alla fine del tunnel.

Pasquale Sorbo

 

CESTISTICA BENEVENTO - PALL. V. PARZIALE NOLA 71-57   (26-16, 46-30, 65-37)

Zambottoli0Mascia2Del Prete9De Martino10
Catillo2Cavalluzzo22Carrozzo16Fontanella11
Izzo10Forray12Liguori Ant.4Shchipskky7
MaralloneIovinine----
SimieleneCarusone----
Buonetempo19------
All. AnnechiaricoAll. Castaldo

 Arbitri: Martignetti e Spera (Avellino)

 Note: 

 

PALLACANESTRO CERCOLA - SPORTING PORTICI 77-59   (-)

Iodice4Rea2Minervini F.22Nocerino5
Torino3D´Avino M. 8Mondola D.3Mondola F.0
Ronca16De Martino5Di Mauro2Recalina7
D´Avino G.2Guarino9Minervini A.10Cinque10
Esposito2Cavallaro19Scardone0Accardone
Scala0Piccolo7Scala0--
All. CurcioAll. Persico

 Arbitri: Silvestro (Grumo Nevano) e Mevo (Napoli)

 Note: 

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - AICS BASKET CASERTA 73-56   (15-12, 22-13, 15-13, 21-18)

Carfora4Di Luise D.15Goglia12Santoro A.18
Salvatore22Di Maria8De Felice8Di Lorenzo7
Santoro7Fiengo11Cardillo3Landolfi6
Balzano6--Napolitano2--
--------
--------
All. ScaramozzaAll. Sagnella

 Arbitri: Caputo (Angri) e Biraglia (Salerno)

 Note: 

 

ASTER BASKET SAVIANO - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 62-55   (15-10, 29-31, 44-40)

Barrella13Pace7Cantelmo12Napodano9
Giordano A.14Perrone C.5Esposito7Lambiase10
Giordano G.neCremato2Tammaro0Gasparri3
La Gatta10VarchettaneCoppola10Ferrara V.2
Romano2De Falco A.2Giannattasio2--
PolicastroneCoppola7----
All. CrematoAll. Gallucci

 Arbitri: Di Rienzo e Ricci (Caserta)

 Note: 

 


UNDICESIMA GIORNATA (21-22/12/2013)

BASKET VOLLA

CESTISTICA ISCHIA

58 80

PALL. V. PARZIALE NOLA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

64 59

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

CESTISTICA BENEVENTO

59 58

FELIX NAPOLI

PALLACANESTRO CERCOLA

68 55

SPORTING PORTICI

ASTER BASKET SAVIANO

82 67

AICS BASKET CASERTA

PALL. SANTA MARIA A VICO

53 75

RIPOSA: FAGA VENAFRO


 

BASKET VOLLA - CESTISTICA ISCHIA 58-80   (13-20, 26-34, 42-53)

Smimmo4Carrino12Tarso4Pernice G.2
Ilardi3Mazzella22Manna15Pernice A.20
Zoleo14Citarella2Lauro1Masucci3
Imperato0Magliulo0Patalano4Buono And.17
Gensini1Di Giacomo0Russo0Di Costanzo8
----Buono Ant.6--
All. BonavolontàAll. Ruggiero

 Arbitri: Catullo (San Sebastiano al Vesuvio)

 Note: 

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 64-59   (10-22, 20-12, 12-15, 22-10)

Ottieri0Del Prete10Carfora2Manco0
De Martino22Castronuovo0Di Luise D.9Salvatore28
Nappi0Carrozzo5Di Maria2Vitiello0
Fontanella21Liguori Ant.4Santoro13Iacullo0
Shchipskky2Vincenti0Fiengo5Di Sarno0
--------
All. CastaldoAll. Scaramozza

 Arbitri: Frattini (Casagiove) e Di Rienzo (Caserta)

 Note: 

Un Basketorre rimaneggiato sfiora l’impresa sul campo della corazzata Nola. All’assenza che si protrae già da più di un mese del play titolare Festa si aggiunge quella dell’ultimo momento di Balzano influenzato ma i torresi non si fanno condizionare e conducono quasi tutta la partita salvo poi cedere nel finale alla maggiore esperienza dei padroni di casa. Pronti via il Basketorre mette la testa avanti, trascinato da uno strepitoso Salvatore ( 28 per lui alla fine), vedendo progressivamente aumentare il vantaggio fino alla doppia cifra.

All’intervallo gli ospiti sono ancora avanti seppur solo di 4, le due squadre cominciano ad avere problemi di falli in alcuni degli elementi più rappresentativi (Carrozzo da una parte e Salvatore dall’altra) ma giocano senza risparmiarsi e ribattono colpo su colpo con De Martino e Del Prete che trovano canestri importanti per il Nola e Santoro, Di Luise e Carfora che mantengono avanti Torre. All’ultimo intervallo Basketorre ancora avanti ma i Nolani sono sempre più vicini e l’aggancio di materializza a 3 minuti dalla fine, Fontanella colpisce dalla distanza con precisione, escono tra le file degli ospiti il lungo Santoro (ottima partita la sua contro l’ex compagno Carrozzo) e Di Luise escono per 5 falli, gli ospiti si aggrappano alla voglia di vincere del coraggioso under Fiengo che trova ancora il canestro del meno 1 ma gli ultimi secondi sono per la squadra di Castaldo che alla fine prevale di 5 (65–59). Partita discreta, combattuta con qualche momento di buon basket e con ottime individualità in mostra da entrambi i lati. Il Nola si conferma squadra di ottimo livello il Basketorre non esce certo ridimensionato dal big-match di giornata. Ottimo l’arbitraggio.

da www.tuttobasket.net

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - CESTISTICA BENEVENTO 59-58   (13-19, 23-40, 41-48)

Cantelmo18Napodano4Mascia0Catillo8
Esposito13Lambiase4Cavalluzzo22Forray4
Tammaro0Gasparri1Marallo0Iovinine
Pisano4Coppola9SimieleneNardone L.1
Ferrara V.6Giannattasio0Ucci8Buonetempo15
SimoneneD´Amorene----
All. GallucciAll. Annechiarico

 Arbitri: Santalucia (Angri) e Manzi (Nocera Inferiore)

 Note: 

L'anno solare del Cab Solofra si conclude con i ragazzi di coach Tobia Gallucci acclamati dal caloroso pubblico solofrano, dopo una vittoria al cardiopalmo contro la capolista Cestistica Benevento. Una vittoria in rimonta e contro ogni pronostico e proprio per questo dal sapore ancora più intenso. Primo quarto equilibrato con primo quarto equilibrato con Coppola e Napodano che rispondono colpo su colpo alle triple di Cavalluzzo e Buontempo. Nella seconda frazione di gioco però gli ospiti prendono il sopravvento, grazie ai due esterni di coach Annecchiarico che tirano da fuori con percentuali spaventose, mentre i padroni di casa affrettano le azioni offensive, forzando più del dovuto, soprattutto con Cantelmo che sembra in giornata storta al tiro.

Coach Gallucci negli spogliatoi striglia i suoi senza ottenere il risultato sperato. Nel terzo periodo, infatti, sembra scorrere sulla falsariga dei primi 20 minuti, con Benevento a condurre le danze e Solofra a subire scivolando addirittura sul -23. Oltretutto, l'infortunio subito da Napodano sembra spegnere definitivamente le speranze dei gialloblù. A questo punto si accende l'orgoglio di Esposito e compagni e la partita cambia padrone. Si alza l'intensità difensiva e in attacco finalmente Cantelmo aggiusta la mira, permettendo al Cab di chiudere sul -7 (41-48).

L'ultimo quarto è una girandola di emozioni. La zone-press di Gallucci mette in crisi gli ospiti, mentre in attacco ancora il duo Cantelmo-Esposito permette di completare la rimonta fino al +2. I minuti finali sono molto concitati. L'intensità difensiva dei solofrani non cala sebbene alcune decisioni arbitrali, alquanto discutibili, regalano il +1 ai sanniti. A 30 secondi dal termine nuovo sorpasso dei padroni di casa con il tiro dall'angolo di Paolo Cantelmo che fa esplodere il palazzetto di Via Santa Lucia. Time-out di coach Annecchiarico per preparare l'ultima azione, ma Coppola e compagni difendono il vantaggio con le unghie e i denti, sugellando una vittoria tanto entusiasmante quanto insperata. I ragazzi del presidente Pisano vengono sommersi dai meritati abbracci del pubblico di casa per una vittoria fondamentale che rilancia in piena corsa playoff il Cab Solofra.

A fine partita coach Gallucci, sfinito ma allo stesso tempo raggiante per la prestazione dei suoi, giustamente dichiara che questa è stata la vittoria del gruppo, grazie al cuore messo in campo da tutta la squadra, soprattutto in difesa. Si chiude con un'emozionante vittoria questo 2013 con l’augurio che per il Cab Solofra il nuovo anno sia ancor più ricco di soddisfazioni. Il campionato riprenderà il 5 Gennaio con la trasferta in quel di Torre Annunziata contro il Basketorre.

da cabsolofra.altervista.org

Un finale di 2013 dolce amaro per la Cestistica Benevento che nell’ultima gara dell’anno esce sconfitta dal parquet di Solofra, interrompendo a 7 la striscia di vittoria consecutive, ma conserva il primo posto nella classifica del girone A del campionato di basket di Serie D, risultato che va ben oltre le più rosee aspettative di inizio stagione. E’ stata una vera e propria beffa per i giallorossi che avevano dominato gli avversari per più di metà gara, raggiungendo un massimo vantaggio di +22 a sette minuti dalla fine del terzo quarto, da quel momento in poi è partita una clamorosa rimonta da parte dei padroni di casa che un po’ alla volta recuperavano tutto lo svantaggio accumulato e nel finale punto a punto riuscivano ad avere la meglio.

La Cestistica si presentava in terra avellinese con una formazione rimaneggiata vista la perdurante assenza di De Martino e il forfait all’ultimo momento di Alessio Izzo, tra i migliori nell’ultima gara contro il Nola, se a tutto questo si aggiungevano le precarie condizioni fisiche di Luca Nardone, reduce da una settimana di febbre, si riusciva a spiegare la preoccupazione di Coach Annecchiarico alla vigilia di un match contro un avversario già di per se ostico. Nonostante le premesse, la formazione beneventana scendeva in campo con la massima concentrazione e già dai primi minuti sembrava riuscisse a tenere in mano le redini del gioco, il tutto grazie alla solita difesa aggressiva e ad un attacco equilibrato in cui si mettevano in mostra Cavalluzzo e Buontempo ma anche con un ottimo impatto di Gennaro Ucci efficace sotto le plance. Il primo quarto si chiudeva sul 13 -20 per gli ospiti che allungavano ancora di più il vantaggio nella seconda frazione, grazie ad un gioco di squadra di ottima fattura e con un Forray che pur poco incisivo in fase realizzativa distribuiva assist in serie per i suoi compagni di squadra. Poco prima dell’intervallo lungo il vantaggio degli stregoni toccava la doppia cifra fina al +17 al suono della sirena di metà gara.

Al rientro dagli spogliatoi arrivava il massimo vantaggio sul 25-47 e la gara sembrava in pieno controllo per i giallorossi, quando il coach del Solofra chiamava l’ennesimo time out ed ordinava ai suoi di passare alla difesa zone – press . Sulla pressione avversaria gli atleti beneventani cominciavano ad avere le prime difficoltà e vedevano diminuire il proprio vantaggio. Il Solofra trovava la via del canestro con maggior continuità grazie alla precisione da fuori dei cecchini Cantelmo ed Esposito dopo che avevano perso per infortunio l’unico protagonista della prima parte di partita Napodano. Alla fine del terzo quarto il divario tra le due contendenti si era ridotto a sole 7 lunghezze con gli atleti sanniti che, vittime di un vistoso calo di concentrazione, sembravano incapaci di ritrovare il bandolo della matassa.

L’ultima frazione di gioco seguiva, purtroppo, la stessa falsariga della precedente, Catillo e soci incapaci di trovare il giusto ritmo in attacco mentre i padroni di casa pian piano ricucivano totalmente lo strappo fino ad arrivare alla parità a quattro minuti dalla fine. Una tripla di Cavalluzzo sembrava risvegliare la Cestistica che trovava anche un nuovo vantaggio di 5 punti ma subito dopo Esposito, per il Solofra , riportava i padroni di casa sul 51-53. Nei minuti conclusivi Cantelmo colpiva da fuori e dava il primo vantaggio agli irpini sul 59-58, nell’ultimo giro d’orologio la Cestistica per ben 2 volto non riusciva a trovare una adeguata soluzione offensiva per ribaltare il risultato. Il tiro in precario equilibrio di Forray a 2 secondi dal suono dell’ultima sirena si spegneva sul ferro sancendo l’atroce beffa per il sodalizio sannita.

Non si chiude bene l’anno per la Cestistica Benevento che spreca una ghiotta occasione per tentare la fuga in testa alla classifica del campionato, la sconfitta dei sanniti fa il pari con il passo falso della principale inseguitrice il Cercola che viene sconfitta a Napoli dal Felix subendo il primo stop stagionale. L’insieme dei risultati dell’undicesima giornata hanno determinato una classifica cortissima al vertice con i beneventani in vetta con 16 punti e ben 4 squadre, Cercola, Nola, Napoli e Torre Annunziata a sole 2 lunghezze. Uno stop che fa male per la truppa di coach Anencchiarico, determinato da un brusco calo di concentrazione nel bel mezzo di una gara che sembrava dominata ma che potrà servire da lezione per il futuro affinché non siano più commessi errori che, come ieri, possono costar caro. Tutto questo senza dimenticare i grandi meriti di un avversario che non ha mia smesso di lottare e che nel finale si è mostrato più lucido.

Il bilancio di questa prima parte di stagione per la società del presidente D’Anna è positivo al di la di tutto, i risultati in campo sono soddisfacenti ma ciò che fa ben sperare in ottica futura è il giusto coinvolgimento di tutti gli atleti nel progetto tecnico dell’allenatore Bruno Annecchiarico. A volte si può imparare più da una partita persa che dalle tante vittorie, i ragazzi giallorossi dovranno ripartire da questa sconfitta e riscattarsi immediatamente al primo appuntamento del 2014 in programma domenica 5 Gennaio con la sfida interna contro lo Sporting Portici.

da www.tuttobasket.net

 

FELIX NAPOLI - PALLACANESTRO CERCOLA 68-55   (14-10, 38-16, 50-38)

Angelino15Cervo15Iodice7Rea6
Del Gaudio1De Stasio0Torino0D´Avino M. 4
Amato0De Angelis12Ronca15De Martino0
Manfra2Leccia13D´Avino G.0Guarino10
Di Donato0Schiattarella0Esposito0Cavallaro9
Fabbri3D´Acunto7Scala4Nappo0
All. TrojanoAll. Curcio

 Arbitri: Liguoro (Sant'Anastasia) e Manco (San Giorgio a Cremano)

 Note: 

Cade al Polifunzionale di Soccavo l’imbattibilità dell’AP Cercola di coach Curcio. Merito di una prova gagliarda di un ottimo Felix Napoli. Impresa resa ancora più significativa dall’assenza dell’influenzato Fiore. Una partita sempre in controllo degli uomini di coach Trojano, capaci di arginare la forza dei nero-arancio con le stesse armi fin qui mostrate da Ronca e soci: difesa forte tutto campo e ritmi alti imposti alla contesa. Pronti via e Leccia e Angelino mostrano ai compagni la via da seguire; le loro bombe e i punti di De Angelis scavano il primo break per il 14-10 al primo intervallo.

È il secondo periodo però a fare la differenza. Subito due bombe di Cervo, poi la precisione ai liberi dei napoletani e la ciliegina sulla torta del 3 punti del ’97 Fabbri sul finire di quarto mandano le due squadre al riposo sull’indicativo punteggio di 38-16. Al rientro in campo Cercola prova a rientrare con orgoglio in partita e con Cavallaro e Ronca sugli scudi ricuce fino al 50-38 della terza sirena. Felix però è in giornata di grazia; la compagine di Trojano non molla un centimetro e trascinata da capitan Angelino (9 punti nel quarto) tiene a debita distanza gli ospiti. Il finale è 68-55 per un Felix che lancia un chiaro messaggio al campionato confermando quanto di buono mostrato nell’ultimo periodo.

da www.tuttobasket.net

 

SPORTING PORTICI - ASTER BASKET SAVIANO 82-67   (-)

Minervini F.23Nocerino10Barrella13Pace8
Mondola D.3Mondola F.11Giordano A.18Perrone C.0
Di Mauro5Recalina3Cremato3Romano5
Minervini A.15Cinque6De Falco A.5Coppola14
Scardone2Scognamiglio0Vacca1--
Lisita1------
All. PersicoAll. Cremato

 Arbitri: Supino e Montesano (Napoli)

 Note: 

 


DODICESIMA GIORNATA (4-5/1/2014)

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

72 63

PALLACANESTRO CERCOLA

BASKET VOLLA

77 54

CESTISTICA BENEVENTO

SPORTING PORTICI

62 52

CESTISTICA ISCHIA

FAGA VENAFRO

72 50

PALL. SANTA MARIA A VICO

PALL. V. PARZIALE NOLA

68 74

ASTER BASKET SAVIANO

FELIX NAPOLI

70 56

RIPOSA: AICS BASKET CASERTA


 

PALLACANESTRO CERCOLA - BASKET VOLLA 77-54   (19-17, 39-30, 58-39)

Iodice1Rea14Smimmo10Carrino5
Torino6D´Avino M. 8Mazzella2Citarella2
Ronca15De Martino8Imperato3Magliulo0
D´Avino G.2Guarino8Gensini12Varriale2
Esposito2Cavallaro5Romano10Di Giacomo0
Scala6Nappo2Liguoro0--
All. CurcioAll. Bonavolontà

 Arbitri: Serroni e Montesano (Napoli)

 Note: 

Ricomincia col piede giusto il campionato dell’AP Cercola che dimentica la prima sconfitta patita proprio all’ultimo impegno prima della pausa sul campo del Felix. Il nuovo anno si apre con un successo agevole tra le mura amiche contro un Volla sicuramente più vivo rispetto alla pessima prestazione coincisa con il ko interno contro Ischia prima della pausa natalizia. La partita resta in equilibrio solo nel primo quarto. Poi i ragazzi di coach Curcio alzano le marce e vanno via lasciando poco spazio alle speranze degli uomini di De Micco. Decisive infatti le rotazioni imposte da coach Curcio e la pressione tutto campo dei nero-arancio. Note di merito per Rea (14 personali) tra i padroni di casa e Gensini (12) tra gli ospiti.

da www.tuttobasket.net

 

CESTISTICA BENEVENTO - SPORTING PORTICI 62-52   (18-15, 37-24, 52-36)

Mascia0Catillo4Minervini F.20Nocerino1
Cavalluzzo15Izzo12Mondola D.14Recalina4
Forray14Iovini0Minervini A.4Cinque6
Nardone L.3Ucci8Vannella3--
Caruso0Buonetempo6----
--------
All. AnnechiaricoAll. Persico

 Arbitri: Pascarella (Maddaloni) e Piccolo (Marcianise)

 Note: 

 

ASTER BASKET SAVIANO - FELIX NAPOLI 70-56   (22-18, 33-25, 57-41)

Barrella12Pace10Fiore17Cervo17
Giordano A.15Perrone C.4Del Gaudio2Marronene
Giordano G.0Cremato3Amato0Manfra0
La Gatta4Romano0Leccia11Di Donatone
De Falco A.10Policastro0Fabbri8D´Acunto1
Coppola12--Tuorres0--
All. CrematoAll. Trojano

 Arbitri: Sampietro (Ariano Irpino) e Cavalcante (Mirabella Eclano)

 Note: 

 


TREDICESIMA GIORNATA (11-12/1/2014)

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

PALL. SANTA MARIA A VICO

86 50

FAGA VENAFRO

PALLACANESTRO CERCOLA

34 102

BASKET VOLLA

ASTER BASKET SAVIANO

49 65

SPORTING PORTICI

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

73 77

PALL. V. PARZIALE NOLA

AICS BASKET CASERTA

80 54

FELIX NAPOLI

CESTISTICA BENEVENTO

58 72

RIPOSA: CESTISTICA ISCHIA


 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - PALL. SANTA MARIA A VICO 86-50   (18-5, 41-21, 62-31)

Cantelmo14Napodano21Stravino7Moniello6
Esposito7Lambiase2Fucci6Laudiero8
Tammaro8GasparrineCrisci8Mirotto1
Pisano7Altruda N.2Falzarano14Savinelline
Coppola14Ferrara V.6----
De BenedictisneGiannattasio5----
All. GallucciAll. Nuzzo

 Arbitri: Caputo e Califano (Angri)

 Note: 

Vittoria travolgente del Cab Solofra che asfalta la Pallacanestro Santa Maria a Vico con un sonoro 86-50. I ragazzi di coach Tobia Gallucci centrano la seconda vittoria casalinga di fila e riscattano il ko di domenica scorsa contro il Basketorre 2009. I gialloblu salgono a quota 12, raggiungendo in classifica la compagine casertana giunta in Irpinia con soli otto uomini a referto, dovendo fare i conti con le assenze di Pelella e Sarchioto.

Che si tratti di un match a senso unico lo si capisce sin dalle battute iniziali quando il Cab apre con un parziale di 8-0 sancito dal canestro in apertura di Gabriele Pisano,lanciato in quintetto base insieme a Cantelmo, Coppola, Esposito e Giannattasio. Gli ultimi due completano il primo e micidiale break con due triple che infiammano gli spettatori sugli spalti. Gli ospiti, che si affidano alle iniziative balistiche di Moniello, faticano in attacco contro la zona ordinata da coach Gallucci che paga i suoi dividendi dall’altra parte del campo con un Solofra che piega la debole resistenza avversaria a suon di canestri, corsa ed intensità. Nel secondo quarto è il turno di Giovanni Napodano e Tommaso Tammaro. Il primo inizia a gonfiare con una spaventosa assiduità la retina avversaria (10 punti messi a segno). Una tripla del numero 7 gialloblu propiziato da un rimbalzo offensivo di Tammaro porta i solofrani sul 31-21. Il lungo ex Scandone gioca la miglior gara stagionale dell’anno. Rimbalzi, punti, presenza su ogni palla ne fanno l’Mvp della seconda frazione insieme a Napodano che il Cab chiude con un bel canestro dall’angolo proprio di Tammaro (41-21).

Santa Maria scompare dal match, vittime delle pessime percentuali dal campo, fatta eccezione per il solo Falzarano. Dopo l’intervallo non cambia il copione al palasport di via Santa Lucia con Solofra che è un rullo compressore nella metà campo biancoblu. Al 26’ i padroni di casa toccheranno quota + 30 (55-25) con Esposito che converte in due punti un comodo rimbalzo d’attacco. La gara diviene l’occasione per concedere minuti al giovane Nicola Altruda, classe ’95 nonché capitano della formazione under 19, bravo ad iscriversi nel tabellino marcatori con due punti. Nei restanti minuti sarà vero e proprio “garbage time” a farla da padrone con i giocatori dell’una e dell’altra squadra che cercheranno di puntellare il bottino personale di punti fino al suono della sirena finale che sancirà il + 36 e il ritorno alla vittoria per il Cab Solofra.

"Siamo contenti di aver offerto un’ottima prestazione come quella di stasera" - dichiara a fine partita la guardia Luca Coppola - "Non ci aspettavamo un margine così ampio di vittoria ma va bene così. Il gioco di squadra e il desiderio di riscattare l’ultima brutta prova contro il Basketorre ci hanno spinti a scendere in campo con tanta determinazione e grinta".

Davide Baselice

 

FAGA VENAFRO - PALLACANESTRO CERCOLA 34-102   (8-25, 8-22, 8-22, 10-33)

Capaldi0Cardarelli E.8Iodice1Rea15
Minchella0Zeoli M.4Torino7D´Avino M. 0
Zeoli R.0Migliarino6Ronca24De Martino6
Durante6Saltarelli2D´Avino G.9Guarino3
Evangelista8Raddi0Esposito4Cavallaro16
----Scala2Nappo5
All. GianniniAll. Curcio

 Arbitri: Dioguardi (Maddaloni) e Ioele (San Nicola La Strada)

 Note: 

Non c’è ostacolo alla marcia dell’AP Cercola nell’ultimo turno del girone d’andata. I nero-arancio passeggiano sul campo del Basket Venafro, fermo a soli 2 punti e penultimo solo in virtù delle penalizzazioni inferte ad AICS Caserta e Cestistica Ischia. Il risultato parla chiaro e racconta di una contesa mai in discussione. Gli ospiti spingono forte sull’acceleratore e volano agevolmente sul +30. Nel terzo parziale la gara si innervosisce e a pagarne le spese è il coach di Venafro Giannini, espulso dalla coppia arbitrale. Coach Curcio d’altro canto fa ruotare la sua panchina e tiene alto il ritmo della sua difesa pressando tutto campo fino al quarantesimo minuto. Il finale è 32-104 per gli ospiti che così volano a 20 punti insieme al Basketorre e raggiungono la capolista Benevento corsaro a Portici in attesa dei risultati della domenica.

Iacopo Ielasi

 

BASKET VOLLA - ASTER BASKET SAVIANO 49-65   (11-17, 27-28, 37-43)

Smimmo10Carrino11Barrella14Pace15
Ilardi6Zoleo2Giordano A.11Perrone C.0
Citarella0Imperato0Giordano G.0Cremato1
MagliuloneGensini14La Gatta0Romano4
Varriale2Romano4De Falco A.14Policastrone
Di Giacomo0--Coppola6Vacca0
All. BonavolontàAll. Cremato

 Arbitri: Lomasto (Napoli) e Scala (Castello di Cisterna)

 Note: 

 

SPORTING PORTICI - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 73-77   (-)

Minervini F.15Nocerino5Carfora4Mancone
Mondola D.0Mondola F.15Di Luise D.14Salvatore17
Di Mauro6Recalina4Di Maria9Santoro16
Minervini A.7Cinque2Iacullo0Fiengo0
Scardone10AccardoneDi SarnoneDi Luise P.17
Vannella9------
All. PersicoAll. Scaramozza

 Arbitri: Simone (Npoli) e Agnese (Barano D'Ischia)

 Note: 

Il Basketorre supera nel finale lo Sporting Portici 73-77 e agguanta momentaneamente il primato a quota 20 punti insieme all’AP Cercola in attesa degli impegni domenicali di Benevento e Nola. Primo quarto equilibrato, prevalgono gli attacchi sulle difese. Minervini da una parte e Santoro dall'altra segnano ripetutamente. Nel secondo quarto gli ospiti sono precisissimi al tiro, realizzano 6 tiri da tre punti (saranno ben 11 alla fine) e si portano avanti nel punteggio. I padroni di casa, costretti a rinunciare a Recalina e Cinque richiamati in panchina per falli, subiscono Salvatore e compagni che continuano a tirare con percentuali altissime portandosi avanti di 13 lunghezze.

Persico manda nella mischia i due '97 Nocerino e Di Mauro che alzano l'intensità in difesa e recuperano parecchi palloni riducendo il gap fino al 54 pari; poi 2 liberi di Di Maria chiudono la terza frazione sul 54-56. Nell'ultimo quarto i padroni di casa non riescono a servire piu' Minervini che realizza soltanto 1 punto, ma restano aggrappati alla partita grazie ad un ottimo Scardone; il Basketorre non si disunisce mai, nonostante perda negli ultimi minuti Carfora per infortunio e Salvatore per falli, e riesce a spuntarla nel finale grazie a due giocate dei fratelli Di Luise. La partita finisce 73-77 e gli ospiti possono festeggiare; per lo Sporting resta l’amaro per altri due punti sfuggiti nel finale e le recriminazioni per un arbitraggio non all’altezza del valore delle due compagini.

Iacopo Ielasi

 

FELIX NAPOLI - CESTISTICA BENEVENTO 58-72   (21-15, 34-38, 42-56)

Fiore19Cervo9Zambottoli4Masciane
Del Gaudio0Marrone0Catillo1Cavalluzzo29
Amato0De Angelis3Izzo0Forray14
Manfra0Leccia25IovinineSimielene
Bencivenga0D´Acunto2Ucci4Buonetempo20
Tuorres0------
All. TrojanoAll. Annechiarico

 Arbitri: Pisoni (Agropoli) e Guerrasio (Scafati)

 Note: 

Seconda vittoria nel 2014 per la Cestistica Benevento che nella sfida di ieri in casa del Felix Napoli conquista i due punti che le valgono il titolo di campione d’inverno ed il primato solitario in classifica al termine del girone d’andata del campionato di basket di Serie D. Era una sfida difficile quella che attendeva i sanniti, su un campo dove, solo due giornate fa, era caduto, per la prima volta in stagione, anche il Basket Cercola ed in più Annecchiarico, già costretto a rinunciare De Martino e Nardone si ritrivava privo, all’ultimominuto, anche di Andrea Mascia. Nonostante tutto, Catillo e soci hanno sfoderato l’ennesima prestazione maiuscola costringendo, dopo una dura battaglia, i padroni di casa alla resa. La chiave del successo è stata ancora una volta la difesa dei giallorossi che, soprattutto nella ripresa, ha impedito all’attacco partenopeo di sviluppare il gioco dinamico che nella prima parte di partita aveva creato più di un grattacapo.

Nei primi di minuti di gara erano stati i sanniti a premere il piede sull’acceleratore trovando subito il primo vantaggio sul 2 – 8, subito dopo c’era la pronta reazione dei padroni di casa che con le guardia Leccia e Fiore trovavano prima la parità e poi tentavano un mini allungo chiudendo il primo parziale in vantaggio sul 21-15. Nel secondo quarto la Cestistica riportava subito la gara in pareggio con le iniziative offensive di Forray e Buontempo mentre in difesa Ucci e Cavalluzzo montavano una guardia feroce sui due migliori attaccanti del Felix, Fiore e Leccia. Negli ultimi minuti prima dell’intervallo la Cestistica rimetteva la testa avanti ed andava al riposo sul 34-38.

Al rientro dagli spogliatoi, dopo un intervallo più lungo del solito a causa di problemi tecnici al tabellone luminoso, la compagine beneventana scendeva sul parquet con una ferocia impressionante che tagliava letteralmente le gambe all’avversario. Annecchiarico piazzava Zambottoli in difesa su Fiore, con la guardia sannita che impediva ogni iniziativa al forte play napoletano, tutto il resto della squadra difendeva con la massima aggressività aprendo lo spazio per il gioco in contropiede concretizzato al meglio dai canestri di un Cavalluzzo, ieri sera in versione extra lusso. Il distacco dei sanniti si dilatava ma non di molto a causa dei numerosi errori dalla lunetta e solo a metà terzo quarto arrivava il primo vantaggio in doppia cifra. Il Felix provava a passare alla difesa a zona che veniva, però, subito bucata dalle triple chirurgiche di Buontempo e Forray, con quest’ultimo che dominava anche a rimbalzo, ben supportato da Gennaro Ucci e dal solito generoso contributo di capitan Catillo e Alessio Izzo. Il terzo parziale si chiudeva sul 42 – 56 con il Felix che realizzava in dieci minuti la miseria di soli otto punti.

In avvio di quarto quarto la truppa di coach Annecchiarico piazzava l’ultimo decisivo parziale portandosi prima sul +20 e poi anche sul +25 con i due punti dall’angolo di Zambottoli. La formazione di casa nei minuti conclusivi alzava bandiera bianca sotto gli ultimi colpi di un lucidissimo Nick Buontempo e di un Cavalluzzo che con i suoi 29 punti finali faceva suo il personalissimo duello con il pari ruolo partenopeo Fiore, miglior marcatore del campionato ma ieri fermatosi a 19 punti. Il punteggio finale era di 58 – 72 con gli ospiti sanniti che mollavano nei frangenti finali consentendo al Felix di recuperare solo in parte il distacco.

Si chiude alla grande il girone d’andata per la Cestistica Benevento, la vittoria di ieri a Napoli suggella una prima parte di campionato molto positiva per i colori giallorossi, contro tutti i pronostici Annecchiarico ha condotto i suoi ragazzi a conquistare un primo posto tanto inatteso quanto meritato. Terminato il primo giro di boa della stagione, la Cestistica non deve commettere l’errore di rilassarsi, il trio alla sue spalle in classifica, formato da Cercola, Nola e Torre Annunziata, non ha alcuna intenzione di mollare la presa e per questo già da sabato prossimo, quando è in programma la sfida sul campo infido del Volla, i ragazzi di coach Annecchiarico devono scendere in campo con la stessa determinazione vista fin ad ora.

da www.cestisticabenevento.it

 


QUATTORDICESIMA GIORNATA (18-19/1/2014)

CESTISTICA ISCHIA

PALLACANESTRO CERCOLA

51 76

FELIX NAPOLI

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

72 54

BASKET VOLLA

CESTISTICA BENEVENTO

43 65

FAGA VENAFRO

ASTER BASKET SAVIANO

53 63

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

AICS BASKET CASERTA

79 49

SPORTING PORTICI

PALL. SANTA MARIA A VICO

81 60

RIPOSA: PALL. V. PARZIALE NOLA


 

CESTISTICA ISCHIA - PALLACANESTRO CERCOLA 51-76   (13-20, 11-22, 17-22, 10-12)

Tarso2Migliaccio12Iodice10Rea10
Pernice G.9Mattera0Torino2D´Avino M. 8
Manna5Calise2Ronca11De Martino4
Patalano5Buono And.8Cavallaro20Nappo2
Russo0Di Costanzo8Covino6Pone3
--------
All. RuggieroAll. Curcio

 Arbitri: Cerullo (Marano di Napoli) e Galli Tognota (Quarto)

 Note: 

 

BASKET VOLLA - CESTISTICA BENEVENTO 43-65   (11-25, 21-35, 26-50)

Smimmo7Carrino0MascianeCatillo8
Ilardi8Zoleo6Cavalluzzo13Forray10
Citarella4Bifulco0Marallo0Iovini0
Imperato0Magliulo2SimieleneNardone L.ne
Gensini10Romano7Iarriccio A,9Ucci13
D´Ambrosio0--Caruso0Buonetempo12
All. BonavolontàAll. Annechiarico

 Arbitri: Frattini (Casagiove) e De Pasquale (Capua)

 Note: 

Non si ferma la marcia della Cestistica Benevento che comincia il girone di ritorno del campionato di basket di serie D così come aveva concluso quello d'andata, con un successo in trasferta, colto, questa volta, sul campo del Basket Volla. 43-65 il risultato finale di una partita vinta, ancora una volta, grazie alla forza ed alla compattezza del gruppo, arma con cui Catillo e soci hanno sopperito alle tante assenze.

La gara di ieri sera cominciava su ritmi molto bassi per tutte e due le squadre e con il punteggio che si sbloccava solo dopo tre minuti dal via grazie ai primi punti di marca beneventana di capitan Catillo e di Ucci. Dopo un primo vantaggio, sul 7-4 dei padroni di casa, i giallorossi sanniti aumentavano l'intensità difensiva prendendo in mano le redini della contesa con le prime iniziative offensive di Forray e Buontempo. Il primo vantaggio in doppia cifra arrivava a due minuti dal termine del primo quarto con i canestri di Iarriccio, subentrato dalla panchina e la tripla, sul suono della sirena, di Nick Buontempo grazie ad un assist col contagiri di Vincenzo Cavalluzzo. Chiuso il primo parziale sul 11-25 i sanniti provavano prima ad allungare ma subito dopo si concedevano una pausa, consentendo un temporaneo riavvicinamento con il Volla che rientrava fino al -10. Prima dell'intervallo lungo le distanze si ristabilivano con la prima tripla di Forray ed i canestri da sotto di Catillo e Gennaro Ucci, ieri tra i migliori in campo. Si andava negli spogliatoi sul 21 - 35 con i giallorossi che davano la netta impressione di poter portare a casa i due punti.

Nel terzo quarto la truppa di Annecchiarico si portava subito sul +16 mostrando ancora una volta un'ottima pallacanestro fatta di intensità difensiva e grande equilibrio nella manovra d'attacco. Raggiunto il massimo vantaggio, però, i sanniti cadevano nuovamente nell'errore di abbassare i ritmi della partita perdendo fluidità in attacco, il punteggio restava bloccato sul 26-42 per molti minuti, fino a quando, Cavalluzzo, con un'azione personale delle sue, non realizzava il canestro +20 e costringendo il suo diretto avversario a commettere un fallo tecnico di pura frustrazione. Prima del suono della penultima sirena erano di Catillo e di un positivissimo Iarriccio, ieri al rientro dopo oltre un mese, i canestri del nuovo massimo vantaggio sul 26-50. Nell'ultimo parziale con la gara ormai in pieno controllo per gli ospiti, Annecchiarico provava a tenere alta la concentrazione nei suoi ragazzi che rispondevano presente portandosi sul +30, a cinque minuti dalla fine, con le bombe di Cavalluzzo prima e Ucci poi. La tensione sul volto del coach sannita finalmente si scioglieva ed i minuti finali erano l'occasione per far saggiare il campo anche ai giovanissimi Marallo, già impiegato anche nel secondo quarto, Iovini e Felipe Caruso.

La Cestistica vince e convince, iniziando al meglio la seconda parte di un campionato in cui quella sannita fa da battistrada ad un gruppo di squadre agguerritissime pronte a lottare fino alla morte per la conquista del posto migliore in ottica playoff. Catillo e compagni si apprestano, adesso, a vivere una settimana molto intensa, prima con l'impegno infrasettimanale in Coppa Campania contro il Sarno, in programma mercoledì alle 20.30 e poi con la sfida di campionato di domenica prossima in casa contro il Venafro.

da www.cestisticabenevento.it

 

FAGA VENAFRO - ASTER BASKET SAVIANO 53-63   (-)

Cardarelli E.11Minchella0Barrella15Pace6
Russo7Zeoli M.9Giordano A.13Perrone C.0
Zeoli R.0Migliarino9Giordano G.0Cremato4
Durante10Saltarelli0Romano2De Falco A.6
Evangelista7Raddi0PolicastroneCoppola17
Potena0--Vaccane--
All. GianniniAll. Cremato

 Arbitri: Di Bernardo e Salierno (Benevento)

 Note: 

Peccato, un vero peccato! Una partita che poteva portare un altro referto rosa, che però è stata gettata alle ortiche. Eppure i nostri uomini sono stati all’altezza della situazione per quasi tutta la partita, hanno giocato con una intensità mai vista fin ora, concentrati e ben guidati questa volta dal coach Mascio, visto che Giannini deve scontare una giornata.

La partita è sentita, si comprende sin dall’inizio perchè neanche un giro di lancetta ed il Sviano va in vantaggio con Barrella e l’under 18 De Falco che segnano due facili soluzioni e poco dopo in uno scontro innocuo Russo si infortuna, resterà fuori tutto il primo quarto. Risponde un bravissimo Roberto Zeoli che di prepotenza entra nel pitturato e dimezza le distanze. Giordano A. fa sentire la sua altezza nel pitturato e segna dopo un rimbalzo raccolto. In una classica azione di contropiede dell’ottimo Cardarelli che dopo aver recuperato una preziosa palla, serve un assist a Roberto Zeoli che non sbaglia l’occasione. Di nuovo Cardarelli, recupera palla, corre solo come un treno in un deserto e centra in terzo tempo. E’ il primo di tanti pareggi che avverranno nel proseguo di questa bella partita. Giordano A. da sotto ne fa un altro, ma Cardarelli poco dopo gli replica con un canestro dall’area grande. E’ un primo nostro allungo, ma dura poco perché De Falco non è da meno mettendo a segno una bomba. Il nostro giovane Evangelista, che si comporta ottimamente in tutta la gara, segna e pareggia nuovamente. Il quarto è però in un equilibrio instabile infatti si chiuderà con due triple pesantissime per i viaggianti messe a segno da Coppola e Barrella.

Il confronto a viso aperto fra le due squadre si ripete nel quarto successivo. Rientra dal piccolo infortunio capitan Russo, ma le lancette devono compiere due giri completi prima di vedere una ottima realizzazione di Durante, sempre preciso nelle sue conclusioni. Cardarelli commette nel giro di pochi secondi due ingenui falli di cui sul secondo porta Coppola in lunetta che centra le due possibilità concesse. Coach Mascio chiama time out, chiede ai suoi di applicare un pressing a tutto campo. Tale soluzione tecnica ripaga e da i frutti sperati, dando ai nostri colori un break di 8/0. In questo frangente i nostri fanno vedere dei bellissimi scambi e dimostrano che non sono da meno a nessuno. Solo un gancio di Romano spezza questo filotto dei locali. L’ennesimo pareggio lo segna Migliarino dopo una perfetta esecuzione dello schema del doppio blocco, siamo sul 25 pari. Il vantaggio momentaneo dei venafrani lo porta Evangelista che si infila in piccolissimo spazio lasciato aperto dalla difesa ospite. Due falli commessi di seguito da Migliarino lo fanno arrivare ad un totale personale di quattro falli, porta in lunetta prima Giordano A. poi Cremato che segnano solo una delle due possibilità a testa a disposizione. Fa chiudere in vantaggio la nostra squadra un Durante determinato. Da sottolineare che gli ospiti hanno messo a referto 10 punti in questo quarto, di cui 7/12 dalla lunetta, questo per sottolineare i numerosi falli commessi dai nostri giocatori.

Si rientra dal riposo, ma la partita segue il corso già segnato in precedenza. Russo segna subito replicato da Giordano G. , portando il risultato sul 33/31. Le distanze sul punteggio sono sempre altalenanti , fino a quando mancano poco più di cinque minuti alla sirena, coach Mascio chiama a se la squadra con un time out. E’ visibilmente preoccupato, anche se si è nuovamente su un pareggio, perché vede i suoi uomini che temporeggiano troppo con i palleggi senza far viaggiare veloce la palla. Le sue preoccupazioni diventano realtà, la sua squadra non ascolta i suoi consigli, perché nel giro di poco tempo i viaggianti, segnano un break di 0/7. Una bomba di Zeoli M. argina lo strapotere dimostrato dagli ospiti, portando il risultato sulla sirena a 40/45.

Inizia l’ultima frazione di gioco con il peso del quarto fallo su molti nostri giocatori, gestire una situazione del genere non è facile, ma i ragazzi non ci stanno a lasciare questi due punti ai viaggianti. Migliarino segna e subisce fallo che lo portano a segnare anche dalla linea così detta della carità. Cardarelli su ottimo assist di Potena segna e pareggia nuovamente i conti. Coppola, del Saviano, segna in area dopo aver recuperato tre rimbalzi, poco dopo si ripete con una bomba. Passa un minuto e Russo piazza anche lui una bomba che riaccorcia le distanze. E’ un susseguirsi continuo fino a quando mancano poco più di due minuti, quando il punteggio è sul 52/55. La partita è ancora da decidere però accade quanto non dovrebbe. Cardarelli commette il quinto fallo ed è costretto a sedersi in panca e Giordano A. infligge un nuovo colpo da due punti. A un minuto e venti alla fine anche a Migliarino viene fischiato il quinto fallo, i partenopei sfruttano a metà il fondamentale e mettono a segno solo un punto. Pochi secondi e fischio arbitrale contro Russo che esce per cinque falli personali. Con tutti questi elementi determinanti fuori e con i nervi a fior di pelle, tutto è compiuto. Il finale di partita si gioca solo a tratti per i vari falli che commettiamo e che danno la possibilità al Saviano di allungare con le realizzazioni dalla lunetta. Suona l’ultima sirena sul 53/63.

Bisognerebbe sfruttare l’energia sviluppata dalla partita non in rabbia ma in determinazione e convinzione. Dobbiamo capire che arrabbiarsi e prendersela contro le decisioni arbitrali, non porta altro che danno e sconfitte.

Luigi Cancelli

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - AICS BASKET CASERTA 79-49   (20-9, 39-29, 56-43)

Cantelmo15Napodano6Sagnella G.3Canetti4
Esposito16Ferrara B.0Di Lorenzo23Cardillo9
Lambiase6Tammaro3Verdicchio0Gazzillo0
Gasparri2Pisano2Landolfi3Napolitano5
Coppola16Ferrara V.7Sagnella P.0Schiavone2
De Benedictis0Giannattasio6----
All. GallucciAll. Sagnella

 Arbitri: Femminella (Sassano) e Biraglia (Salerno)

 Note: 

Seconda schiacciante vittoria del Cab Solofra, che dopo il +36 della scorsa settimana rifilato al Santa Maria a Vico rifila un + 30 (79-49) all’Aics Caserta nella prima giornata del girone di ritorno. Il successo contro i casertani di coach Sagnella mantiene calde le chance di playoff per gli irpini mentre prosegue il digiuno di vittorie per Cardillo e soci che. Privi di Alessandro Santoro e Goglia (definito dal suo coach uno dei migliori under del girone), soccombono anche in Irpinia dopo il pesante ko di sette giorni fa contro il Vincenzo Parziale Nola (prossimo avversario in trasferta domenica 26 gennaio).

Coach Gallucci mischia le carte, cominciando il match con un quintetto base diverso da quello della precedente gara. Spazio a Napodano nel ruolo di guardia titolare affiancato da Coppola, conferma per Pisano in cabina di regia, proponendo sotto canestro la coppia Esposito – Gasparri. La gara carbura lentamente con entrambe le squadre che prediligono i ritmi bassi col punteggio sul tabellone che segna 7-6 dopo 6’ di gioco. L’Aics gioca molto sui 24” e si affida alle iniziative personali di Di Lorenzo, il faro offensivo del club bianconero. Dall’altra parte è capitan Esposito a dare la scossa con sette punti consecutivi che lanciano il Cab sul 16-7. Il confronto si anima nel secondo quarto quando sale l’agonismo e l’intensità sul parquet. I padroni di casa si portano sul +13 (24-11) con un facile appoggio a tabellone di Lambiase. Caserta, tuttavia, non sta a guardare e piazza un micidiale break di 10-0 fatto di tanta corsa e veloci soluzioni offensive che costringono coach Gallucci a chiamare timeout. Dopo il minuto di sospensione Giannattasio riporta Solofra avanti sul +5 (26-21) ma gli ospiti non demordono e trovano la parità al 15’ di gara con una tripla di Cardillo, lasciato colpevolmente solo dalla difesa conciaria. Il Cab si rianima in attacco con le vincenti conclusioni di Coppola e Cantelmo a cui si aggiunge la tripla del +7 (35-28) di Tammaro.

Nella ripresa il Cab Solofra riesce a controllare diligentemente il vantaggio maturato in precedenza. Sale in cattedra Luca Coppola che iscrive a referto otto punti nel solo terzo parziale. Sarà lui la vera spina nel fianco per la retroguardia dell’Aics che in attacco si aggrappa alle sole penetrazioni di Di Lorenzo che arriva troppo facilmente al canestro avversario. L’ultimo periodo si apre con le triple di Esposito e Cantelmo che danno il via allo show offensivo dei gialloblu che dilagano sino al + 30 realizzato da Giannattasio che converte in due punti un comodo rimbalzo in attacco. Il Cab Solofra brinda così alla quarta vittoria nelle ultime cinque partite. Un ruolino di marcia che fa ben sperare i tifosi.

Davide Baselice

 


QUINDICESIMA GIORNATA (25-26/1/2014)

PALL. V. PARZIALE NOLA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

85 69

ASTER BASKET SAVIANO

CESTISTICA ISCHIA

67 55

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

BASKET VOLLA

54 62

AICS BASKET CASERTA

SPORTING PORTICI

48 74

PALL. SANTA MARIA A VICO

FELIX NAPOLI

66 54

CESTISTICA BENEVENTO

FAGA VENAFRO

107 45

RIPOSA: PALLACANESTRO CERCOLA


 

PALL. V. PARZIALE NOLA - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 85-69   (13-16 ,32-32, 60-47)

Del Prete24De Martino14Cantelmo10Napodano8
Castronuovo8Carrozzo1Ferrara B.2Lambiase9
Fontanella18Liguori Ant.4Tammaro2Gasparri5
Apuzzo4Smorra12Pisano4Coppola15
----Ferrara V.12Giannattasio2
--------
All. CastaldoAll. Gallucci

 Arbitri: Piccolo (Marcianise) e Ioele (San Nicola La Strada)

 Note: 

Dopo due vittorie casalinghe il Cab Solofra si ferma in trasferta a Nola contro il Vincenzo Parziale, terza della classe guidata da coach Castaldo. I gialloblù nonostante l’ assenza del capitano Esposito e privi anche di coach Gallucci (assente per motivi personali) offrono una prova generosa, macchiata solo dal decisivo break subito nel terzo quarto e da una direzione arbitrale alquanto discutibile. Gli ospiti partono in maniera decisa e si portano in vantaggio, chiudendo sopra di 3 punti anche grazie ad una difesa che concede pochi spazi ai napoletani. Nel secondo quarto Del Prete e De Martino guidano la sterile reazione dei padroni di casa che però subiscono in difesa le iniziative di Napodano e Lambiase, oltre a quelle di un ispirato Vincenzo Ferrara sotto le plance. Il primo tempo si chiude in perfetta parità (32-32).

Nella terza frazione di gioco la compagine di coach Castaldo cambia marcia e il Cab accusa il colpo, nonostante i buoni spunti offensivi di Gasparri e Coppola. Dall’altro lato del campo si accendono improvvisamente gli esterni Smorra e Fontanella che firmano un tremendo break dalla lunga distanza, facendo sprofondare Pisano e compagni fino al -13. Nell’ultimo quarto è ancora Coppola che prova a trascinare i suoi, ma Cantelmo e Napodano hanno le polveri bagnate e tirano con percentuali molto basse, complice anche la difesa ai limiti del regolamento consentita dalla coppia arbitrale. Un ottimo Del Prete (miglior realizzatore della gara con 24 punti) approfitta delle lacune difensive solofrane e spinge i suoi a oltre 20 punti di margine sugli ospiti. Il resto lo fanno i due direttori di gara regalando 4 tiri liberi e possesso dopo l’espulsione per proteste di Gabriele Pisano, episodio che fa calare definitivamente il sipario sul match. Nei minuti conclusivi però c’è l’ultimo sussulto d’orgoglio del Cab, che consente almeno di ridurre lo svantaggio fino al -16 finale.

Una sconfitta che riporta sulla terra gli irpini, reduci da 2 vittorie roboanti, ma che comunque non compromette il cammino verso i playoff. Nella prossima giornata il team del presidente Pisano osserverà il proprio turno di riposo, permettendo così ai ragazzi i Gallucci di ricaricare le batterie e preparare al meglio il ritorno in campo previsto sabato 8 Febbraio. Al palazzetto di Via Santa Lucia arriverà l’ostico Sporting Portici, appaiato in classifica a quota 14 punti.

da www.tuttobasket.net

 

ASTER BASKET SAVIANO - CESTISTICA ISCHIA 67-55   (14-16, 32-32, 51-44)

Barrella12Pace8Tarso2Migliaccio8
Giordano A.14Perrone C.0Pernice G.2Matterane
Giordano G.0Cremato5Manna5Pernice A.10
La Gatta2Varchetta0LauroneMasucci7
Romano5De Falco A.0Buono And.15Russone
Coppola19Vacca2Di Costanzo2Esposito4
All. CrematoAll. Ruggiero

 Arbitri: De Ninno (Recale) e Dioguardi (Maddaloni)

 Note: 

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - BASKET VOLLA 54-62   (9-19, 13-15, 8-16, 24-12)

Manco0Di Luise D.2Smimmo7Ilardi4
Salvatore18Di Maria9Zoleo15Citarella0
VitielloneSantoro13BifulconeMagliulo3
Iacullo0Fiengo2Gensini14Varriale0
Di Sarno0Balzano10Romano8Galateo11
Di Luise P.0------
All. ScaramozzaAll. Bonavolontà

 Arbitri: Liguoro (Sant'Anastasia) e Manco (San Giorgio a Cremano)

 Note: 

Il Basketorre scivola malamente tra le mura amiche al cospetto di un Volla ordinato e combattivo trascinato dall’esperienza di Zoleo e Gensini . I torresi non riescono ad uscire dal periodo negativo cominciato con la pesante sconfitta sul campo del Felix e sciorinano un’altra prestazione poco convincente e non tragga in inganno lo scarto ridotto perché gli ospiti sono stati padroni del match fin dal primo minuto arrivando anche a + 22 come massimo vantaggio e solo un disperato quanto inutile forcing finale dei ragazzi di coach Scaramozza è riuscito a rendere il passivo meno mortificante. Molte le attenuanti per la debacle visto che gli oplontini non hanno praticamente potuto allenarsi in settimana a causa della palestra allagata per le infiltrazioni di acqua piovana e in più hanno dovuto fare a meno di Carfora e Festa, con Dario Di Luise infortunato in panca e costretto ad entrare nella ripresa quando il fratello Paolo febbricitante è dovuto andare anzitempo sotto lo doccia. In settimana coach Scaramozza conta di recuperare qualcuno in vista della trasferta di Venafro , occasione giusta per ricominciare a mettere punti in cascina.

Iacopo Ielasi

 

AICS BASKET CASERTA - SPORTING PORTICI 48-74   (-)

Goglia0Sagnella G.7Nocerino13Mondola D.14
Canetti4Di Lorenzo18Mondola F.9Di Mauro8
Cardillo0Verdicchio7Recalina6Cinque2
Piccirillo0Landolfi10Scardone5Accardo2
Napolitano2Sagnella P.0Vecchiato6Scognamiglio3
----Lisita0Vannella6
All. SagnellaAll. Persico

 Arbitri: Martignetti e Abate (Avellino)

 Note: 

Lo Sporting Portici vince anche a Caserta avvicinando cosi il quinto posto in classifica che dista ormai solo 2 lunghezze; la squadra di casa invece continua il suo momento negativo dopo la penalizzazione, le assenze dei fratelli Santoro e Visca si fanno sentire. Solo nel primo quarto c'è equilibrio, i Casertani chiudono avanti 20-18. Nel secondo quarto le maggiori rotazioni a disposizione di coach Persico e la precisione dall'arco di Mondola D. e Nocerino permettono agli ospiti di andare al riposo lungo sul punteggio di 25-40. Lo Sporting mantiene il vantaggio giocando con intelligenza in attacco ed il solo Di Lorenzo non riesce a ridurre il gap che si fa ancora piu' pesante al termine del terzo quarto (34-60). L'incontro si chiude 48-74. Il prossimo turno vedra' impegnata l'Aics sull'ostico campo del Felix mentre lo Sporting ospitera' la corazzata Nola.

da www.tuttobasket.net

 

CESTISTICA BENEVENTO - FAGA VENAFRO 107-45   (34-7, 65-17, 87-32)

Zambottoli16Catillo9Capaldi2Capocci6
Cavalluzzo31Izzo11Cardarelli A.27Minchella3
Iovini5Iarriccio A,12Zeoli M.1Saltarelli4
Ucci7Caruso1Evangelista2--
Buonetempo15------
--------
All. AnnechiaricoAll. Giannini

 Arbitri: Spera e Capobianco (Avellino)

 Note: 

 


SEDICESIMA GIORNATA (1-2/2/2014)

PALLACANESTRO CERCOLA

ASTER BASKET SAVIANO

73 49

FELIX NAPOLI

AICS BASKET CASERTA

74 34

FAGA VENAFRO

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

45 64

BASKET VOLLA

PALL. SANTA MARIA A VICO

61 70

SPORTING PORTICI

PALL. V. PARZIALE NOLA

42 62

CESTISTICA ISCHIA

CESTISTICA BENEVENTO

62 54*

RIPOSA: POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

* dopo un tempo supplementare


 

PALLACANESTRO CERCOLA - ASTER BASKET SAVIANO 73-49   (-)

Iodice2Torino5Barrella2Pace7
D´Avino M. 9Ronca10Giordano A.16Perrone C.3
D´Avino G.2Guarino6Giordano G.2Cremato0
Esposito1Cavallaro17La Gatta8Varchetta0
Scala7Nappo1Romano2De Falco A.5
Covino5Pone0Coppola0Vacca4
All. CurcioAll. Cremato

 Arbitri: Supino e Serroni (Napoli)

 Note: 

 

FELIX NAPOLI - AICS BASKET CASERTA 74-34   (20-8, 14-4, 12-11, 28-11)

Fiore23Angelino19Goglia3Sagnella G.6
Del Gaudio3Marrone0Canetti0Di Lorenzo14
Amato4De Angelis4Cardillo5Verdicchio2
Di Donato0D´Acunto0Piccirillo0Landolfi4
Esposito M.21Vittoriosi0Napolitano4Sagnella P.0
--------
All. TrojanoAll. Sagnella

 Arbitri: Manzi (Nocera Inferiore) e Califano (Angri)

 Note: 

 

FAGA VENAFRO - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 45-64   (15-26, 27-34, 35-44)

Cardarelli E.10Minchella0Carfora8Manco0
Russo4Zeoli M.5Di Luise D.2Salvatore31
Zeoli R.2Migliarino3Di Maria11Vitiello1
Mastrantuono0Evangelista4Santoro8Fiengo0
Potena17Petrecca0Festa0Caraviello3
--------
All. GianniniAll. Scaramozza

 Arbitri: Ricci e Gazzillo (Caserta)

 Note: 

Faga Gioiellerie Basket Venafro non riesce proprio ad interrompere questo filotto di sconfitte. Gli ospiti impongono subito alla gara un ritmo asfissiante, mettendo alle corde i ragazzi locali, applicano per tutto il quarto un pressing a tutto campo che da i risultati aspettati. Gli attacchi dei torresi permettono di incoronare “King of rebounds”, il nostro Migliarino, i rimbalzi difensivi sono tutti suoi e i suoi rilanci permettono delle ripartenze durante tutta la partita. E’ in ottima serata Potena che nell’ultimo minuto del primo quarto centra due tiri liberi, poco dopo con una bella azione mette a segno l’ultimo canestro di questa frazione. Il quarto si chiuderà in favore dei viaggianti sul 15/26.

Nel secondo quarto i venafrani riescono ad imporre il proprio gioco e a difendere meglio, vincono questo parziale 12/8. Inizia Zeoli con una tripla, ma sono passati già due minuti dall’inizio del quarto. A contrastare il tentativo di rimonta sono le realizzazioni di Salvatore, sicuramente "man of the match" con i suoi 31 punti realizzati, quasi il 50% di tutto il bottino della sua squadra. Cambierà la partita l’infortunio del play Di Luise visto che è costretto a fermarsi, lasciando la propria squadra frastornata e senza un organizzatore del gioco. Un altro episodio da raccontare è sicuramente quello che accade a Capitan Russo. Mancano poco più di due minuti quando segna una tripla dall’angolo basso, dopo pochi secondi in altra sua incursione in area gli vengono fischiati infrazioni di passi, cosa che hanno visto solo gli arbitri, per questo protesta animatamente, tanto da sentirsi fischiare anche un tecnico. Il tabellone a fine primo tempo segna 27/34.

Dopo la pausa lunga, la partita non cambia, a far la differenza sono le occasioni che hanno i viaggianti dalla lunetta visto che realizzano 5/8, oltre la tripla del solito Salvatore e la realizzazione di Carfora, per i nostri colori da sottolineare le realizzazioni del bravo Cardarelli. L'ultimo quarto, lo potremmo intitolare il “Potena show”, sono tutte sue le realizzazioni per la sua squadra di questo quarto. Ad aprire le marcature in questo quarto sono però sempre i viaggianti, con Salvatore e il capitano Santoro. Inizia lo spettacolo Potena quando su un tiro da tre subisce fallo che lo porta in lunetta dove realizza 1/3, gli risponde Di Maria che centra la tripla, gli risponde allo stesso modo Potena, ma Salvatore è in serata e realizza una tripla e subito dopo con un incursione in area. Un minuto dopo Potena centra un’altra tripla e dopo un giro di lancetta nell’ulteriore tentativo dalla lunga distanza subisce fallo che lo porta a realizzare 2/3 sempre dalla lunetta. Una tripla molto fortunata a tabella del giovane Caraviello e due piazzati di Salvatore fissano il punteggio finale sul 45/64. Si chiude così un’altra sconfitta, che ci relega sempre in ultima posizione, dispiace anche perchè tutto sommato si è giocato bene, ma c’è da aggiungere che non è la prima volta che si può recriminare qualcosa alla fortuna, a questo punto non resta che ricorrere a qualche benedizione, o come si dice in Città, a passare dal Convento...

Luigi Cancelli

 

SPORTING PORTICI - PALL. V. PARZIALE NOLA 42-62   (-)

Minervini F.12Nocerino5OttierineDel Prete10
Mondola D.9Mondola F.9De Martino13Castronuovo0
Di MauroneRecalina2NappineCarrozzo18
Minervini A.0Cinque0Fontanella9Giugliano0
Scardone2AccardoneLiguori Ant.0Apuzzo2
LisitaneVannella2Smorra9--
All. PersicoAll. Castaldo

 Arbitri: Lomasto (Napoli) e Riccardi (Cercola)

 Note: 

sedicesimo turno di campionato, serie D campana, girone A, i padroni di casa dello Sporting Portici sfidano la V.Parziale Nola che vuole allungare la striscia positiva (4 vittorie consecutive), riprendersi i punti persi all’andata tra le mura amiche e, soprattutto, accorciare sul Benevento che ha inaspettatamente perso ad Ischia. Coach Castaldo sceglie l’under Liguori nel quintetto iniziale, punta sull’esperienza di Fontanella, Del Prete, Carrozzo e sull’esplosività sotto canestro di De Martino. Gli ospiti fanno subito capire di voler vincere la partita e grazie a Del Prete e all’ispiratissimo Carrozzo, MVP di serata, chiudono in vantaggio nonostante le risposte a fine quarto di Nocerino e Mondola D. 7–9. Nel secondo quarto la gara diventa avvincente, gli uomini di coach Persico hanno una reazione di orgoglio e rispondono colpo su colpo; l’uomo del secondo quarto è Ciccio De Martino che con 9 punti, permette ai nolani di chiudere il quarto in vantaggio 28–30.

Nel terzo quarto il Nola ben gestito dalla coppia Castaldo-Acerra, attua le giuste rotazioni facendo esprimere al meglio il roster a disposizione; Del Prete, abile nel pick and roll, consente ai suoi di andare a canestro con più insistenza. Fontanella e, soprattutto Smorra, mostrano numeri d’alta scuola e regalano punti preziosi alla propria squadra che iniziano a prendere il largo sul pitturato. Minervini F. e Mondola D. tentano di tenere a galla il proprio team, ma il quarto finisce 34 – 47 per gli ospiti. Nel Quarto ed ultimo periodo sale in cattedra il capitano degli ospiti, Del Prete, che con 7 punti spegne ogni velleità di rimonta dei padroni di casa. A segno anche l’under Apuzzo (2). Il Nola vince a Portici (42 – 62) e si porta a -2 dal Benevento. Il campionato, entra nel vivo.

Soddisfatto a fine gara l’MVP Alessandro Carrozzo: “Partita fondamentale, siamo giunti ad un punto cruciale del campionato e dobbiamo recuperare i punti persi all’andata. Il ritardo di preparazione ci ha penalizzati ma stiamo lavorando sodo e i risultati ci stanno dando ragione. Adesso dobbiamo vincere contro Benevento e Cercola per recuperare i punti persi. Sono soddisfatto della mia prova personale ma l’importante è il gruppo, si vince di squadra. L’innesto di Smorra è stato importante e stiamo iniziando a trovare i giusti equilibri, soprattutto in difesa dove soffrivamo un po’. Bisogna continuare a lavorare, la strada intrapresa è quella giusta comunque”.

Angelo Montella

 

CESTISTICA ISCHIA - CESTISTICA BENEVENTO 62-54   (11-10, 18-21, 30-35, 49-49)

Tarso6Migliaccio9Mascia0Catillo3
Pernice G.2Manna11Cavalluzzo26Izzo6
Pernice A.7LauroneIovini0Simiele0
Masucci8Patalano0Nardone L.1Iarriccio A,0
Buono And.10RussoneBuonetempo18--
Di Costanzo9------
All. RuggieroAll. Annechiarico

 Arbitri: Catullo (San Sebastiano al Vesuvio) e Di Fiore (Pollena Trocchia)

 Note: Dopo un tempo supplementare.

La Cestistica Ischia riesce nell’impresa difficilmente pronosticabile di battere la capolista del girone A Cestistica Benevento e compie il primo e decisivo passo nella sua rincorsa alla salvezza. Con questa vittoria gli isolani balzano a quota 4 punti, ancora lontani dalla quota salvezza diretta, ma inviano un monito chiarissimo alle dirette concorrenti. Per gli ospiti una sconfitta dolorosa, dopo una trasferta difficile, che non mina il prosieguo del campionato. Certo è che peggior modo di approcciare alla settimana che porta a Benevento-Cercola non poteva esserci.

Coach Annechiarico deve rinunciare tra gli altri all’ala argentina Adrian Forray, leader realizzativo e faro dei sanniti; in casa Ischia non ce la fa Antonio Buono. La gara vive nel primo quarto sul filo dell’equilibrio. Il punteggio non decolla, merito delle due difese, e alla prima sirena il punteggio è 11-10. Il copione non cambia nel secondo periodo di gioco. Benevento si affida prevalentemente a soluzioni perimetrali in attacco con i soliti Cavalluzzo e Buontempo; Ischia più volte fallisce il bersaglio da sotto ma con le giocate di Manna e Masucci tiene botta e all’intervallo è 18-21.

La gara è intensa. La compagine di Annechiarico, costretta sostanzialmente a una rotazione a 6, al rientro dagli spogliatoi non riesce a piazzare il break atteso e Migliaccio e compagni restano attaccati alla gara ma iniziano a soffrire la difesa a zona avversaria. Al trentesimo minuto il tabellone recita 30-35. Gli ospiti attendono gli ultimi dieci minuti di gioco per provare a piazzare la zampata. Trovano buone percentuali al tiro e con un 6-0 volano sul più 8 (38-46). La Cestistica non ci sta. Stringe le maglie in difesa con Buono attaccato a Cavalluzzo e costringe l’avversario a perdere pedine importanti per raggiunto limito di falli. La circolazione di palla mette in ritmo Di Costanzo in post alto. Pernice aggiunge un altro mattoncino. Controbreak di 9-3 e partita riaperta sul 47-49. Manca l’aggancio. Ci pensa capitan Andrea Buono, che in entrata sfida la zona sannita e appoggia morbidamente al tabellone mandando tutti al supplementare.

La Cestistica vede l’impresa a portata di mano. Benevento è ferita e in difficoltà. I cinque minuti aggiuntivi non hanno storia. Cestistica subito avanti di 4 sull’onda d’entusiasmo della rimonta effettutata. Ancora Buono da 3 punti sigla il +6; supportati da Migliaccio e Pernice i gialloblù piazzano i colpi decisivi al fianco di una Benevento disunita e ormai in campo con le seconde linee.

Iacopo Ielasi

 


DICIASSETTESIMA GIORNATA (8-9/2/2014)

CESTISTICA BENEVENTO

PALLACANESTRO CERCOLA

56 53

PALL. SANTA MARIA A VICO

FAGA VENAFRO

84 43

PALL. V. PARZIALE NOLA

FELIX NAPOLI

76 66

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

SPORTING PORTICI

54 62

AICS BASKET CASERTA

BASKET VOLLA

35 66

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

CESTISTICA ISCHIA

69 58

RIPOSA: ASTER BASKET SAVIANO


 

CESTISTICA BENEVENTO - PALLACANESTRO CERCOLA 56-53   (20-15, 39-28, 43-43)

Zambottoli9Mascia0Iodice0Rea5
Catillo11Cavalluzzo6Torino2D´Avino M. 13
Izzo2Forray19Ronca7Guarino7
Iovini0Simiele0Esposito0Cavallaro15
Ucci2Caruso0Scala0Nappo2
Buonetempo7--Covino2Formisano0
All. AnnechiaricoAll. Curcio

 Arbitri: Di Rienzo (Caserta) e Frattini (Casagiove)

 Note: 

Soffre, lotta, emoziona ed alla fine vince la Cestistica Benevento che, nel match più importante dell’anno, riesce a battere la Pallacanestro Cercola, arrivata nel Sannio con l’invidiabile ruolino di marcia di 13 vittorie ed una sola sconfitta e con il desiderio di riprendersi il primo posto in classifica proprio ai danni degli stregoni. I ragazzi di coach Annecchiarico venivano da una settimana piena di problemi, con la ferita ancora aperta della sconfitta di Ischia e con i soliti problemi di infortuni che quest’anno affliggono continuamente la compagine beneventana. Nonostante tutto ciò i sanniti hanno saputo sfoderare una prestazione di grande maturità, di fronte ad una squadra, quella vesuviana, costruita sin dall’inizio del campionato, per conquistare il salto di categoria in Serie C. La gara di ieri ha tenuto col fiato sospeso per tutti i quaranta minuti il pubblico accorso numerosissimo alla Palestra del Liceo Rummo, l’impianto beneventano era gremito in ogni ordine di posti ieri ed anche questo è motiva di grande soddisfazione per il sodalizio del presidente Antonio D’Anna. La formazione di casa ha dominato nella prima parte per poi subire la veemente reazione ospite, nei combattutissimi frangenti finali, però, ha, con la freddezza di un killer spietato, colpito al cuore l’avversario che non ha potuto far altro che capitolare.

In avvio di partita il Cercola ha tentato, subito, di far prevalere il suo tipico gioco aggressivo, trovando un primo parziale sul 3–7, con l’unico canestro di marca giallorossa frutto di una bomba messa a segno da Adrian Forray. La Cestistica, pian piano, riusciva a trovare le contromosse al gioco fisico, con pressione a tutto campo sui portatori di palla, di Cavallaro e soci, e con Ucci e Zambottoli realizzava da dentro l’area i canestri dell’aggancio. Nella seconda metà del quarto, la formazione vesuviana pagava il prezzo del suo modo di giocare, con una coppia arbitrale lucidissima nel sanzionare tutte le infrazioni, mandando più volte in lunetta gli atleti sanniti. Forray e capitan Catillo con freddezza trovavano i punti che fissavano il punteggio sul 20-15 al suono della prima sirena.

Nel secondo quarto la gara proseguiva sulla stessa falsa riga, il Cercola continuava con il suo pressing asfissiante ma Cavalluzzo e Buontempo erano abili in palleggio a superare la prima linea difensiva ed a servire Forray e Zambottoli in maniera chirurgica realizzavano i canestri del primo vantaggio in doppia cifra della partita. La difesa spietata dei vari Izzo, Ucci e Zambottoli, ed in più due triple consecutive di Nick Buontempo davano ai giallorossi il massimo vantaggio sul +13 a tre minuti dall’intervallo lungo, costringendo coach Curcio a chiedere un time out per tentare di fermare l’onda giallorossa. La formazione ospite decideva di passare alla difesa a zona per togliere ritmo a Forray & co. che riuscivano, però, a conservare un vantaggio di 11 punti al rientro negli spogliatoi.

Alla ripresa delle ostilità la formazione ospite conservava la difesa a zona e soprattutto, decideva di abbassare il livello di aggressività, giocando con maggior calma. In questo modo il Cercola rosicchiava lentamente i punti di svantaggio rimettendosi pienamente in partita. A dare una mano alla rimonta ospite ci si metteva anche una Cestistica che rientrava in campo senza la giusta concentrazione, attaccando male la zona avversaria ed intestardendosi con il tiro dalla lunga distanza. Gli ospiti a metà del terzo quarto si riportavano a contatto e nei minuti finali trovavano anche il primo sorpasso con un Cavallaro dominante sotto canestro. Il penultimo parziale si chiudeva in perfetta parità sul 43-43 con soli quattro punti messi a referto dai sanniti grazie a Izzo e Cavalluzzo.

I dieci minuti finali erano un concentrato di emozioni poco raccomandato ai deboli di cuore. Catillo apriva subito le danze con un canestro dall’angolo che sbloccava l’attacco sannita, dall’altro lato rispondeva il giovane Rea che con una tripla riportava gli ospiti in vantaggio. In campo entrambe le squadre lottavano su tutte le palle con l’equilibrio che non si sbloccava. A 5 minuti dalla fine era Forray a realizzare una tripla fondamentale che riportava Benevento avanti sul 50–48, era il mini vantaggio che la Cestistica riuscirà poi portare fino all’ultimo minuto grazie anche ai due punti di Zambottoli, su assist di Forray, e di Capitan Catillo, autore ieri di una prova maiuscola. Nell’ultimo giro d’orologio Buontempo realizzava un solo tiro libero dalla lunetta, ma sull’attacco del Cercola era tutto il collettivo sannita a difendere alla grande chiudendo la strada al possibile pareggio dei della compagine vesuviana. A otto secondi dal termine, sul 55-53, Cavalluzzo in palleggio subiva il fallo che lo spediva in lunetta, la logica avrebbe voluto che realizzasse il primo tiro sbagliando volontariamente il secondo, per far scorrere il cronometro. L’insano gusto per il brivido del giovane atleta sannita lo portava ad invertire i fattori con il solo secondo tiro libero messo a segno, ma era troppo tardi, Ronca tentava il tiro della disperazione che terminava la sua corsa sbattendo sotto il tetto della palestra Rummo. Sul tabellone luminoso il punteggio finale recitava 56-53 per la Cestistica Benevento
.

Al suono della sirena esplodeva la gioia degli atleti e del pubblico beneventano che poteva festeggiare una vera e propria impresa, la vittoria di una matricola ai danni di un’autentica corazzata. La Cestistica Benevento si rialza immediatamente dopo la sconfitta di Ischia e conquista, nello scontro diretto più importante, due punti che potrebbero risultare fondamentali nel prosieguo della stagione ed in vista dei playoff promozione. Con il successo di ieri la truppa di Annecchiarico conserva il primo posto in classifica con due lunghezze di vantaggio sul Nola e ben quattro sul Cercola che scende al terzo posto. Quando ormai tutti gli addetti ai lavori la davano per morta, la formazione beneventana da una risposta d’orgoglio ed è da qui che ora intende ripartire affrontando al meglio il rush finale del campionato.

da www.cestisticabenevento.it

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - FELIX NAPOLI 76-66   (24-12, 42-34, 62-54)

Ottieri0Del Prete12Angelino26Cervo11
De Martino10Castronuovo0De Crescenzo0Marrone2
Nappi0Carrozzo18Amato3De Angelis18
Fontanella20Giugliano0Di Donato0Esposito M.6
Liguori Ant.7Shchipskky0Vittoriosi0--
Smorra6Izzo3----
All. CastaldoAll. Trojano

 Arbitri: Pascarella (Maddaloni) e Ferrante (Caserta)

 Note: 

Diciassettesimo turno, serie D campana, girone A, al Palamerliani di Nola gli uomini di coach Castaldo vogliono continuare a vincere ed inanellare il quinto successo di fila per tenere la scia di Cercola e Benevento; ospiti di giornata: Felix Napoli di coach Troiano. Riconfermato in blocco il quintetto vittorioso a Portici, coach Castaldo da spazio e fiducia al giovane Liguori che sta ricambiando con prestazioni sempre più convincenti; al roster dei nolani inoltre è stato aggiunto un tassello di esperienza e qualità, con un blitz segreto nei giorni scorsi la società è riuscita a tesserare Nello Izzo, cestista che ha sempre militato in categorie superiori.

Parte forte la squadra capeggiata da Del Prete e grazie ad uno scatenato Fontanella (MVP di serata con 20 punti totali) e al ritrovato Carrozzo (18 punti) fa presagire una partita assolutamente in discesa. Felix reagisce e tenta di accorciare il divario con De Angelis che con 6 punti tiene a galla i suoi. 24–12. Nel secondo quarto la gara entra nel vivo, Del Prete domina nel perimetro e realizza 10 punti, importanti i block shot di De Martino e Carrozzo, preziose le azioni di body check di Liguori. Il nuovo acquisto Izzo realizza una doppia e tenta con esperienza di gestire i ritmi di gara dei suoi compagni. Angelino e Cervo rispondono colpo sul colpo, Felix rimane in partita e, rispetto al primo quarto si avvicina lievemente ai padroni di casa. 42–34.

Nel terzo quarto il Nola ha un lieve calo fisico e di concentrazione, ne approfitta Felix che con un break positivo si mette a 3 punti dagli uomini di Castaldo che riescono a cambiare l’inerzia della gara a 3 minuti dalla fine del terzo quarto grazie ai 6 punti di Smorra e ad uno spettacolare alley-oop di Ciccio De Martino. 62–54. Nel Quarto ed ultimo periodo Carrozzo, Fontanella e De Martino realizzano i punti che decretano la vittoria dei bruniani, a sole due lunghezze dal primato condiviso da Cercola e Benevento. Castaldo e Acerra possono sorridere, con un Nola cosi, tutto è possibile.

Francesco De Martino racconta le sue impressioni a fine gara: “Dopo un buon inizio siamo calati ma abbiamo avuto la forza di reagire, abbiamo difeso bene e questo ci ha permesso di ripartire a campo aperto, questa secondo me è stata la chiave della partita. La classifica si è accorciata parecchio, sta a noi ora continuare a vincere, faremo il possibile per non perdere punti. Sono soddisfatto della mia prestazione ma devo migliorare ancora, dobbiamo allenarci intensamente, con Nello Izzo in squadra sicuramente riusciremo ad allenarci meglio con ritmi più alti sperando di poterli portare anche in partita”.

Angelo Montella

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - SPORTING PORTICI 54-62   (12-19, 30-33, 46-45)

Cantelmo6Napodano10Minervini F.13Nocerino6
Esposito11Lambiase1Mondola D.12Mondola F.14
AltrudaneTammaro0Di MauroneRecalina8
Gasparri2Pisano9Minervini A.neCinque0
Coppola7Ferrara V.4Scardone4Accardone
De BenedictisneGiannattasio4Vecchiato2Vannella3
All. GallucciAll. Persico

 Arbitri: Santalucia e Califano (Angri)

 Note: 

I gialloblu cominciano con uno starting five leggero composto da Esposito e Gasparri sotto le plance per provare ad aggirare i centimetri di Scardone sotto le plance. L’avvio è di marca ospite con i partenopei che scappano sul 6-0 al 4’ di gioco. Il Cab ha le polveri bagnate in attacco e la prima realizzazione arriva con Gasparri che lascia sul posto Vannella andando ad appoggiare i primi due punti dei locali. Portici allunga sino al + 9 (8-17) con una tripla piedi per terra di Dario Mondola e respinge il tentativo di rimonta di Solofra che aveva recuperato fino al – 4 (8-12) un divario di otto punti. Aumenta la fisicità sul parquet ma sul tabellone non muta la situazione per il Cab che scivola sul – 10 (14-24). A dare la scossa ci prova capitan Giovanni Esposito con cinque punti consecutivi. Lo Sporting sembra accusare il colpo con i padroni di casa che completano un break di 13-6 al 18’ trovando la parità sul 25-25 grazie al contropiede chiuso coi due punti da parte di Gabriele Pisano. L’equilibrio durerà il tempo che i partenopei prendono la mira dall’arco dei tre punti con Vannella e Ferdinando Mondola che scavano un nuovo margine di vantaggio. I canestri della coppia Giannattasio – Pisano aiutano gli irpini a rimanere aggrappati al match sul 30-32.

Dopo l’intervallo il Cab Solofra rientra con un altro spirito in campo: maggiore intensità in difesa e cattiveria agonistica. Ed i risultati non tardano ad arrivare con i padroni di casa che volano sul + 7 (43-36) con la tripla piazzata di Esposito. Solofra pecca di scarso cinismo e consente a Portici di rientrare nel match con le realizzazioni dei vari Scardone, Recalina e Francesco Minervini che limano il gap sul – 1 (46-45). Nell’ultimo quarto i primi minuti sono segnati da numerosi errori su entrambe le metà campo (4-4 il parziale nei primi 4’). Lo Sporting preme sull’acceleratore in attacco, sfruttando alcune amnesie difensive del Cab punite da Dario e Ferdinando Mondola (50-57). Nel finale i tiri liberi decreteranno il successo del roster di coach Persico che sale a quota 16 punti in classifica. Per Solofra un brutto e inatteso scivolone casalingo che cercherà di riscattare nella trasferta di domenica prossima in casa del Felix Napoli.

Davide Baselice

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - CESTISTICA ISCHIA 69-58   (24-14, 40-25, 50-38)

Carfora5Manco0Tarso8Migliaccio18
Di Luise D.9Salvatore23Pernice G.10Mattera0
Di Maria2Vitiello0Pernice A.10Lauro0
Santoro18Iacullo0Calise0Patalano0
Fiengo2Festa10Buono And.10Buono Ant.2
Di Sarno0Caraviello0----
All. ScaramozzaAll. Ruggiero

 Arbitri: Califano (Angri) e Saulle (Scafati)

 Note: 

 


DICIOTTESIMA GIORNATA (15-16/2/2014)

PALLACANESTRO CERCOLA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

58 50

BASKET VOLLA

PALL. V. PARZIALE NOLA

45 56

FELIX NAPOLI

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

80 52

CESTISTICA ISCHIA

PALL. SANTA MARIA A VICO

51 53

ASTER BASKET SAVIANO

CESTISTICA BENEVENTO

45 71

FAGA VENAFRO

AICS BASKET CASERTA

52 38

RIPOSA: SPORTING PORTICI


 

PALLACANESTRO CERCOLA - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 58-50   (8-14, 15-14, 17-12, 18-10)

Iodice13Rea8Carfora1Manco0
D´Avino M. 10Ronca11Di Luise D.13Salvatore9
D´Avino G.0Guarino0Vitiello0Santoro11
Esposito0Cavallaro8Iacullo0Fiengo0
Scala6Nappo2Festa8Di Sarno0
Covino0Pone0Balzano8Caraviello0
All. CurcioAll. Scaramozza

 Arbitri: Mosca (Sant'Antonio Abate) e Manzi (Nocera Inferiore)

 Note: 

 

BASKET VOLLA - PALL. V. PARZIALE NOLA 45-56   (10-16, 21-31, 36-45)

Smimmo6Ilardi4Ottieri0Del Prete12
Mazzella4Zoleo7Santaniello0De Martino10
Citarella2Magliulo0Castronuovo1Carrozzo10
Gensini12Romano6Fontanella11Giugliano0
Di Giacomo2D´Ambrosio0Liguori Ant.0Shchipskky0
Galateo2Colavecchia0Smorra4Izzo8
All. BonavolontàAll. Castaldo

 Arbitri: Martignetti e Capobianco (Avellino)

 Note: 

Diciottesimo turno, serie D campana, girone A, al Palasirio di Cercola si affrontano Volla e V.Parziale Nola che ha l’obbligo di vincere la sesta partita di fila per tenere la scia del Benevento sempre saldamente a comando del girone. Coach Castaldo riconferma il quintetto che ha battuto Felix settimana scorsa, dando ancora spazio alla freschezza atletica del giovane Liguori, che si sta dimostrando importante per la squadra soprattutto nei primi quarti di gara quando serve grinta e fiato. Del Prete e Fontanella con la loro intelligenza tattica ed esperienza sono fondamentali per questo gruppo, cosi come Carrozzo per la sua prestanza sotto canestro e De Martino che può spostare gli equilibri durante la gara, senza contare l’elevata percentuale di rimbalzi vinti anche in fase difensiva.

Nola parte forte ed impone subito i suoi ritmi, nei primi 6 minuti va sopra di ben 12 punti, grazie a Carrozzo, De Martino e Fontanella abili a sfruttare i back door e sorprendere la difesa di Volla. Negli ultimi minuti del primo quarto i padroni di casa hanno una piccola reazione e accorciano il distacco con Gensini, il migliore dei suoi, e Mazzella. Termina 10–16. Nel secondo quarto gli ospiti continuano a gestire il match in assoluta padronanza e tengono gli avversari distanti 10 punti. Liguori è costretto a lasciare il campo per un infortunio alla caviglia, una distorsione che lo terrà fuori dal campo per tutto il resto della gara. Prova di carattere del neo acquisto Izzo, protagonista di un bel break dei suoi; mette in campo esperienza e grinta, trasmettendo maggior fiducia ai compagni. De Martino e Fontanella fanno il resto. 21–31.

Nel terzo quarto i Nolani hanno una partenza sprint e vanno sopra di quasi 20 punti, grazie alle prodezze di Del Prete, MVP di serata, e Smorra che sembrano mettere il sigillo sulla gara ma gli uomini di coach Orlanducci hanno una reazione d’orgoglio e con un break positivo firmato da Smimmo e Ilardi si riavvicinano agli ospiti che sembravano in totale controllo del match. 36–45. Nel Quarto ed ultimo periodo la partita diventa avvincente e combattuta, Volla crede alla rimonta e si rifà sotto con i canestri di Gensini e Romano, ma a spegnere ogni velleità dei padroni di casa ci pensano Carrozzo e Del Prete che fissano il risultato sul definitivo 45–56. Benevento chiama, Nola risponde.

Massimiliano Del Prete racconta le sue impressioni a fine gara: “Partita impegnativa, su un campo difficile da espugnare. Abbiamo fatto un altro passo su quello che è il nostro obiettivo da raggiungere. Benevento sarà una tappa importante ma noi dobbiamo vincerle tutte, indipendentemente dall’avversario, il nostro obiettivo è chiaro e vogliamo arrivare fino in fondo. L’innesto di Izzo è molto importante per noi, con la sua esperienza ci darà una grossa mano non soltanto in attacco ma anche in fase difensiva”.

Angelo Montella

 

FELIX NAPOLI - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 80-52   (-)

Angelino32Cervo16Cantelmo11Napodano7
Del Gaudio1Amato1Esposito8Lambiase4
De Angelis6Leccia3Tammaro4Pisano2
Di Donato1Fabbri5Coppola7Ferrara V.6
Esposito M.12Traballesi3De Benedictis3--
--------
All. TrojanoAll. Gallucci

 Arbitri: Luciano (Salerno) e Mari (Pontecagnano Faiano)

 Note: 

 

CESTISTICA ISCHIA - PALL. SANTA MARIA A VICO 51-53   (17-15, 31-29, 42-39)

Tarso6Migliaccio7Moniello8Carangelo0
Pernice G.2Manna6De Sisto8Fucci2
Pernice A.15Patalano9Laudiero0Crisci6
Buono And.4Russo0Mirotto0Falzarano10
Di Costanzo2--Sarchioto2Piscitelli0
--------
All. RuggieroAll. Nuzzo

 Arbitri: 

 Note: 

Sfuma sulla sirena dell’ultimo periodo la speranza della Cestistica Ischia di portare a casa due punti importanti nella corsa salvezza contro il quotato S.Maria a Vico. Gli uomini di coach Nuzzo, quinti con 20 punti prima della gara sull’isola, passano al “Taglialatela” con un canestro a 2 secondi dal termine, dopo esser stati sotto anche di 7 lunghezze a inizio quarto periodo.

Il match viaggia sempre sui binari dell’equilibrio, con gli isolani sempre avanti quarto per quarto, e si decide nell’ultimo periodo di gioco. La Cestistica è in partita. Un fallo tecnico comminato agli ospiti sul +6 a inizio periodo regala a Migliaccio e compagni la possibilità di allungare. Dalla lunetta è 1 su 2; il possesso aggiuntivo non da frutti. L’attacco ischitano si blocca e S.Maria inizia a rosicchiare punti, trovando falli (out Migliaccio con 5 penalità) e percentuali molto alte dalla linea della carità. Falzarano impatta a quota 51 col primo di due liberi. Sbaglia il secondo, il rimbalzo è ospite ma la difesa isolana stoppa e riparte. A 23 secondi dal termine Ischia ha 8 secondi per concludere l’azione ma Pernice non trova la retina; gli ospiti si riversano in attacco, la palla arriva nelle mani di Falzarano che si svita e manda a segno la palla della partita.

Il pivot Fabrizzio Esposito a fine gara: “Peccato, un’occasione sprecata. Troppa confusione in attacco e gli errori ripetuti ai liberi ci hanno condannato. Partita intensa e combattuta, il risultato però ci penalizza aldilà dei nostri demeriti”. D’umore opposto il match winner Daniele Falzarano: “Partita non certo bellissima, ma molto combattuta come dimostra il punteggio finale 51-53. Partita decisa solo negli ultimi 2 secondi con un canestro allo scadere anche se Ischia, ad un certo punto,è scappata avanti sul più nove. Siamo stati bravi a non darci per vinti e a recuperare ,ci abbiamo creduto molto e alla fine siamo stati premiati”.

Iacopo Ielasi

 

ASTER BASKET SAVIANO - CESTISTICA BENEVENTO 45-71   (-)

Giordano A.2Perrone C.8Mascia0Catillo2
Cremato8La Gatta8Cavalluzzo25Izzo0
Varchetta2Policastro2Forray9Iovini0
Manzo2Coppola9Simiele0Nardone L.5
Vacca4--Ucci5Caruso0
----Buonetempo26--
All. CrematoAll. Annechiarico

 Arbitri: 

 Note: 

 

FAGA VENAFRO - AICS BASKET CASERTA 52-38   (11-9, 23-20, 36/28)

Cardarelli E.7Minchella0Sagnella G.2Canetti3
Russo0Valente8Di Lorenzo15Cardillo5
Zeoli M.8Zeoli R.0Verdicchio0Landolfi0
Migliarino6Evangelista0Napolitano0Sagnella P.0
Potena5Scafaro17Schiavone10Chiusano3
--------
All. GianniniAll. Sagnella

 Arbitri: 

 Note: 

Dopo una serie di sconfitte finalmente è arrivata la vittoria per la Faga Basket Venafro. Vittoria molto importante, sia per il morale che per la classifica, visto che lasciano, proprio alla basket Caserta, l’ultimo posto in graduatoria. Coach Giannini non vuole rischiare niente e per questa partita ha preparato un’arma in più che ha un nome molto conosciuto qui a Venafro, visto come si è fatto voler bene e si è ben distinto lo scorso anno in C1 sul parquet del Palapedemontana, si tratta di Stefano Scafaro, un lungo dal fisico possente, con ottime caratteristiche sia sotto canestro che dalla media ed anche dalla lunga distanza.

E’ lui che apre la partita infilando un tiro libero su due, per fallo subito sotto canestro e poco dopo infila la sua prima tripla. Successivamente, Migliarino segna canestro da incorniciare e Cardarelli su un ottimo assist di Scafaro segna facilmente. E’ un 8/0 in poco più di due minuti che costringe coach Sagnella a chiamare a se i suoi uomini con un time/out. Non si fa in tempo a rientrare che Schiavone fa un brutto fallo su Cardinale che reagisce, conseguenza sono i tecnici fischiati ad entrambi i giocatori. Da questo momento il Basket Caserta sale in cattedra e infila un breack di 9/0, messo a segno in particolare da Chiusano e Di Lorenzo. A rispondere è sempre Scafaro che infila un’altra tripla fissando il punteggio sul 11/9 a fine primo quarto. Apertura del quarto successivo con un’altra tripla infilata sempre da Scafaro, ma questa volta è rocambolesca, visto che il pallone prima va sul ferro, rimbalza in alto e nel ricadere va in canestro.

Dopo un altro canestro dell’indomito Cardarelli, ecco un’altra tripla di Scafaro che questa volta, tanta la precisione, non fa spostare la retina. E’ sempre dopo un time out che il Basket Caserta si sveglia, questa volta è Di Lorenzo che segna prima una facile conclusione e poco dopo una tripla. Siamo a 2:28 dal termine del tempo quando viene fischiato un tecnico inspiegabile a Scafaro, Di Lorenzo in lunetta ne mette solo uno su due. A chiudere il quarto sul 23/20 è prima una tripla di Cannetta e poi una stoppata spettacolare di Valente su tentativo di Schiavone. Si riparte con due triple di seguito centrate da Schiavone, a rispondere sono prima Cardarelli e poi il top player della serata, Scafaro. Potena seppur stasera sfruttato poco da coach Giannini, centrando una tripla vuole dimostrare la sua precisione, poco dopo segna Migliarino su assist di Valente che va a canestro sull’attacco successivo. Il quarto si chiude su un rimbalzo recuperato in attacco da Scafaro che segna da sotto.

Ultima frazione di gioco che si rileverà convulsa e nervosa. La sirena dei 24” suona e il pallone scagliato dalla media distanza da Migliarino va a centro. Caserta non sta a guardare con Cardillo che segna una tripla, gli risponde Zeoli M con la sua prima tripla, si replicherà con la stessa segnatura dopo il canestro di Di Lorenzo. Mancano tre giri di lancetta e la partita si innervosisce sulle decisioni arbitrali. In particolare è il Basket Caserta che si vede fischiare tecnico al suo giocatore, Schiavone e poco dopo per le proteste viene dato tecnico alla panchina. Ci vogliono dei minuti prima che gli arbitri riescano a far tornare una calma apparente, in modo da permettere a Valente di andare in lunetta e centrare le due possibilità. Lo stesso Valente chiuderà la partita fissando il risultato sul 52/38, con due magnifiche segnature. I ragazzi della FAGA Gioiellerie Basket Venafro, devono ora saper sfruttare l’entusiasmo di questa bella vittoria, in modo da poter raggiungere tranquillamente una sperata salvezza.

Luigi Cancelli

 


DICIANNOVESIMA GIORNATA (22-23/2/2014)

SPORTING PORTICI

FELIX NAPOLI

83 72

AICS BASKET CASERTA

CESTISTICA ISCHIA

45 64

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

BASKET VOLLA

67 56

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

ASTER BASKET SAVIANO

66 50

PALL. V. PARZIALE NOLA

FAGA VENAFRO

100 36

PALL. SANTA MARIA A VICO

PALLACANESTRO CERCOLA

78 81*

RIPOSA: CESTISTICA BENEVENTO

* dopo un tempo supplementare


 

SPORTING PORTICI - FELIX NAPOLI 83-72   (-)

Minervini F.14Nocerino7Angelino23Cervo11
Mondola D.2Mondola F.12MarroneneAmato0
Di MauroneRecalina9De Angelis5Leccia8
Minervini A.12Scardone9Di Donato0Fabbri1
AccardoneVecchiato12D´Acunto0Esposito M.0
Vannella6AnceschineTraballesi0Esposito W.24
All. PersicoAll. Trojano

 Arbitri: Mosca (Sant'Antonio Abate) e Agnese (Barano d'Ischia)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - CESTISTICA ISCHIA 45-64   (18-11, 24-39, 35-46)

Goglia3Sagnella G.2Tarso1Migliaccio6
Canetti5Di Lorenzo14Pernice G.3Mattera0
Verdicchio9Piccirillo0Manna19Lauro0
Posillipo2Napolitano0Masucci3Patalano11
Sagnella P.2Chiusano4Buono And.13Esposito8
Menditto0Buonpane4----
All. SagnellaAll. Ruggiero

 Arbitri: Luciano (Salerno) e Guerrasio (Scafati)

 Note: 

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - ASTER BASKET SAVIANO 66-50   (16-12, 21-9, 17-12, 14-17)

Manco3Di Luise D.10Pace11Giordano A.16
Salvatore15Di Maria2Perrone C.2Giordano G.2
Santoro10Iacullo2La Gatta2De Falco A.5
Festa14Di Sarno2Manzo4Coppola8
Balzano8------
--------
All. ScaramozzaAll. Cremato

 Arbitri: Scala (Castello di Cisterna) e Di Matteo (San Giorgio a Cremano)

 Note: 

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - FAGA VENAFRO 100-36   (-)

Ottieri2Del Prete12Cardarelli E.10Zeoli M.2
Santaniello2De Martino24Zeoli R.11Migliarino2
Castronuovo3Carrozzo6Durante6Mastrantuono2
Fontanella14Vecchione0Evangelista1Polini2
Shchipskky2Smorra11----
Izzo8------
All. CastaldoAll. Giannini

 Arbitri: Caputo (Angri) e Manzi (Nocera Inferiore)

 Note: 

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - PALLACANESTRO CERCOLA 78-81   (-)

Moniello3Carangelo0Iodice9Rea4
De Sisto10Fucci10Ronca26De Martino6
Crisci0Mirotto0D´Avino G.2Guarino16
D´Angelo6Falzarano34Esposito0Cavallaro13
Savinelli0Sarchioto15Scala1Nappo0
----Piccolo0Pone2
All. NuzzoAll. Curcio

 Arbitri: Salierno e Panella (Benevento)

 Note: 

 


VENTESIMA GIORNATA (1-2/3/2014)

BASKET VOLLA

SPORTING PORTICI

60 83

FAGA VENAFRO

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

50 59

CESTISTICA BENEVENTO

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

58 47

CESTISTICA ISCHIA

PALL. V. PARZIALE NOLA

53 62

PALLACANESTRO CERCOLA

AICS BASKET CASERTA

94 55

ASTER BASKET SAVIANO

PALL. SANTA MARIA A VICO

80 75

RIPOSA: FELIX NAPOLI


 

BASKET VOLLA - SPORTING PORTICI 60-83   (-)

Smimmo23Ilardi8Minervini F.21Nocerino4
Mazzella5Zoleo7Mondola D.4Mondola F.18
Citarella0Gensini4Di MauroneRecalina6
Romano5Di Giacomo0Minervini A.5Scardone6
Liguoro0Galateo8Accardo0Vecchiato19
--------
All. BonavolontàAll. Persico

 Arbitri: Femminella (Sassano) e Mari (Potnecagnano Faiano)

 Note: 

 

CESTISTICA BENEVENTO - BASKETORRE T. ANNUNZIATA 58-47   (17-11, 34-15, 45-29)

Mascia2De Martino4Carfora0Manco0
Catillo1Cavalluzzo17Di Luise D.4Salvatore5
Forray16IovinineVitiello0Santoro12
Iarriccio A,0Ucci8Iacullo17Fiengo0
CarusoneBuonetempo10Festa20Balzano6
----Caraviello0--
All. AnnechiaricoAll. Scaramozza

 Arbitri: Santalucia (Angri) e Spera (Avellino)

 Note: 

Continua senza sosta la marcia vittoriosa della Cestistica Benevento che nella sfida valida per la settima giornata di ritorno del campionato di basket di serie D, vince lo scontro d’alta classifica contro il Basketorre, quarta forza del torneo. 58-47 il punteggio finale, con il successo di ieri la compagine beneventana distanzia di sei punti quella torrese, che ancora non ha osservato il suo turno di riposo, mettendo una seria ipoteca sulla conquista di uno dei tre primi posti in classifica al termine della stagione regolare. La cronaca della partita ci racconta di una Cestistica che ha dominato tutta la prima parte della gara fino a quasi la fine del terzo quarto grazie ad un gioco collettivo che non si esagera nel definirlo da manuale della pallacanestro. In particolare i padroni di casa hanno subito spento l’entusiasmo della squadra avversaria, arrivata in terra sannita con un folto numero di appassionati supporter al seguito con la convinzione di poter compiere l’impresa sul campo della capolista.

Catillo e soci sin dalla palla a due, infatti, hanno giocato con grande intensità difensiva, costringendo gli avversari a percentuali di tiro bassissime. Anche in attacco i sanniti hanno mostrato il giusto equilibrio, alternando i tiri da fuori a canestri in penetrazione e da sotto le plance. Chiuso il primo quarto sul 17 – 11, nel secondo quarto i sanniti trovavano subito il primo vantaggio in doppia cifra, grazie all’ottima vena offensiva di un po’ tutti gli atleti utilizzati da coach Annecchiarico. Aspetto positivo della gara era anche il rientro in campo dopo oltre due mesi degli infortunati De Martino e Mascia ed è stato grazie anche al loro contributo che poco prima dell’intervallo lungo il vantaggio per si è dilatato fino al +20.

Al termine della prima meta di partita il punteggio stampato sul tabellone luminoso era di 34 – 15, dimostrazione di una difesa sannita quasi perfetta se si pensa che di fronte c’era uno dei migliori attacchi della categoria. Al rientro in campo dopo la pausa, la gara sembrava poter proseguire sulla stessa falsa riga, con il Basketorre che non riusciva a mettere in partita, in nessun modo, i suoi attaccanti principali, in particolare l’ala Salvatore, tra i migliori realizzatori del campionato e ieri tenuto fermo a soli 5 punti. Encomiabile il lavoro dei vari Ucci, Catillo, Forray e Iarriccio sotto canestro e Cavalluzzo, Buontempo, De Martino e Mascia sui tiratori da fuori della squadra napoletana.

A cinque minuti dal termine del terzo quarto il vantaggio era ancora rassicurante, subito dopo, però, un leggero calo di concentrazione consentiva al Basketorre di ridurre in parte lo svantaggio fino al -13 che tornava subito +16 grazie alla tripla di Forray sul suono della sirena. In avvio di ultimo quarto la squadra ospite, sospinta dall’entusiasmo dei suoi tifosi trova un parziale di 10 – 0 che riapriva incredibilmente la gara, le triple di Festa e capitan Santoro fissavano il punteggio sul 50 – 45 a cinque minuti dal termine. Nel concitato finale la Cestistica fortunatamente ritrovava la compattezza difensiva e la giusta lucidità in attacco che le consentivano di respingere il tentativo definitivo di rimonta da parte dei torresi. Erano di De Martino, in penetrazione e Cavalluzzo con la bomba da tre punti, i canestri che negli ultimi due minuti mettevano il sigillo su una vittoria tanto sofferta quanto preziosa per la squadra giallorossa.

Con il successo di ieri si consolida il primo posto in classifica per il sodalizio beneventano che resta in attesa dell’esito della gara dell’altra capolista Nola che sabato ha visto rinviata la sua gara in quel di Ischia. Alle spalle della coppia di testa spinge c’è sempre il Cercola vittoriosa in casa contro l’Aics Caserta mentre per le altre compagini il distacco sul gruppo delle battistrada si fa sempre più irraggiungibile a sei giornata dal termine della regular season. Il prossimo incontro per Catillo e soci è in programma sabato prossimo sul campo del S.Maria a Vico, una gara che come quella di ieri si presenta con tante insidie visto che anche i caudini, sconfitti ieri a Saviano, sono in piena lotta per un posto nella grigli dei Playoff.

da www.cestisticabenevento.it

 

PALLACANESTRO CERCOLA - AICS BASKET CASERTA 94-55   (25-19, 26-9, 18-4, 13-15 )

Iodice11Rea10Goglia0Sagnella G.5
Ronca19D´Avino G.0Canetti2Di Lorenzo23
Guarino6Esposito7Verdicchio10Piccirillo2
Cavallaro12Scala2Posillipo0Sagnella P.2
Nappo7Barone7Chiusano5Buonpane4
Pone10Cozzolino2----
All. CurcioAll. Sagnella

 Arbitri: Abate (Avellino) e Sampietro (Ariano Irpino)

 Note: 

 


VENTUNESIMA GIORNATA (8-9/3/2014)

FELIX NAPOLI

BASKET VOLLA

55 45

PALL. V. PARZIALE NOLA

PALLACANESTRO CERCOLA

69 63

PALL. SANTA MARIA A VICO

CESTISTICA BENEVENTO

0 20

SPORTING PORTICI

FAGA VENAFRO

74 55

AICS BASKET CASERTA

ASTER BASKET SAVIANO

60 67

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

CESTISTICA ISCHIA

70 80

RIPOSA: BASKETORRE T. ANNUNZIATA


 

PALL. V. PARZIALE NOLA - PALLACANESTRO CERCOLA 69-63   (24-22, 16-10, 16-18, 13-13)

Ottieri0Del Prete12Iodice11Rea4
De Martino16Castronuovo2Torino2D´Avino M. 5
Carrozzo9Fontanella4Ronca13D´Avino G.0
Giugliano0Apuzzo0Guarino15Esposito0
Shchipskky0Vincenti0Cavallaro11Scala0
Smorra16Izzo10Nappo2Pone0
All. CastaldoAll. Curcio

 Arbitri: Silvestro (Grumo Nevano) e Agnese (Barano d'Ischia)

 Note: 

 

SPORTING PORTICI - FAGA VENAFRO 74-55   (-)

Minervini F.26Nocerino4Minchella0Russo5
Mondola D.2Recalina10Valente15Zeoli M.4
Minervini A.9Scardone3Zeoli R.3Migliarino7
Accardo0Vecchiato15Mastrantuono0Potena2
Vannella3Anceschi2Scafaro19Pitocco0
Punzo0Ponticelli0----
All. PersicoAll. Giannini

 Arbitri: De Pasquale (Capua) e Patané (San Tammaro)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - ASTER BASKET SAVIANO 60-67   (20-16, 29-40, 44-50)

Canetti10Di Lorenzo21Barrella8Pace16
Verdicchio2Piccirillo0Giordano A.7Perrone C.3
Napolitano10Sagnella P.0Cremato13Varchettane
Chiusano12Menditto0Romano6Manzo2
Buonpane5--Coppola12Auricchione
--------
All. SagnellaAll. Cremato

 Arbitri: Martignetti e Capobianco (Avellino)

 Note: 

 


VENTIDUESIMA GIORNATA (15-16/3/2014)

FAGA VENAFRO

FELIX NAPOLI

54 74

ASTER BASKET SAVIANO

PALL. V. PARZIALE NOLA

66 79

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

PALL. SANTA MARIA A VICO

70 57

PALLACANESTRO CERCOLA

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

72 64

CESTISTICA ISCHIA

SPORTING PORTICI

74 51

CESTISTICA BENEVENTO

AICS BASKET CASERTA

72 41

RIPOSA: BASKET VOLLA


 

FAGA VENAFRO - FELIX NAPOLI 54-74   (17-19, 35-38, 41/52)

Cardarelli E.4Russo7Angelino23Cervo27
Valente7Zeoli M.2Del Gaudio0De Crescenzo0
Zeoli R.6Migliarino2Marrone4Amato0
Durante10Evangelista0Leccia5Di Donato0
Potena2Scafaro14D´Acunto2Esposito M.8
----Ragosta5--
All. GianniniAll. Trojano

 Arbitri: Ferrante (Caserta) e Piccolo (Marcianise)

 Note: 

Niente da fare la FAGA Gioiellerie Basket Venafro, non riesce proprio a portare un risultato positivo, eppure per metà tempo si è visto del buon basket al Palapedemontana, con i nostri che hanno retto alle incursioni dei napoletani. Come dicevamo i nostri hanno tenuto fino alla fine primo tempo, quando sono riusciti a tenersi attaccati con sole quattro lunghezze di distacco, ma poi nel secondo tempo c’è stato il tracollo. Nell’altra sponda hanno fatto una buona impressione sin dall’inizio e per tutta la gara Cervo e Angelino. Gli è riuscito tutto, anche l’inverosimile, basta notare che insieme hanno fatto cinquanta punti.

Fondamentalmente e secondo il nostro parere è stata la velocità espressa dai partenopei durante tutta la gara a fare la differenza, i tempi imposti erano elevatissimi. Dei nostri da sottolineare la prova di Scafaro, ma che si è visto solo nel primo tempo poi si è spento, la determinazione di Valente e Durante, la generosità di Russo, e la caparbietà dei fratelli Zeoli. Ormai questo campionato volge al termine e bisogna trarre le conclusioni, c’è da dire che si sono visti tanti giocatori che non avrebbero assulotamente demeritato in categorie superiori.

Luigi Cancelli

 

ASTER BASKET SAVIANO - PALL. V. PARZIALE NOLA 66-79   (19-13, 33-30, 47-48)

Barrella14Pace12Ottieri0Del Prete13
Giordano A.20Perrone C.1Castronuovo3Carrozzo8
Giordano G.0La Gatta2Fontanella13Vecchione0
Varchetta0Romano5Giugliano0Liguori Ant.0
De Falco A.0Policastro0Shchipskky0Smorra21
Coppola11Giannini0Izzo21--
All. CrematoAll. Castaldo

 Arbitri: Salierno e Panella (Benevento)

 Note: 

Saviano, ventunesimo turno, serie D campana, girone A, i padroni di casa ospitano V.Parz.Nola che vince da 9 turni consecutivi e nello scorso turno ha battuto in uno spettacolare scontro diretto Cercola portandosi a -2 dalla capolista Benevento. Coach Castaldo deve fare i conti con le assenze pesanti di Ciccio De Martino e Antonio Liguori, ma può contare sulla personalità e l’esperienza di Izzo e sul ritrovato Smorra, in gran spolvero nelle ultime apparizioni.

Nei primi minuti di gioco Saviano impone i propri ritmi giocando con tanta intensità e grinta, spiazzando i Nolani che si ritrovano sotto alla fine del primo quarto per 19 – 13. Barrella (14 totali) con tre triple in 7 minuti sposta gli equilibri a favore dei suoi; a tenere Nola a galla ci pensa Carrozzo con 6 punti in 4 minuti. L’assenza di De Martino si fa sentire, gli uomini in casacca nera hanno più difficoltà a sfondare per via centrale e cercano sempre la manovra avvolgente per vie laterali. Nel secondo quarto il copione della gara è simile, Nola riesce a ridurre le distanze dagli avversari grazie ad uno scatenato Izzo (21 totali) e risponde colpo su colpo alle bombe di Giordano (20 totali) e alle penetrazioni di Pace (12 totali); al riposo lungo si va sul 33 – 30 per i padroni di casa.

Nel terzo quarto i bruniani di coach Castaldo riescono a rimontare ed a portarsi in vantaggio; Smorra (21 totali ed MVP di serata) è ispirato e con due triple ed uno spettacolare jump shot in pochi minuti permette ai suoi di chiudere il terzo quarto in vantaggio 47 – 48. Nel Quarto ed ultimo periodo Izzo (21 totali) e Fontanella (13 totali) dominano nel pitturato, i padroni di casa calano fisicamente e la differenza tecnica tra le due compagini si fa sentire. Termina 66 – 79, coach Castaldo può sorridere, decima vittoria consecutiva e Benevento sempre più vicino.

Smorra racconta le proprie impressioni a fine gara: “Partita sofferta, hanno giocato con molta intensità, sapevamo sarebbe stata una gara difficile ma non volevamo fermarci dopo la bella vittoria con Cercola. Mercoledi sarà una partita difficile ad Ischia e puntiamo a vincere, vogliamo farci trovare pronti per la gara con Benevento che cercheremo di battere ad ogni costo”.

Angelo Montella

 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - PALL. SANTA MARIA A VICO 70-57   (14-21, 22-9, 14-15, 20-12)

Manco3Di Luise D.13Moniello8Carangelo0
Salvatore14Di Maria8De Sisto9Crisci5
Vitiello0Santoro5Mirotto2D´Angelo7
Iacullo0Fiengo0Falzarano15Savinelli0
Monaco0Festa14Sarchioto11--
Balzano13Caraviello0----
All. ScaramozzaAll. Nuzzo

 Arbitri: Caputo (Angri) e Femminella (Sassano)

 Note: 

Il turno di riposo pesa sia sulle gambe che sulla testa del Basketorre, infatti l’avvio è davvero inguardabile, sia per il basket espresso e sia per la concentrazione in campo. Arrivata fino al – 12 la squadra di casa si scrolla di dosso ogni paura e ogni timore reverenziale e con 8 punti in fila di Salvatore e le triple di Festa, Di Maria e Di Luise vola a + 6 alla fine del secondo quarto, con il secondo parziale che si chiude sul 22 – 9, con un'ottima rotazione di palla in attacco ed una difesa aggressiva. Nel terzo quarto la squadra di casa raggiunge anche un massimo vantaggio di 14 punti con vari cambi di difesa che hanno portato a una miriade di palle perse i viaggianti. Nel quarto quarto c’è spazio per tutti gli atleti di casa che riescono a conservare il vantaggio accumulato nel terzo periodo. Successo fondamentale per i torresi, che così mantengono 2 punti di vantaggio sul Felix ed estromettono definitivamente dalla corsa al quarto posto i vicani.

da www.tuttobasket.net

 

CESTISTICA ISCHIA - SPORTING PORTICI 74-51   (15-14, 36-22, 53-39)

Tarso2Migliaccio8Nocerino2Mondola D.4
Mattera0Manna19Recalina10Minervini A.13
Lauro0Calise2Cinque4Scardone3
Masucci4Patalano10Accardo4Vecchiato6
Buono And.14Russo0Vannella5Anceschi0
Esposito15------
All. RuggieroAll. Persico

 Arbitri: Di Fiore (Pollena Trocchia) e Belprato (Cercola)

 Note: 

Poco più di due mesi fa sembrava un’impresa impossibile. La penalizzazione di 4 punti e la difficoltà nel trovare la vittoria aveva portato a 8 le lunghezze di ritardo dalla zona salvezza. Con un girone di ritorno da 4 vinte e 4 perse, condito dagli exploit con la capolista Benevento e in trasferta a Solofra, la Cestistica Ischia di coach Ruggiero torna a meno 2 da Volla, fermo per il turno di riposo imposto dal calendario, e dalla permanenza diretta in serie D. Merito della vittoria convincente nell’incontro casalingo contro il quotato Sporting Portici di coach Persico, reduce da un filotto di vittorie importante. Al “Taglialatela” finisce 74-51. Due punti d’oro, quando al termine della stagione regolare mancano solo tre incontri più il recupero con Nola in programma mercoledì 19. Sarà poi la volta di Felix Napoli, prima dello scontro diretto verità contro Volla in calendario tra due settimane.

Lo Sporting, quinto con 22 punti, arriva sull’isola privo del suo miglior marcatore Minervini. Ruggiero dal canto suo deve rinunciare al prezioso apporto dei due fratelli Pernice. L’inizio di gara resta sui binari dell’equilibrio. Le due squadre hanno le polveri bagnate al tiro, nonostante le soluzioni trovate siano spesso di qualità. Il punteggio resta basso e al decimo è 15-14 per i gialloblu. Nel secondo parziale la difesa isolana trova le contromisure al gioco dentro-fuori di Portici e gli ospiti si bloccano in attacco. La Cestistica riesce anche a concretizzare l’ottimo momento difensivo in attacco. Sul finire del periodo le bombe di Migliaccio ed Esposito e i punti di Buono generano il parzialone che manda le squadre al riposo sul 36-22.

Al rientro in campo Ischia costruisce sulla ritrovata fluidità offensiva il mantenimento del vantaggio acquisito nella prima frazione. Le iniziative di Buono dal perimetro e di Manna dentro l’area generano punti, assist e falli a carico della difesa avversaria, destinata a perdere per raggiunto limite i due lunghi. A beneficiarne sono soprattutto Esposito con i piazzati sugli scarichi e Patalano che con energia sigla un personale 8-0. Alla terza sirena è ancora +14. Gli isolani portano a termine l’opera gestendo bene negli ultimi dieci minuti di gioco i tentativi dello Sporting di alzare i ritmi della contesa. Neanche la zona ordinata da coach Persico dà frutti e nel finale c’è spazio e gloria anche per le seconde linee.

Complimenti alla squadra - chiosa coach Antonello Ruggiero - per l’impegno profuso in settimana e l’applicazione vista in partita oggi. Non guardiamo indietro alla penalizzazione, né avanti al calendario o alla classifica. Sappiamo quali risultati ottenere per riprendere Volla e così andiamo avanti partita dopo partita”.

Iacopo Ielasi

 

CESTISTICA BENEVENTO - AICS BASKET CASERTA 72-41   (28-8, 40-36, 53-37)

Zambottoli3Mascia10Sagnella G.2Canetti6
Cavalluzzo25ForrayneDi Lorenzo21Verdicchio4
Iovini0Nardone L.4Napolitano8Sagnella P.0
Iarriccio A,0Ucci17Buonpane0--
CarusoneBuonetempo13----
--------
All. AnnechiaricoAll. Sagnella

 Arbitri: De Vita (Mercogliano) e Correale (Atripalda)

 Note: 

La Cestistica vince la sfida contro l'Aics Caserta e si conferma capolista del campionato. La sfida non è stata quasi mai in discussione con i sanniti che già al termine del primo quarto erano avanti di 20 punti. Un leggero calo di concentrazione nel secondo quarto, con gli atleti sanniti che erano forse convinti di gestire senza alcun problema la situazione, ha determinato, invece, un parziale recupero da parte della formazione casertana. La squadra ospite, grazie alle ottime giocate del giovane playmaker Di Lorenzo riusciva ad arrivare all’intervallo lungo sotto di sole 14 lunghezze.

La strigliata di coach Annecchiarico negli spogliatoi, serviva a ricaricare la tensione nella testa degli atleti giallorossi che nel terzo quarto avevano un atteggiamento in campo diverso e soprattutto in difesa rimarcavano la differenza con la compagine casertana. Chiuso il penultimo parziale sul 53 – 37 nell’ultimo quarto la Cestistica spiccava definitivamente il volo chiudendo definitivamente i giochi e fissavano il punteggio definitivo sul 72 – 41.

Da rimarcare le prestazioni realizzative di ben quattro giocatori che hanno chiuso in doppia cifra: Vincenzo Cavalluzzo miglior marcatore con 25 punti, Gennaro Ucci 17, Nick Buontempo 13 ed Andrea Mascia 10. Domenica prossima scatta l’ora della sfida verità contro il Nola, nella trasferta alle pendici del Vesuvio, Catillo e soci si giocano buona parte delle speranze di chiudere al primo posto la stagione regolare. A quatto giornata dalla conclusione del campionato le due squadre si trovano in vetta alla classifica del Girone A con i sanniti avanti di due lunghezze ma una gara in più dovuta al fatto che mercoledì il Nola recupererà la gara contro l’Ischia in trasferta.

da www.cestisticabenevento.it

 


VENTITREESIMA GIORNATA (22-23/3/2014)

BASKET VOLLA

FAGA VENAFRO

77 47

FELIX NAPOLI

CESTISTICA ISCHIA

43 71

PALL. V. PARZIALE NOLA

CESTISTICA BENEVENTO

68 64

SPORTING PORTICI

PALLACANESTRO CERCOLA

67 46

AICS BASKET CASERTA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

62 68

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

ASTER BASKET SAVIANO

88 78

RIPOSA: PALL. SANTA MARIA A VICO


 

FELIX NAPOLI - CESTISTICA ISCHIA 43-71   (16-15, 20-33, 29-52)

Cervo12Del Gaudio0Tarso3Migliaccio6
Amato3De Angelis14Pernice G.6Mattera0
Di Donato0D´Acunto0Manna16Pernice A.5
Esposito M.7Traballesi0Lauro2Patalano4
Esposito W.1Ragosta6Buono And.19Russo0
----Esposito10--
All. TrojanoAll. Ruggiero

 Arbitri: Galli Tognota (Quarto) e Cerullo (Marano di Napoli)

 Note: 

La Cestistica Ischia espugna il Polifunzionale di Soccavo 43-71 e non lascia scappare, in ottica salvezza diretta, il Basket Volla vittorioso con Venafro. Restano dunque due i punti di vantaggio dei napoletani a cinque giorni dello scontro diretto verità del palazzetto “Taglialatela”. Risultato sorprendente, anche nel punteggio. Per Felix pesante e inaspettata battuta d’arresto; gli uomini di Trojano, privi di Angelino nell’occasione, si fanno così raggiungere al quinto posto dallo Sporting Portici capace di battere Cercola.

Raggiante, tra gli isolani, coach Ruggiero, che sembra aver ritrovato una squadra competitiva nelle ultime settimane: “La partita di domenica scorsa ha mostrato grossi passi in avanti da parte della squadra sotto il profilo del gioco e soprattutto sotto quello caratteriale. Siamo tutti contenti di quanto stiamo facendo ultimamente ma non possiamo permetterci di fermarci per festeggiare. Dobbiamo tornare in palestra da martedì ad allenarci bene come stiamo facendo da un po' di tempo a questa parte per preparare con la giusta umiltà e voglia di fare bene l'importantissima partita di sabato prossimo contro Volla”.

Iacopo Ielasi

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - CESTISTICA BENEVENTO 68-64   (16-13, 36-36, 47-49)

Del Prete13De Martino9Zambottoli11Mascia0
Castronuovo0Carrozzo10De Martino0Cavalluzzo21
Fontanella14Apuzzo1Izzo2Forray20
Shchipskky0Vincenti0Iovini0Ucci7
Smorra10Izzo11Caruso0Buonetempo3
Siciliano0------
All. CastaldoAll. Annechiarico

 Arbitri: Faiella (Nocera Inferiore - SA) e Caputo (Angri - SA)

 Note: 

Ventiduesima giornata, serie D regionale campana, girone A, alla palamerliano di Nola va di scena il big match di giornata tra gli uomini di coach Castaldo e Benevento di Annecchiarico, in una gara valevole il primato assoluto del girone. Nolani privi di Antonio Liguori ma possono fare affidamento sull'intero roster composto da gente di qualità ed esperienza. Dopo la bella vittoria di Ischia, coach Castaldo chiede ai suoi ragazzi concentrazione ed intensità per battere i forti rivali di Benevento e volare, così, in vetta da soli.

Partenza sprint per Nola che grazie alla verve di Carrozzo (10 totali) e De Martino (9 totali) riesce a tener testa alle penetrazioni devastanti di Cavalluzzo (21 totali) che nei primi 10 minuti ne piazza 9 di cui una tripla. Il primo quarto lascia prospettare una partita ricca di emozioni e colpi di scena tra due avversarie forti e tecniche; termina 16 - 13 per i padroni di casa. Nel secondo quarto la gara diventa molto equilibrata, piena di rovesciamenti di fronte. Nola sembra prendere il largo dopo uno spettacolare alley oop di Ciccio De Martino che consente al suo team di andare sopra di 6 punti ma Benevento non si scoraggia e riesce in pochi minuti a recuperare lo svantaggio grazie ad uno spettacolare Forray (20 totali) che piazza 14 punti in 6 minuti.

Nel terzo quarto gli ospiti riescono a portarsi per la prima volta in vantaggio durante la gara grazie a Zambottoli (11 totali) e al solito Cavalluzzo, Nola risponde con uno scatenato Fontanella che piazza 13 dei suoi 14 punti totali in questo quarto. Termina 47 - 49 per gli ospiti. Nell'ultimo quarto la partita si fa avvincente, piena di capovolgimenti di fronte e colpi di scena, Zambottoli con una bomba da 3 tiene a distanza i Nolani che con un break positivo negli ultimi 5 minuti firmato da Capitan Del Prete e Nello Izzo (2 triple il capitano e una Izzo) riescono a ribaltare il risultato vincendo questa gara fondamentale per il sorpasso in classifica.

Partita spettacolare, disputata correttamente tra due compagini che hanno dimostrato di essere entrambe di categoria superiore. Da segnale l'ottimo arbitraggio e il caloroso supporto dei tifosi nolani, sempre vicini alla squadra durante questa stagione. Soddisfatto a fine gare il pivot dei Nolani, Alessandro Carrozzo: "Partita equilibrata, molto emozionante e ben giocata da entrambe le squadre. Complimenti a loro per la bella prestazione, ma voglio ringraziare i miei compagni che hanno dato il massimo, vittoria meritata ed importante. Adesso siamo primi ma dovremo fare molta attenzione, vogliamo vincerle tutte a partire dall'insidiosa trasferta di Torre della prossima settimana".

Angelo Montella

La Cestistica Benevento perde 68 – 64 lo scontro diretto contro il Nola, in cui c’era in palio per il primo posto nel Girone A del campionato di Serie D ma esce a testa alta dal campo e raccoglie gli applausi del pubblico che ha avuto modo di assistere, ieri, ad una partita bellissima, vero e proprio spot pubblicitari per la pallacanestro. Era la partita più importante dell’anno e non ha deluso le attese, regalando un’infinità di emozioni e decidendosi solo nei frangenti finali, quando la maggior esperienza degli atleti vesuviani, ben 6 atleti in doppia cifra, ha prevalso sui i sanniti ai quali non è bastata l’ottima prestazione di Cavalluzzo (21 p. ), Forray (20 p.) e Zambottoli (11p.) e per i quali ha pesato, fin troppo, l’assenza di capitan Catillo e le non ottimali condizioni fisiche del playmaker De Martino. Alla fine resta un pizzico di rammarico ma c’è anche tanto orgoglio per questo gruppo di ragazzi, tutti beneventani DOC, che ad inizio stagione mai avrebbe immaginato di arrivare a giocarsi il primo posto a poche giornate dal termine della stagione. La cronaca della partita ci porta a parlare di un equilibrio che non si è mai spezzato se non all’ultimo minuto. I padroni di casa provavano a partire subito forte con i canestri da sotto del pivot Carrozzo a cui rispondevano gli ospiti, prima con Ucci da sotto e poi con Cavalluzzo che realizzava ben 9 punti consecutivi.

Il primo parziale si chiudeva sul 16 – 13 per il Nola, grazie ad una tripla a fil di sirena di Smorra. Nel secondo quarto era Adrian Forray a salire sugli scudi ed a realizzare ben 14 punti grazie ai quali, per la prima volta, gli ospiti si portavano in vantaggio. In questa fase era fondamentale il lavoro in difesa dei giallorossi che, con tutti gli atleti scesi in campo, tenevano botta agli avversari nonostante una stazza fisica inferiore. C’è il rammarico, forse, per qualche canestro di troppo sbagliato in contropiede nella fase centrale del secondo quarto ma bisogna dare anche atto all’atletismo dei vari Carrozzo, De Martino e Izzo ed all’esperienza di Del Prete, Smorra e capitan Fontanella.

Poco prima dell’intervallo lungo il Nola con ben tre bombe di Fontanella si riportava di nuovo avanti, prima che l’ennesima penetrazione di Cavalluzzo ristabiliva la parità sul 36 – 36 al suono della sirena di metà gara. Al rientro dagli spogliatoi era il Nola a partire meglio ed a portarsi sul + 5, Annecchiarico, dopo un time out, abbassava il quintetto con Zambottoli sul parquet al posto del pivot Alessio Izzo ed era proprio il piccolo beneventano a suonare la carica per il contro parziale dei beneventani che prima si riportavano in parità e poi trovavano il massimo vantaggio sul +4.

La gara era bellissima con tutte e due le squadre che regalavano giocate di ottimo livello tecnico su entrambi i lati del campo, alla grande fisicità nolana rispondeva la Cestistica con il gioco in velocità di Cavalluzzo e la grande tecnica di Forray. Il terzo quarto si chiudeva sul 47 – 49 per i portacolori giallorossi. L’ultimo periodo era un susseguirsi di emozioni, la Cestistica provava a scappare trovando il + 5 con Cavalluzzo, autore di una prova di grande maturità, ed con i primi due punti di Izzo da sotto le plance. Il Nola rispondeva con le triple di Izzo e Smorra che riportavano in parità il punteggio della gara. Era ancora una volta Zambottoli a far sognare i sanniti mettendo la tripla del 51 – 58, massimo vantaggio a quattro minuti dalla fine.

Proprio sul più bello, peró, veniva fuori tutta l’esperienza e la maggior freschezza fisica del Nola che prima con Carrozzo da sotto e poi con Izzo da fuori ricuciva nuovamente lo strappo. La Cestistica, negli ultimi due minuti, di colpo accusava tutta la stanchezza e perdeva lucidità, la difesa avversaria stringeva la marcatura sui due bomber Forray e Cavalluzzo e per la truppa di Annecchiarico era difficile trovare soluzioni alternative. Nel finale, poi, la classe e l’esperienza di Del Prete facevano tutta la differenza, il play nolano infilava due triple, prima ed un canestro in penetrazione alla fine, decidendo in pratica la gara che si chiudeva sul punteggio di 68–64. Al suono dell’ultima sirena esplodeva la gioia della compagine di casa che festeggiava la conquista del primo posto solitario.

Gli atleti sanniti, affranti, rientravano negli spogliatoi ma subito dopo era il loro coach a rincuorarli ed a complimentarsi con loro per la prova di grande maturità resa in una gara difficilissima. La giovane matricola beneventana ha giocato alla pari sul campo di una squadra formata in gran parte da atleti di categoria superiore, aspetto assolutamente positivo in vista dei playoff. La delusione per la caduta di ieri è stata mitigata, in parte, dalla concomitante sconfitta del Cercola in quel di Portici, con gli stregoni che conservano, così, il secondo posto solitario nella classifica, a tre giornate dalla fine della stagione regolare. Domenica prossima i ragazzi del presidente D’Anna torneranno tra le mura amiche per la sfida contro il Solofra, prima di chiudere, con la trasferta di Portici e la gara interna contro il Felix Napoli, la prima parte del campionato. Vincendo due delle ultime tre partite la Cestistica si assicurerà il secondo posto e la certezza di giocare in casa l’eventuale finale playoff.

da www.cestisticabenevento.it

 

SPORTING PORTICI - PALLACANESTRO CERCOLA 67-46   (21-11, 11-16, 18-10, 17-9)

Minervini F.11NocerinoneIodice2Rea2
Mondola D.7Mondola F.6Torino6D´Avino M. 9
Recalina10Minervini A.6Ronca0De Martino2
Cinque2AccardoneD´Avino G.0Guarino12
Vecchiato23Vannella2Esposito0Cavallaro9
----Scala4Ponene
All. PersicoAll. Curcio

 Arbitri: Ariante e Lomasto (Napoli)

 Note: 

Un grande Sporting Portici batte 67-46 l’AP Cercola terzo in classifica e aggancia al quinto posto il Felix Napoli battuto a sorpresa in casa da Ischia. Una prova maiuscola per i ragazzi di coach Persico, capaci di riscattare immediatamente la brutta sconfitta rimediata sull’isola nel turno precedente. Per gli ospiti una battuta d’arresto dura da digerire, che arriva in contemporanea allo scontro diretto tra Nola e Benevento che avrebbe riaperto il discorso quantomeno per il secondo posto. I nero-arancio sono stati sotto durante tutto l’arco della gara, soffrendo i diversi cambi di difesa ordinati da Persico che hanno bloccato le bocche di fuoco avversarie. A dimostrarlo sono i soli 46 punti segnati dagli uomini di Curcio, record negativo stagionale. Tra i padroni di casa ottime le prove di Vecchiato (23) e del solito Francesco Minervini.

Iacopo Ielasi

 

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA - ASTER BASKET SAVIANO 88-78   (19-15, 48-29, 65-45)

Cantelmo27Napodano10Barrella4Pace13
Esposito20Ferrara B.4Giordano A.18Perrone C.9
Lambiase5TammaroneGiordano G.neCremato5
Gasparri0Pisano10Romano5De Falco A.0
Altruda N.neCoppola6PolicastroneManzo5
Ferrara V.6--Coppola17Vacca0
All. GallucciAll. Cremato

 Arbitri: Manzi (Nocera Inferiore - SA) e Califano (Angri - SA)

 Note: 

 


VENTIQUATTRESIMA GIORNATA (29-30/3/2014)

CESTISTICA ISCHIA

BASKET VOLLA

60 50

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

PALL. V. PARZIALE NOLA

70 63

CESTISTICA BENEVENTO

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

72 63

PALLACANESTRO CERCOLA

FELIX NAPOLI

76 34

ASTER BASKET SAVIANO

SPORTING PORTICI

75 63

PALL. SANTA MARIA A VICO

AICS BASKET CASERTA

77 49

RIPOSA: FAGA VENAFRO


 

BASKETORRE T. ANNUNZIATA - PALL. V. PARZIALE NOLA 70-63   (-)

Carfora4Manco0Ottieri0Del Prete13
Di Luise D.6Salvatore11De Martino6Castronuovo2
Vitiello0Santoro16Carrozzo18Fontanella10
Iacullo0Monaco0Giugliano0Liguori Ant.2
Festa13Balzano20Shchipskky0Vincenti0
Caraviello0--Smorra9Izzo3
All. ScaramozzaAll. Castaldo

 Arbitri: Mosca (Sant'Antonio Abate) e Liguoro (Sant'Anastasia)

 Note: 

Ventitreesimo turno , serie D regionale campana, girone A, i padroni di casa di Basketorre ospitano la capolista V.Parz.Nola in un match che si prospetta intenso e scoppiettante. Entrambe le squadre sono chiamate a vincere, Nola per mantenere il primato e Basketorre per consolidare il quarto posto e tenere la scia di Cercola, terzo. Coach Castaldo ritrova Antonio Liguori, anche se non al 100%, e può fare affidamento sull’intero roster. Nel quintetto base vengono scelte l’esperienza e la qualità di Izzo, Del Prete, Carrozzo, Fontanella e De Martino.

Primo quarto molto equilibrato, le due squadre si studiano e tentano l’affondo dopo manovre molto elaborate; nessun errore dai tiri liberi per entrambe le squadre che dimostrano subito lucidità e precisione. Salvatore (11 totali) realizza 7/7 tiri liberi; la reazione nolana porta la firma di Alessandro Carrozzo (18 totali) che ne piazza 8 in 10 minuti con un paio di Jump shot di pregevole fattura. Nel secondo quarto i ragazzi di coach Castaldo provano a mettere la freccia per il sorpasso: Del Prete (13 totali), Fontanella con i suoi tiri chirurgici (10 totali) ed il solito Carrozzo che ne piazza altri 6, permettono al proprio team di accumulare un bel vantaggio sui padroni di casa (+9) al riposo lungo, che termina con il parziale di 32 – 41. Da segnalare l’infortunio a Nello Izzo (3 totali) che è costretto ad abbandonare il pitturato senza possibilità di poter rientrare; una brutta tegola per i Nolani che devono far a meno per il resto della gara di uno degli uomini più esperti del roster.

Nel terzo quarto la musica sembra non cambiare, Nola sempre avanti grazie alla forza del gruppo e alle rotazioni ben gestite da coach Castaldo che permettono di mandare a canestro più elementi. Festa (13 totali) e Santoro (16 totali) tengono a galla Basketorre che alla fine del terzo quarto si trova sotto di 8, termina 44–52. Nell'ultimo quarto, inaspettatamente, Nola ha un vero e proprio blackout! Molti errori, poca concentrazione, squadra sulle gambe. Basketorre ha una reazione d’orgoglio e intuisce che l’impresa è possibile, Balzano (MVP di serata e 20 punti totali) trascina i suoi a suon di canestri! I bruniani accusano il colpo e non riescono a reagire, gli unici acuti sono di Castronuovo e Liguori, appena rientrato dall’infortunio, ma non basta per arrestare la rimonta dei torresi sospinti con forza dai propri supporters.

La capolista perde e deve tornare a condividere il primato con Benevento, nonostante abbia disputato 30 minuti di grande intensità e di buon livello tecnico. Arbitraggio da rivedere, anche se le due squadre sono state estremamente corrette. Rammaricato a fine gara, Antonio Liguori ci parla della partita: “Una sconfitta che fa male, non possiamo negarlo, siamo venuti meno nei momenti decisivi della gara. L’infortunio di Izzo ha condizionato la nostra partita, ma dovevamo gestire meglio la gara nell’ultimo quarto. Il gruppo è forte e compatto, reagiremo sin dalla prossima partita contro S.Maria a Vico! Non sono ancora al 100% ma sono felice di essere tornato, mi allenerò duramente per poter aiutare i miei compagni in vista del rush finale”.

Angelo Montella

 

CESTISTICA BENEVENTO - POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA 72-63   (29-12, 43-24, 57-49)

Zambottoli0Mascia2Cantelmo12Napodano20
De Martino8Cavalluzzo23Esposito9Ferrara B.10
Izzo1Forray12Lambiase4Tammaro3
CozzineUcci3Gasparri2Coppola4
CarusoneBuonetempo14----
--------
All. AnnechiaricoAll. Gallucci

 Arbitri: Silvestro (Grumo Nevano) e Cerullo (Napoli)

 Note: 

 

PALLACANESTRO CERCOLA - FELIX NAPOLI 76-34   (32-8, 17-11, 18-2, 9-13)

Iodice0Rea9Del Gaudio5Marrone0
Torino4D´Avino M. 8Amato4De Angelis1
Ronca14D´Avino G.0Di Donato0D´Acunto0
Guarino2Cavallaro13Esposito M.6Traballesi15
Scala7Nappo6Ragosta1Di Biagio2
Pone7Cozzolino6----
All. CurcioAll. Trojano

 Arbitri: Di Rienzo (Caserta) e Frattini (Casagiove)

 Note: 

 

PALL. SANTA MARIA A VICO - AICS BASKET CASERTA 77-49   (-)

Stravino0Moniello14Goglia0Sagnella G.13
Carangelo8De Sisto11Canetti2Di Lorenzo8
Fucci12Mirotto0Verdicchio6Posillipo5
D´Angelo10Falzarano3Napolitano5Sagnella P.6
SavinellineSarchioto19Chiusano4--
--------
All. NuzzoAll. Sagnella

 Arbitri: De Pasquale (Capua) e Patané (San Tammaro)

 Note: 

 


VENTICINQUESIMA GIORNATA (5/4/2014)

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

85 68

BASKET VOLLA

PALLACANESTRO CERCOLA

51 70

SPORTING PORTICI

CESTISTICA BENEVENTO

72 80

FAGA VENAFRO

CESTISTICA ISCHIA

66 87

PALL. V. PARZIALE NOLA

PALL. SANTA MARIA A VICO

70 64

FELIX NAPOLI

ASTER BASKET SAVIANO

65 72

RIPOSA: AICS BASKET CASERTA


 

BASKET VOLLA - PALLACANESTRO CERCOLA 51-70   (9-19, 13-27, 14-10, 15-14)

Smimmo7Ilardi12Iodice6Torino8
Zoleo3Citarella0D´Avino M. 7Ronca12
Magliulo0Gensini6De Martino2D´Avino G.0
Romano4Di Giacomo3Guarino8Esposito3
Orlanducci10D´Ambrosio6Cavallaro0Scala8
Galateo9--Nappo10Formisano6
All. BonavolontàAll. Curcio

 Arbitri: De Angelis e Supino (Napoli)

 Note: 

 

SPORTING PORTICI - CESTISTICA BENEVENTO 72-80   (16-24,29-47,56-62)

Minervini F.25Mondola D.0Mascia0De Martino3
Mondola F.21Recalina4Cavalluzzo24Izzo4
Minervini A.4Cinque7Forray19Iovinine
Scardone9Accardo0Nardone L.4Ucci8
Vecchiato5Vannella4CarusoneBuonetempo18
--------
All. PersicoAll. Annechiarico

 Arbitri: Di Rienzo (Caserta) e Ioele (San Nicola La Strada)

 Note: 

Non si ferma la marcia della Cestistica Benevento che, nella penultima giornata del campionato di basket di serie D, sbanca il campo dello Sporting Portici e a 40′ minuti dal termine della stagione regolare si trova ad un passo dalla conquista del primo posto al termine della stagione regolare. Una vittoria sofferta, arrivata al termine di una gara dall’andamento simile a quello delle ultime uscite dei, con i sanniti che prima dominano poi subiscono la rimonta dei padroni di casa ma alla fine, con la freddezza ed il cinismo tipico della grandi squadre, portano a casa i due punti.

L’avvio di partita e tutto di marca giallorossa con un parziale di 0 – 8 che porta la firma del duo Forray – Cavalluzzo. Il Portici prova a reagire con il pressing difensivo a tutto campo ma in attacco non trova grossi sbocchi con i due migliori attaccanti, Mondola e Minervini, guardati a vista dai mastini Ucci e Nardone. Il primo parziale si chiude con due ottime iniziative in attacco dello stesso Nardone che fissano il punteggio sul 16-24 per gli ospiti. Nel secondo parziale è Nick Buontempo ad ergersi a protagonista con una raffica di tiri da tre che segnano il primo tentativo di fuga della Cestistica, brava, con la sempre lucida regia di Giuliano De Martino, a superare la costante difesa zone-press avversaria. Prima dell’intervallo lungo il vantaggio ospite sfiora i 20 punti con Forray a segno da 3 e ancora con Buontempo.

Al rientro dagli spogliatoi l’inerzia della gara è sempre della squadra di coach Annecchiarico, 5 punti consecutivi di Forray le danno il massimo vantaggio sul +23. Subito dopo il Portici comincia a trovare il giusto ritmo in attacco, il duo Mondola Minervini riduce pian piano lo svantaggio mentre la Cestistica accusa un calo fisico che le fa perdere la giusta brillantezza. Al termine del terzo quarto il tabellone recita 56-62 per gli ospiti. L’inizio dell’ultimo parziale è ancora ad appannaggio della squadra di casa con un Minervini che sembra un rebus irrisolvibile per la difesa giallorossa. La rimonta si completa a 6′ dal termine sul 62-62, a quel punto Annecchiarico chiama il time out e decide di passare alla difesa a zona con il solo Ucci a uomo su Minervini. I sanniti si ricompattano, con Cavalluzzo trovano due canestri dall’angolo di fondamentale importanza mentre Izzo domina a rimbalzo facendo valere i suoi muscoli contro gli avversari. Nei minuti conclusivi viene fuori tutta l’esperienza della capolista, le triple di De Martino e del solito Cavalluzzo fissano il punteggio sul 69 – 76 e a 1′ dal suona della sirena arriva il canestro della staffa di encomiabile Ucci, servito al bacio sottocanestro da De Martino.

72-80 il punteggio finale di una gara che ancora una volta premia il gruppo sannita bravo a rialzarsi nel momento di massima difficoltà e avincere su uno dei campi più ostici dove molte big del torneo hanno dovuto cedere il passo. Al suono della sirena esplode la gioia giallorossi anche se sul volto di Annecchiarico si scorge un velo di preoccupazione per l’infortunio subito da Forray negli ultimi frangenti della gara, con l’argentino costretto a rientrare zoppicando negli spogliatoi. Domenica prossima, con la gara interna contro il Felix Napoli, si chiude la stagione regolare, all’ultima curva prima della sprint finale la Cestistica arriva in posizione di testa e con buone possibilità di passare sotto lo striscione a braccia alzate. Sarebbe solo un importante traguardo parziale, prima dell’avvio della bagarre dei playoff.

da www.cestisticabenevento.it

 

PALL. V. PARZIALE NOLA - PALL. SANTA MARIA A VICO 70-64   (16-16, 33-29, 50-46)

Ottieri0Del Prete7Stravino0Moniello5
De Martino11Castronuovo7Carangelo15De Sisto14
Carrozzo12Fontanella12Fucci6Mirotto0
Giugliano0Liguori Ant.9Falzarano16Savinelli0
Shchipskky5Smorra8Sarchioto10--
Liguori And.0------
All. CastaldoAll. Nuzzo

 Arbitri: Santalucia (Angri) e Pisani (Agropoli)

 Note: 

Venticinquesima giornata, serie D regionale campana, girone A, la capolista V.Parz.Nola ospita S.Maria a Vico in una gara che, per indisponibilità del palamerliano, si disputa a Boscoreale. Coach Castaldo deve fare i conti con la pesante indisponibilità di Nello Izzo, infortunatosi alla caviglia durante la sfida con Basketorre, ma può sorridere per il ritorno a pieno regime di Antonio Liguori. Partita molto equilibrata sin dalle prime battute di gioco, partono meglio i Nolani grazie ad un paio jump shot di capitan Del Prete (7 totali) e due bombe da tre di Smorra (8 totali) e Castronuovo (7 totali), i ragazzi in maglia blu però restano in partita grazie a Falzarano (16 totali) che ne piazza 7 in pochi minuti. Il primo quarto termina con il parziale di 16–16. Nel secondo quarto la capolista riesce a portarsi in vantaggio sugli avversari grazie ad uno scatenato Carrozzo (12 totali) che sotto canestro è inarrestabile e piazza 6 punti in 4 minuti. A completare il sorpasso ci pensa De Martino (11 totali), bravo a penetrare, conquistare tiri liberi e realizzarli con lucidità e precisione. 33–29.

Nel terzo quarto il distacco di 4 punti rimane invariato, Nola può fare affidamento su tutto il roster di qualità e andare a canestro con quasi tutti i cestisti, in questo periodo è soprattutto Peppe Fontanella (12 totali) a fare la differenza con una bomba da 3 ed altri 4 punti fondamentali per i suoi. Importante l’apporto anche di Shchipskyy (5 totali) che vince diversi rimbalzi in attacco ed in difesa e va a canestro 3 volte. 50–46. Nell’ultimo quarto il trend della gara non cambia, Nola tiene un distacco di 6 punti dagli avversari grazie al ritrovato Liguori (9 totali) a Castronuovo e Del Prete; gli avversari si tengono a galla grazie al solito Falzarano, Carangelo (15 totali) e De Sisto (14 totali). Partita equilibrata, ben giocata da entrambe le squadre, a viso aperto e senza troppi tatticismi. Nola può contare su un roster di qualità e grazie ad un gioco corale riesce a mandare a canestro quasi tutti i giocatori. I Playoff sono alle porte, il meglio deve ancora arrivare.

Soddisfatto a fine gara Antonio Castronuovo: “Abbiamo disputato una buona partita, ci tenevamo a vincere dopo la sconfitta di Torre. La nostra squadra è ottima, costruita per vincere, siamo pronti per i playoff. Dobbiamo allenarci senza perdere concentrazione e migliorare ancora la fase difensiva, non possiamo abbassare la guardia”.

Ufficio stampa Parziale Nola

 


VENTISEIESIMA GIORNATA (13/4/2014)

PALL. SANTA MARIA A VICO

POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA

0 20

PALLACANESTRO CERCOLA

FAGA VENAFRO

100 43

ASTER BASKET SAVIANO

BASKET VOLLA

55 42

BASKETORRE T. ANNUNZIATA

SPORTING PORTICI

48 69

AICS BASKET CASERTA

PALL. V. PARZIALE NOLA

28 90

CESTISTICA BENEVENTO

FELIX NAPOLI

82 59

RIPOSA: CESTISTICA ISCHIA


CLASSIFICA

 P.ti TotaliP.ti in casaP.ti fuori casa
 P.tiGio.FSDiff.FSDiff.FSDiff.
 CESTISTICA BENEVENTO402415941262332854622232740640100
 PALL. V. PARZIALE NOLA402417281416312910726184818690128
 PALLACANESTRO CERCOLA362417841331453943646297841685156
 BASKETORRE T. ANNUNZIATA302415321448847907256574272319
 SPORTING PORTICI2624161515071088437737077273438
 POLISPORTIVA C.A.B. SOLOFRA2424160015396188578897715751-36
 FELIX NAPOLI232415421552-1078170576761847-86
 PALL. SANTA MARIA A VICO2224151214892373766077775829-54
 ASTER BASKET SAVIANO222414691569-1007387353731834-103
 CESTISTICA ISCHIA162414621512-50674702-28788810-22
 BASKET VOLLA142413541522-168703818-115651704-53
 FAGA VENAFRO42411591787-628576833-257583954-371
 AICS BASKET CASERTA22412231640-417619788-169604852-248
 PALL. AFRAGOLA00000000000

 

 

PALLACANESTRO CERCOLA - FAGA VENAFRO 100-43   (-)

Iodice5Rea6Cardarelli E.4Russo0
Torino13D´Avino M. 10Valente4Zeoli M.3
Ronca22D´Avino G.10Zeoli R.4Migliarino9
Guarino4Cavallaro16Durante4Mastrantuono4
Scala6Milano2Saltarelli1Evangelista5
Covino10Pone4----
All. CurcioAll. Giannini

 Arbitri: Califano (Angri) e Mari (Pontecagnano Faiano)

 Note: 

 

ASTER BASKET SAVIANO - BASKET VOLLA 55-42   (16-10, 23-20, 43-26)

Barrella9Pace10Smimmo14Ilardi3
Giordano A.3Perrone C.4Zoleo8Citarella0
Giordano G.2Cremato4BifulconeGensini14
La Gatta4Romano0Di Giacomo1Orlanducci2
Coppola7Vacca10Liguoro0Colavecchia0
Auricchio2------
All. CrematoAll. Bonavolontà

 Arbitri: Salierno e Panella (Benevento)

 Note: 

 

AICS BASKET CASERTA - PALL. V. PARZIALE NOLA 28-90   (2-21, 7-46, 20-76)

Goglia4Sagnella G.0Ottieri2Del Prete15
Canetti3Di Lorenzo9De Martino7Castronuovo4
Verdicchio0Landolfi8Carrozzo20Fontanella10
Napolitano2Sagnella P.0Giugliano0Liguori Ant.9
Schiavone2--Shchipskky4Smorra15
----Liguori And.5--
All. SagnellaAll. Castaldo

 Arbitri: Ioele (San Nicola La Strada) e Piccolo (Marcianise)

 Note: 

Ultimo turno di regular season , serie D regionale campana, girone A, V.Parziale Nola e AICS Caserta si affrontano in un match di fine stagione senza poter più ambire alla conquista di punti importanti in chiave classifica; i Nolani, a meno di clamorosi scivoloni di Benevento in casa, sono ormai secondi, mentre AICS si appresta a concludere mestamente la stagione all’ultimo posto.

Partita subito in discesa per i Nolani, trascinati da uno strepitoso Carrozzo (20 totali) che ne piazza subito 8, e dal solito Max Del Prete (15 totali) sempre più leader di questo gruppo. Aics spenta, demotivata, mai in partita, unico canestro del primo quarto porta la firma del più positivo dei suoi, Di Lorenzo (9 totali). Il primo quarto si chiude con il parziale di 2–21. Nel secondo quarto la partita continua con il monologo dei Nolani, che mette in risalto tutto il roster, under compresi, e va a canestro con Shchipskyy ( 4 totali) e Castronuovo (4 totali). Al riposo lungo si va con il parziale di 7–46.

Nel terzo quarto Nola prova a gestire i ritmi di una gara in full control mentre aics prova a metterci un po’ di orgoglio; Di Lorenzo e capitan Landolfi (8 totali) provano a scuotere la squadra ma in campo ci sono degli avversari forti e motivati, già pronti per l’impegno di mercoledi di coppa. 20–76. Nell'ultimo quarto c’è spazio per i promettenti under Nolani, su tutti Ottieri (2) e i fratelli Liguori (Antonio 9 e Andrea 5) e per lo spettacolo offerto da Nando Smorra (15 totali)che piazza 3 bombe da 3 che mettono il sigillo su una partita dominata.

Antonio Liguori, a fine gara, ci racconta le sue impressioni: “Abbiamo giocato con la solita concentrazione, non c’è stata partita, nei primi due quarti abbiamo dimostrato tutto il nostro valore, negli ultimi due quarti il coach ha dato più spazio agli under che hanno giocato alla grande, sono contento per mio fratello e per la prestazione della squadra che ha dimostrato di essere pronta per le prossime, impegnative gare. Ai playoff incontreremo Pro Cangiani, sarà una partita tosta ma vogliamo prepararci al meglio e vincere”.

Ufficio stampa Parziale Nola

 

CESTISTICA BENEVENTO - FELIX NAPOLI 82-59   (21-16, 44-28, 64-46)

ZambottolineMascia6Del Gaudio5Amato10
De Martino5Cavalluzzo31De Angelis8Di Donato2
Izzo2Iovini0D´Acunto2Esposito M.8
Iarriccio A,12Ucci12Esposito W.12Ragosta12
Caruso0Buonetempo14----
--------
All. AnnechiaricoAll. Trojano

 Arbitri: Cavalcante (Mirabella Eclano) e Martignetti (Avellino)

 Note: